Ciao pabloski, quindi l' indirizzo a 20 bit viene salvato in un registro segreto e dopo istradato sul bus indirizzi, così che la cella indicata possa essere pronta per un operazione di lettura o un operazione di scritture.
registro segreto? hai capito male.
l'8086 ha un bus dati a 20bit, quindi è in grado di indirizzare fino a 2^20 byte (1048576 il famoso mega),
ma se i registri sono tutti a 16bit (quelli segreti sono nei film di harry potter), giustamente uno si chiede
come avviene l'indirizzamento?
per ovviare al famoso problema strutturale si è pensato ad uno stratagemma, ovvero
utilizzare l'accoppiata CS:IP per ottenere un indirizzo da 20 bit. Come?
cs:ip in teoria sono 32 bit, l'8086 per ottenerne uno a 20 shifta a sinistra di
4 bit cs e successivamente gli somma ip. Ti chiedi, l'indirizzo dov'è memorizzato?
la risposta la sai, in due registri, uno per il segmento e l'altro per lo scarto,
ricorda 2 da 16 non sono 32 ma 20.