impianto artigianale raffreddamento a liquido

Pubblicità

Rodolfo97

Nuovo Utente
Messaggi
149
Reazioni
22
Punteggio
36
Ciao, sto provando a costruire un impianto di raffreddamento a liquido, ho qualche dubbio:
-per il radiatore io stavo pensando a uno di quelli per il riscaldamento delle auto, c'è qualche differenza sostanziale con quelli dedicati? quello per auto è piu grosso ma magari dissipa peggio, cosa mi consigliate?
-pompa, 1 o 2, io pensavo addirittura di collegarla direttamente alla corrente, avete consigli in particolare?
-percorso: meglio prendere CPU e VGA in serie o in parallelo?
-vaschetta, dimensionamento
-ossidoriduzione, radiatore in alluminio waterblock in rame, devo metterci un pezzo di zinco o metallo sacrificabile?
 
Usa un radiatore dedicato, lascia stare quello per auto, in questo modo eviti problemi di corrosione galvanica con il Wb.
Una pompa per un impianto clasico è sufficiente.
Se la colleghi ad un rheobus è controllabile più facilmente
 
Usa un radiatore dedicato, lascia stare quello per auto, in questo modo eviti problemi di corrosione galvanica con il Wb.
Una pompa per un impianto clasico è sufficiente.
Se la colleghi ad un rheobus è controllabile più facilmente

Pe il radiatore avevo preso in considerazione quello per auto o climatizzatore perchè non andrebbe in un case tradizionale, quindi anche esteticamente sarebbe più particolare rispetto a quelli dedicati (voglio mettere il pc o in un case autocostruito o nella scrivania vetrata), non c'è proprio possibilita di evitare la corrosione anche con un anodo sacrificale?
per la pompa , ho visto che le specifiche e variano riguardo i litri/ora, la spinta verticale dell'acqua e la durata in ore di funzionamento, qualche consiglio su cosa guardare e concentrarmi per la scelta o un qualunque modello va bene?
riguardo al rheobus adesso do un'occhiata.

per il percorso di raffreddamento prendere VGA e CPU in serie ha vantaggi di comodita ovviamente, ma si possono avere problemi di surriscaldamento? (senza contare eventuali guasti che distruggerebbero entrambi i componenti)
 
Case autocostruito...non penserai di cavartela così, senza farci vedere un render o uno schizzo.

A meno che tu voglia usare un radiatore curvo di derivazione motociclistica, quelli per auto sono solitamente piatti, quindi nulla di particolare...ma è una questione di gusti e non ho idea di cosa tu voglia realizzare.

La resa rimane un incognita.
Bisogna verificare gli attacchi.
La soluzione dell anodo non so se possa essere sufficiente.


Per la pompa puoi valutare le ddc o le d5 in tutte le loro svariate configurazioni (top compresi).
Per il raffreddamnto tieni presente che una volta raggiunto l' equilibrio termico non avrai differenze mostruose di temp. Acqua cpu vs vga
 
Ultima modifica:
Case autocostruito...non penserai di cavartela così, senza farci vedere un render o uno schizzo.

A meno che tu voglia usare un radiatore curvo di derivazione motociclistica, quelli per auto sono solitamente piatti, quindi nulla di particolare...ma è una questione di gusti e non ho idea di cosa tu voglia realizzare.

La resa rimane un incognita.
Bisogna verificare gli attacchi.
La soluzione dell anodo non so se possa essere sufficiente.


Per la pompa puoi valutare le ddc o le d5 in tutte le loro svariate configurazioni (top compresi).
Per il raffreddamnto tieni presente che una volta raggiunto l' equilibrio termico non avrai differenze mostruose di temp. Acqua cpu vs vga

Per adesso è ancora tutto allo stato iniziale, e visto il poco tempo a disposizione procedo più che a rilento, appena metto giu qualcosa avevo gia idea di mettere tutto in un post dedicato ;)
 
ti seguo, io lo auto costruito, in parte. CPU CPU CHIPSET pompa interna radiatore auto in rame , altra linea VGA VGA radiatore pc e pompa esterna , appena trovo il video lo metto cosi ti fai un idea
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top