supermassiveblack
Utente Attivo
- Messaggi
- 660
- Reazioni
- 28
- Punteggio
- 55
Come ho già detto ho un mini pc (Beelink SER 5 con Windows 11 Pro).
Poichè faccio video editing (cioè, mi capita di fare + che "faccio") e poichè avevo una TV vecchiotta (2019) 43" (cmq 4K) che non riuscivo a vendere, invece che spendere soldi per un monitor (per il mini PC), ho deciso di usare la TV 43" come monitor, che è stracomodissima.
Come risoluzione schermo ho lasciato quella consigliata da Windows (3840 x 2160) e, come ridimensionamento, sono a 250%, così da poter sfruttare la alta risoluzione della TV per avere più spazio nello schermo.
Con DaVinci Resolve la cosa funziona perfettamente (tutto è più piccolo e quindi ho molto più spazio nella timeline, mantenendo una grandezza delle cose più che accettabile), ma mi capita di avere problemi in altri ambiti, ad esempio la disposizione delle icone nel desktop, a ca...so.
Per andare con ordine, a me il problema non sembrava dovuto a ridimensionamento/risoluzione schermo,
me l'ha detto chat GPT.
Quello che noto io è che se ad esempio modifico un file nel desktop (un mp3, ad esempio, quando lo edito con mp3 direct cut), al momento di salvarlo, Windows me lo sposta subito sotto il cestino, e così avanti per ogni file che modifico, facendo scorrere tutti gli altri di volta in volta.
SE spengo e riaccendo il computer, però, può capitare di trovare spostate anche altre icone. Non c'ho fatto caso al criterio con cui le sposta poichè ho 108 icone (metà schermo riempito) ma una cosa è certa: con Windows 10, sul notebook, non mi è mai successo, ed ho le stesse identiche impostazioni di allineamento automatico alla griglia.
Non è finita. Ho anche un'altra TV, sempre 43", comprata a luglio scorso, e mi capita di collegare il computer a quella TV invece che alla vecchia. Quando poi torno a collegare il computer alla vecchia TV, TUTTE le icone (a parte il cestino) sembrano sparate fuori dall'urna di estrazione numeri al lotto, veramente un grande casino.
Chat GPT dice che il problema è questo cambio continuo del "monitor" usato ma a me cmq non mi convince il fatto che Windows mi allinei i file che modifico a inizio griglia.
A dire il vero raramente succedeva anche con W10 ma mi bastava ccliccare col destro a fare aggiornamento desktop, per far si che W10 memorizzasse (e non spostasse) le icone. Con W11 questo non funziona, continuo a trovare le icone in punti diversi ogni volta che riavvio.
Come risolvo (o almeno provo)?
Dimenticavo, di recente, per provare Assetto Corsa sul mini PC, l'ho installato, si avvia la presentazione, è ok, ma poi il menù principale del gioco appare tutto spostato in piccolo in alto al centro. PEnso sia dovuto anche quello a errato ridimensionamento/risoluzione nelle impostazioni schermo Windows
Poichè faccio video editing (cioè, mi capita di fare + che "faccio") e poichè avevo una TV vecchiotta (2019) 43" (cmq 4K) che non riuscivo a vendere, invece che spendere soldi per un monitor (per il mini PC), ho deciso di usare la TV 43" come monitor, che è stracomodissima.
Come risoluzione schermo ho lasciato quella consigliata da Windows (3840 x 2160) e, come ridimensionamento, sono a 250%, così da poter sfruttare la alta risoluzione della TV per avere più spazio nello schermo.
Con DaVinci Resolve la cosa funziona perfettamente (tutto è più piccolo e quindi ho molto più spazio nella timeline, mantenendo una grandezza delle cose più che accettabile), ma mi capita di avere problemi in altri ambiti, ad esempio la disposizione delle icone nel desktop, a ca...so.
Per andare con ordine, a me il problema non sembrava dovuto a ridimensionamento/risoluzione schermo,
me l'ha detto chat GPT.
Quello che noto io è che se ad esempio modifico un file nel desktop (un mp3, ad esempio, quando lo edito con mp3 direct cut), al momento di salvarlo, Windows me lo sposta subito sotto il cestino, e così avanti per ogni file che modifico, facendo scorrere tutti gli altri di volta in volta.
SE spengo e riaccendo il computer, però, può capitare di trovare spostate anche altre icone. Non c'ho fatto caso al criterio con cui le sposta poichè ho 108 icone (metà schermo riempito) ma una cosa è certa: con Windows 10, sul notebook, non mi è mai successo, ed ho le stesse identiche impostazioni di allineamento automatico alla griglia.
Non è finita. Ho anche un'altra TV, sempre 43", comprata a luglio scorso, e mi capita di collegare il computer a quella TV invece che alla vecchia. Quando poi torno a collegare il computer alla vecchia TV, TUTTE le icone (a parte il cestino) sembrano sparate fuori dall'urna di estrazione numeri al lotto, veramente un grande casino.
Chat GPT dice che il problema è questo cambio continuo del "monitor" usato ma a me cmq non mi convince il fatto che Windows mi allinei i file che modifico a inizio griglia.
A dire il vero raramente succedeva anche con W10 ma mi bastava ccliccare col destro a fare aggiornamento desktop, per far si che W10 memorizzasse (e non spostasse) le icone. Con W11 questo non funziona, continuo a trovare le icone in punti diversi ogni volta che riavvio.
Come risolvo (o almeno provo)?
Dimenticavo, di recente, per provare Assetto Corsa sul mini PC, l'ho installato, si avvia la presentazione, è ok, ma poi il menù principale del gioco appare tutto spostato in piccolo in alto al centro. PEnso sia dovuto anche quello a errato ridimensionamento/risoluzione nelle impostazioni schermo Windows