DOMANDA iMac i5 per editing video non estremo

Supporto Tecnico Apple

massimilianodanesi

Ciao a tutti,
Mi accingo a comprare l’iMac per uso misto: desktop di casa (perché in famiglia ci piace...) più editing video per lavoro. Utilizzo Premiere Pro con l’abbonamento del lavoro (ma non disdegnerei di passare a FCP in futuro, acquistandolo separatamente) per editing video soprattutto full HD (ma anche 4k qualche volta). Non avendo necessità estreme di rendering video (mentre invece mi capita di usare Premiere sempre con molte altre applicazioni in contemporanea: posta, web, presentazioni e fogli di scrittura e calcolo vari), avrei optato per il 21,5 pollici:
  • i5 quad‑core a 3,4
  • 8GB di DDR4 a 2400MHz
  • Fusion Drive da 1TB
  • Radeon Pro 560 4GB

Costo 1749

Con 16 gb di ram anziché 8 si arriva a 1.989.

Con SSD da 256 si arriva a 2.109 che è la configurazione che avrei scelto.

Cosa ne pensate? Meglio l’i7 con meno ram? È vero che il 21,5 pollici non ha lo sportellino per aumentare la ram?
O magari posso rinunciare all’SSD? Insomma posso fare qualche aggiustamento che consigliate senza spostarmi troppo dalla cifra? Il 21,5 non mi sembra che possa avere GPU superiori, o sbaglio?

Grazie per la pazienza,
Massimiliano
 
-->
#1

Andretti60

Utente Èlite
Ciao Massimiliano, io ho un iMac del 2011 che va ancora bene, ne abbiamo appena comprato uno nuovo prima della fine anno (per motivi di tasse) ma è ancora imballato. L'uso che ne facciamo è simile al tuo.

Per uso domestico, il i5 è più che sufficiente, il vantaggio del i7 lo sente solo chi fa calcoli pesanti specie per uso professionale (tipo video rendering) e non vuole aspettare troppo tempo.

Per chi viene dal mondo PC pensa sempre che più RAM si abbia e meglio sia, il che è vero per Windows, mentre Unix ha un uso della memoria molto diverso, pensa che nel nostro vecchio iMac abbiamo solo 4GB, raramente ho bisogno di più.

Per il disco, ti dico subito che un SSD di 256G non basta, specie per te che fai video. Mia moglie e io facciamo tante foto, io faccio video durante i viaggi, e ascolto molta musica. Il nostro disco da 500G è ormai alla frutta, ha pochi giga liberi. Per questo nel nuovo ho deciso per il 1TB fusion, che ha il meglio dei due mondi: tanta memoria nel disco, e i programmi e documenti che si accedono più spesso vengono lasciati nella memoria SSD, per cui è velocissimo accederli.

Non esitare, se hai altre domande chiedi pure.
 
#2

massimilianodanesi

Grazie per la tua risposta.
Avevo pensato ad un HDD esterno per lo storage di tutto e ai 256 GB di SSD sufficiente per l’OS e per le clip del progetto (massimo due progetti) su cui lavoro al momento...
Il fusion da 1TB ha una parte di ssd e una parte di HDD tradizionale? Quanto e quanto?

Qualcun altro ha esperienze/consigli sui nuovi iMac?
Grazie
 
#3

Andretti60

Utente Èlite
Nel iMac il fusion 1TB ha in più un SSD da 24GB, mentre quelli più grossi (1 e 2T) e nel Mini il SSD è da 128G.
Il problema del disco esterno è il backup, in quanto ne hai quindi bisogno di due esterni, le cose cominciano a diventare costose e complicate. E lente. Io ho provato il 1T nel Apple Store e mi ha soddisfatto, montando con iMovie un progetto simile a quelli che faccio usualmente.
 
#4