E' importante fin dall'inizio, ancor prima di conoscere il movimento dei pezzi, prendere confidenza con la scacchiera al fine di valutare l'importanza delle singole caselle :sisilui:
Iniziamo dicendo che le 8 file orizzontali di caselle che "scorrono" parallelamente al bordo più vicino ai giocatori si chiamano TRAVERSE.
Le 8 file verticali di caselle che "tagliano" perpendicolarmente le traverse e che vanno dal lato più vicino ad un giocatore fino all'altro lato della scacchiera si chiamano COLONNE.
Infine le file di caselle dello stesso colore che si toccano con gli angoli si chiamano DIAGONALI.
[media=youtube]Xr_o1qS8atc[/media]
Per determinare univocamente le singole caselle si utilizza la "notazione algebrica" (vedi link), ossia lo stesso tipo di notazione adottato nel gioco della "battaglia navale", in cui ciascuna casa è determinata da una lettera e da un numero :asd:
Le colonne da sinistra a destra vengono indicate con le lettere dell'alfabeto (a, b, c, d, e, f, g, h), le traverse dal basso verso l'alto con numeri (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8).
https://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_algebrica :sisi:
Un particolare importante è che questo sistema di notazione è identico per entrambi i giocatori per cui, per evitare confusione, si è stabilito per convenzione di assumere come punto di riferimento la parte bassa della scacchiera, quella corrispondente allo schieramento dei pezzi bianchi.
[ATTACH]205773[/ATTACH]
Infine per comodità di linguaggio si parla di "lato" (o di "ala") di Donna (composto dalle colonne a, b, c, d) e di "lato" di Re (composto dalle colonne e, f, g, h).
Le 4 case centrali della scacchiera (le caselle e4, d4, d5, e5) formano il "centro" della scacchiera.
A presto e buona lettura :ciaociao:
- - - Updated - - -
Prima di studiare il movimento dei pezzi negli scacchi, permettetemi di fare alcune considerazioni di carattere generale:
1) una partita a scacchi è iniziata SEMPRE dal giocatore che ha il Bianco;
2) quando tocca ad un giocatore muovere si dice che egli "ha il tratto";
3) i due giocatori alternano le loro mosse, una per ciascuno e muovendo un SOLO pezzo o pedone per volta (ad eccezione dell'arrocco, di cui parlerò in seguito);
4) ciascun pezzo può catturare qualsiasi pezzo dell'avversario e dare "scacco" o "scacco matto" al Re nemico (attenzione: non si può dare scacco al Re con il proprio Re per il semplice motivo che entrambi i Re sarebbero sotto scacco ! :asd:);
5) quando un giocatore tocca un pezzo è obbligato a muoverlo, a meno che il pezzo non possa fare mosse lecite;
6) si possono sistemare bene i pezzi sulla scacchiera ma prima occorre avvertire l'avversario, dicendo "Acconcio".
Fatte queste premesse, iniziamo a studiare il movimento della Torre:
[media=youtube]yV66NruBJm0[/media]
Come avete visto dal video, la Torre si muove orizzontalmente e verticalmente, lungo la traversa o la colonna rispetto alla sua casa di partenza, senza alcuna limitazione nel numero di caselle che può percorrere (naturalmente non può occupare case già occupate da pezzi del proprio colore, né scavalcare altri pezzi) :sisilui:
Può però catturare un pezzo avversario se lo incontra durante il suo movimento: in questo caso il pezzo catturato viene rimosso dalla scacchiera e la Torre si metterà nella stessa casella in cui si trovava il pezzo catturato.
Buona partita ! :)