PROBLEMA Impossibile accedere al BIOS dopo attivazione Secure Boot (Dell Precision Tower 3620)

Pubblicità

ghillo.p

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
Ho una workstation Precision Tower 3620.

Poiché non è aggiornabile a Windows 11 e da Ottobre 2025 WIndows 10 non sarà più aggiornato, ho deciso di installarci in dual boot Linux Mint (22.1).

Per fare questo ho prima convertito il disco windows da MBR a GPT e poi, tramite chiavetta USB, ho installato linux in una partizione creata togliendo spazio a quella di WS. Nel contempo, durante l'installazione di linux, ho definito una partizione che era nascosta (circa 100MB) come /efi (o /boot/efi, non ricordo bene).

Una volta riavviato il PC, sono entrato nel BIOS con F2 e ho cambiato il boot da Legacy a UEFI scegliendo come opzione di boot la efi creata poco prima (unica opzione disponibile). Prima di salvare ed uscire ho fatto un errore che non pensavo così grave: ho abilitato il Secure Boot.

Da allora ho fatto molti tentativi ma non sono più stato in grado di accedere al BIOS né di vedere alcunché sullo schermo (F2 e F12 non servono).

Tra i tentativi fatti:
- disconnesso i dischi
- tolto la batteria CMOS
- tenuto premuto il tasto di avvio per 1 minuto per scaricare i condensatori
- tolto il jumper PSSWRD e l'ho posizionato temporaneamente sui pin CMCLR per mezz'ora (con PC spento e tutti i cavi scollegati) per poi rimetterlo sui pin PSSWRD
- rimosso la scheda grafica PCI-e per poter usare direttamente la presa HDMI della scheda madre (per tutto il processo di installazione di linux e modifica del BIOS avevo collegato la DisplayPort al mio video HDMI tramite un adattatore attivo)

Non ho tentato il ripristino del BIOS perché il file più recente disponibile sul sito Dell è un eseguibile (.exe) e non saprei come lanciarlo, dato che lo schermo è costantemente nero (so che andrebbe creata una chiavetta FAT32 da meno di 8 GB).

Una anomalia è che quando stacco l'alimentazione e poi la ricollego, allora il PC si avvia e poi si spegne dopo pochi secondi.

Se poi lo riavvio, il bottone di accensione si illumina subito di giallo mentre lo premo ma poi passa ad un bianco (meno intenso) costante e si sente il disco fisso che sembra funzionare. Per un po' se schiaccio "Bloc maiusc" sulla tastiera si accende il corrispondente LED ma poi, nonostante il PC sia acceso, Bloc maiusc smette di funzionare. Infine se spengo tenendo schiacciato il bottone di avvio, il PC poi tende a riavviarsi autonomamente.

Non so cosa tentare più di questo per recuperare l'accesso al BIOS. Ogni suggerimento è benvenuto.

Nota finale: sono certo che sia il cavo HDMI che il video funzionano.

Grazie
 
Ho una workstation Precision Tower 3620.

Poiché non è aggiornabile a Windows 11 e da Ottobre 2025 WIndows 10 non sarà più aggiornato, ho deciso di installarci in dual boot Linux Mint (22.1).

Per fare questo ho prima convertito il disco windows da MBR a GPT e poi, tramite chiavetta USB, ho installato linux in una partizione creata togliendo spazio a quella di WS. Nel contempo, durante l'installazione di linux, ho definito una partizione che era nascosta (circa 100MB) come /efi (o /boot/efi, non ricordo bene).

Una volta riavviato il PC, sono entrato nel BIOS con F2 e ho cambiato il boot da Legacy a UEFI scegliendo come opzione di boot la efi creata poco prima (unica opzione disponibile). Prima di salvare ed uscire ho fatto un errore che non pensavo così grave: ho abilitato il Secure Boot.

Da allora ho fatto molti tentativi ma non sono più stato in grado di accedere al BIOS né di vedere alcunché sullo schermo (F2 e F12 non servono).

Tra i tentativi fatti:
- disconnesso i dischi
- tolto la batteria CMOS
- tenuto premuto il tasto di avvio per 1 minuto per scaricare i condensatori
- tolto il jumper PSSWRD e l'ho posizionato temporaneamente sui pin CMCLR per mezz'ora (con PC spento e tutti i cavi scollegati) per poi rimetterlo sui pin PSSWRD
- rimosso la scheda grafica PCI-e per poter usare direttamente la presa HDMI della scheda madre (per tutto il processo di installazione di linux e modifica del BIOS avevo collegato la DisplayPort al mio video HDMI tramite un adattatore attivo)

Non ho tentato il ripristino del BIOS perché il file più recente disponibile sul sito Dell è un eseguibile (.exe) e non saprei come lanciarlo, dato che lo schermo è costantemente nero (so che andrebbe creata una chiavetta FAT32 da meno di 8 GB).

Una anomalia è che quando stacco l'alimentazione e poi la ricollego, allora il PC si avvia e poi si spegne dopo pochi secondi.

Se poi lo riavvio, il bottone di accensione si illumina subito di giallo mentre lo premo ma poi passa ad un bianco (meno intenso) costante e si sente il disco fisso che sembra funzionare. Per un po' se schiaccio "Bloc maiusc" sulla tastiera si accende il corrispondente LED ma poi, nonostante il PC sia acceso, Bloc maiusc smette di funzionare. Infine se spengo tenendo schiacciato il bottone di avvio, il PC poi tende a riavviarsi autonomamente.

Non so cosa tentare più di questo per recuperare l'accesso al BIOS. Ogni suggerimento è benvenuto.

Nota finale: sono certo che sia il cavo HDMI che il video funzionano.

Grazie
se il grub (il bootloader di Linux Mint) non è riconosciuto come valido dal Secure Boot blocca completamente l’avvio, e in alcuni casi impedisce anche l’accesso al bios se il firmware è configurato in modo restrittivo.
Se il reset non funziona, puoi provare a creare una chiavetta usb con un sistema live Linux che supporti Secure Boot (come Ubuntu) e vedere se riesce a partire, se riesci ad avviare da lì, potresti reinstallare grub con firma compatibile oppure disabilitare Secure Boot
 
Potevi chiedere consigli prima...w11 potevi installarlo su questo sistema, c'è modo per aggirare le restrizioni tramite Rufus.
 
se il grub (il bootloader di Linux Mint) non è riconosciuto come valido dal Secure Boot blocca completamente l’avvio, e in alcuni casi impedisce anche l’accesso al bios se il firmware è configurato in modo restrittivo.
Se il reset non funziona, puoi provare a creare una chiavetta usb con un sistema live Linux che supporti Secure Boot (come Ubuntu) e vedere se riesce a partire, se riesci ad avviare da lì, potresti reinstallare grub con firma compatibile oppure disabilitare Secure Boot
Grazie per il suggerimento. Proverò in questi giorni e darò aggiornamenti.
 
Potevi chiedere consigli prima...w11 potevi installarlo su questo sistema, c'è modo per aggirare le restrizioni tramite Rufus.
In realtà è un PC aziendale ed è stato deciso di non aggirare le restrizioni. Comunque indagherò (ho usato solo rufus per creare USB bootabili ma non so molto di più). Grazie.
 
In realtà è un PC aziendale ed è stato deciso di non aggirare le restrizioni. Comunque indagherò (ho usato solo rufus per creare USB bootabili ma non so molto di più). Grazie.
Beh certo i PC aziendali di solito vengono gestiti da persone autorizzate...ma se hai creato un boot con Linux Mint...potevi anche installare w11.
 
Più che altro se è un pc aziendale, non capisco il senso di non cambiarlo con la fine supporto a Windows 10...
Viene ammortizzato negli anni... Una ditta sana ogni 5-6 anni dovrebbe rivedere il parco PC
 
In realtà è un PC aziendale ed è stato deciso di non aggirare le restrizioni. Comunque indagherò (ho usato solo rufus per creare USB bootabili ma non so molto di più). Grazie.
se è un pc aziendale...le modifiche non autorizzate possono compromettere la sicurezza del sistema e dei dati aziendali, esponendo l'azienda a rischi di varia natura
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top