PROBLEMA Impossibile avviare Windows in dual-boot

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
Ciao a tutti! Da qualche anno su un PC è presente una configurazione dual boot (Windows 10 e distro Linux) su un solo disco. All'avvio parte sempre prima GRUB e mostra sia Linux che Windows, il tutto ha funzionato senza intoppi fino a qualche giorno fa. Ora Windows non riesce più ad avviarsi. In pratica fallisce l'avvio in meno di 2 secondi dopo aver selezionato Windows Boot Manager dal menù di GRUB.
I codici di errore che restituisce la BSoD sono questi: 0xc000021a e INACCESSIBLE BOOT DEVICE .
Ho provato, tramite una versione live di WindowsPE, a ripristinare:
- il BCD con il tool EasyBCD ma non è cambiato nulla. Il backup BCD che ho è uguale all'attuale configurazione;
- i settori di avvio con il tool Boot Sect Gui e neanche è servito;
- l'avvio tramite la procedura guidata che si trova nelle impostazioni avanzate di Windows premendo F8. Come risultato mi dice che non è riuscito a risolvere il problema.

Vorrei anche tentare di usare i tool di RescaTux per ripristinare l'avvio di Windows ma non mi è chiaro se facendo ciò si elimini il boot della distro Linux.

Avete suggerimenti su come poter ripristinare l'avvio di Windows senza danneggiare Linux?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,792
9,728
Ad oggi sarebbe sempre bene andare in UEFI quando si vogliono caricare più sistemi operativi.
Per l'avvio di Windows, sembra non trovi un driver di gestione del controller, non è che da bios hai attivato qualcosa tipo raid, oppure Intel RST, oppure VMD o simili?
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
Ad oggi sarebbe sempre bene andare in UEFI quando si vogliono caricare più sistemi operativi.
Per l'avvio di Windows, sembra non trovi un driver di gestione del controller, non è che da bios hai attivato qualcosa tipo raid, oppure Intel RST, oppure VMD o simili?
Cosa intendi di preciso con "andare in UEFI"?
Su quel sistema entrambi i SO sono configurati e si avviano in modalità UEFI.

La modalità RAID il BIOS non la supporta quindi non credo possa essere ciò. Intel RST e VMD non so cosa siano ma controllo nel BIOS se sono attive queste modalità. Ci possono essere altre tecnologie che possono interferire con l'avvio di Windows?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,792
9,728
Cosa intendi di preciso con "andare in UEFI"?
Su quel sistema entrambi i SO sono configurati e si avviano in modalità UEFI.
Hai parlato di settori di avvio ma in UEFI viene sfruttata la partizione EFI per avviare il sistema operativo, quindi non capivo.
Windows vede l'avvio perché ti parte, ma poi non riconosce il disco di sistema, potresti provare a ricreare la partizione EFI avviando da console di ripristino di Windows e usando il comando
bcdboot c:\windows /s X: /f UEFI

ma dato che in questo caso per fare bene andrebbe anche ricreata la partizione EFI, probabilmente danneggia l'avvio con GRUB, non sono certo perché non uso Linux versione desktop dato che lo ritengo ancora troppo poco funzionale


La modalità RAID il BIOS non la supporta quindi non credo possa essere ciò. Intel RST e VMD non so cosa siano ma controllo nel BIOS se sono attive queste modalità. Ci possono essere altre tecnologie che possono interferire con l'avvio di Windows?
Quelle che mi vengono in mente sono queste.
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
Quelle che mi vengono in mente sono queste.
Ho controllato: RST è disattivato dal BIOS ma non era mai stato attivato prima, mentre VMD è assente tra le opzioni del BIOS.
Non saprei cos'altro controllare tra i settaggi del BIOS.

Hai parlato di settori di avvio ma in UEFI viene sfruttata la partizione EFI per avviare il sistema operativo, quindi non capivo.
Windows vede l'avvio perché ti parte, ma poi non riconosce il disco di sistema, potresti provare a ricreare la partizione EFI avviando da console di ripristino di Windows e usando il comando
bcdboot c:\windows /s X: /f UEFI

ma dato che in questo caso per fare bene andrebbe anche ricreata la partizione EFI, probabilmente danneggia l'avvio con GRUB, non sono certo perché non uso Linux versione desktop dato che lo ritengo ancora troppo poco funzionale
Ho citato i settori di avvio perchè ho usato quel tool, ma mi era sfuggito che in UEFI non ha alcun effetto.
Si, infatti si avvia ma non riconosce la partizione di avvio. Se uso il comando da te suggerito la partizione EFI viene ricreata totalmente o ripristina solo in file del bootloader di Windows?
Non voglio ricreare la partizione EFI perchè poi mi ritroverei anche senza file di boot per Linux, che uso per la maggiore.
Altre potenziali soluzioni da testare?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,792
9,728
Puoi creare una nuova partizione EFI, il bios dovrebbe vederle tutte e visualizzarti l'elenco dei loader uefi in ogni partizione
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
Puoi creare una nuova partizione EFI, il bios dovrebbe vederle tutte e visualizzarti l'elenco dei loader uefi in ogni partizione
Quindi posso avere due partizioni EFI sullo stesso disco e poter scegliere quale avviare.
La seconda partizione EFI posso crearla riducendo la partizione di Windows a destra. Poi posso crearla lì?
Un volta creata la seconda partizione come ricreo il boot manager di Windows in questa partizione EFI?
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
Qualcuno sa fornirmi consigli su come ricreare il boot manager di Windows su una seconda partizione EFI?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,792
9,728
da console di ripristino

BCDBOOT C:\windows /s X: /f UEFI

CON X: la lettere assegnata alla partizione EFI
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
da console di ripristino

BCDBOOT C:\windows /s X: /f UEFI

CON X: la lettere assegnata alla partizione EFI
Quindi prima di eseguire il comando da te suggerito devo assegnare una lettera alla partizione EFI e dopo aver terminato devo "de-assegnare" la lettera?
 

centoventicinque

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
7,531
3,262
CPU
Intel core I5 4950/ i5 3550
Dissipatore
coolermaster Mod Anonima sequestri
Scheda Madre
anonima sequestri/ p8z77le
HDD
crucial bx500 480GB+raid0 wd blue 500GB / 8Xwd red 2TB[9420I+4X seagate 2TB [intel] 2x850 pro 256GB
RAM
16GB ddr3 1600 / 16 GB ddr3 hyperx
GPU
gtx660TI 3GB / gtx 1080 TI
Audio
Azila
Monitor
40" 4k LG / asus 27"
PSU
cm masterwatt 650 / microstar 750W
Case
anonimo itek/rack 2U
OS
archlinux X68_66
in teoria bastano 512MB, per quanto potrebbero esserci problemi con alcuni software che usano winPe per lavorare, falla da 1024 e passa la paura !
 

DonTech

Nuovo Utente
83
2
OS
Fedora & openSUSE
in teoria bastano 512MB, per quanto potrebbero esserci problemi con alcuni software che usano winPe per lavorare, falla da 1024 e passa la paura !

io le faccio da 1 GB per sicurezza, tanto ormai non è che lo spazio è limitato

Ok, allora vada per un 1GB.

Mi viene in mente una domanda: la partizione EFI si potrebbe anche creare su un altro disco interno o removibile e Windows si avvierebbe ugualmente?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili