Rispondi alla discussione

"elimino questo perche' mi viene complicato"... poi magari scopri che hai eliminato qualcosa che e' miliardi di volte maggiore di cio' su cui ti stai focalizzando (i motori a combustione).



Non ha importanza SECONDO TE. Peccato che quel fenomeno sia qualcosa enormemente piu' grande dei motori.


E chi ha mai detto che sia costante fino alla ventesima cifra significativa...


Guarda, io sono un ingegnere del ramo industriale: per me la potenza si assorbe, si utilizza, entra ed esce.

In un discorso da bar quale e' il nostro, penso che questi verbi rendano l'idea pur non essendo gergo scientifico. Ma se non ti piacciono e preferisci un maggiore livello di formalismo, forse dovresti rileggere quello che scrivi tu. Perche' se mi metto io -o altri che in fisica pura sono anche ferrati di me- a fare le pulci a cosa e come lo scrivi, non finiamo piu'.



Non mettermi in bocca cose che non ho scritto, io non ho fatto il confronto diretto con l'uscita; ti ho solo scritto: "l'ingresso e' enorme, basta una variazione minima sull'uscita a sconvolgere l'equilibrio perche' stiamo parlando di quantita' enormemente maggiori di qualunque attivita' umana".




Modera il tono.



a parte che 10/999 =~ 1.01%  e io inizio a spiegarmi molte cose su come ragioni :D


LOL? Ma quale riscaldamento? Arriva 1000, 1 viene trattenuto e 10 viene prodotto dai C.F. ---> il sistema si raffredda e pure velocemente!



Perche' solo infrarossa? Ma anche soprassedendo, stai trascurando il delta di energia potenziale tra prima e dopo.


Non credo che nessun essere umano abbia mai pensato di modellizzare l'atmosfera includendo la posizione di ogni singola molecola... Il concetto di fluido omogeneo ti e' familiare?



Chi lo pensa a parte te? Con quali dati, visto che hai appena scritto "non si sa calcolare E"?


E come, visto che non conosci E?

 



Guarda che il motivo di usare biomasse e' semplicemente di natura economica a breve termine. Cioe', le bruci perche' procurarti altri combustibili non sarebbe economicamente redditizio.


La differenza tra "fossili" e "biomasse" e' che nei primi l'accumulo di energia potenziale si misura in milioni di anni, per i secondi in anni.

Ma stai sempre lavorando con il processo energia solare->accumulo in energia chimica (potenziale)->combustione.


E, in termini di densita' energetica, il petrolio vince a mani basse sulla biomasse. Purtroppo :(




Tendenzialmente si'. Ma forse il concetto di fondo e' che come specie tendiamo a consumare energia a ritmi insostenibili per l'ecosistema, qualunque sia il metodo.


Indietro
Top