RISOLTO Ibernazione non più possibile? Eh?

Pubblicità

blackanbecker

Utente Èlite
Messaggi
4,528
Reazioni
1,216
Punteggio
77
Ragazzuoli, sto uscendo folle per questa novità dell'ultimo momento, dopo un anno di ibernazioni varie, oltre che sistemi arrestati, tutt'assieme il mio Windows 7 64bit ha deciso di non mostrare più l'opzione dell'ibernazione.

Nei profili di risparmio energia è attivata, ho anche fatto powercfg /hibernate on sul prompt con privilegi admin, ho aggiornato i drivers della scheda madre (che erano già aggiornati però). La sospensione è possibile, l'ibernazione no.

Avete qualche idea?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver preso e montato la HD6870 (ossia giovedì) ho installato gli ultimi Catalyst, e sia venerdì che sabato ho ibernato con gioia.
 
Non ho ubuntu nè dual boot nè niente.
E' un po' strano, non riesco proprio a spiegarmi come mai sia sparita.
Capace che al prossimo riavvio spunta di nuovo.
 
Ho trovato questa guida, presa da un altro sito:
Windows 7 - Il PC non va in sospensione o ibernazione o non parte lo screensaver

In questo thread raccoglieremo tutte le possibili soluzioni ad un problema purtroppo comune: l'impossibiltà di sospendere o ibernare Windows.
Il sintomo è spesso il seguente: si clicca su "Sospendi", lo schermo diventa nero e subito dopo si riattiva, presentando la schermata di login dell'account.

Ringrazio in anticipo chiunque vorrà contribuire e ha già contribuito con consigli e procedure da inserire nel primo post.

Breve sintesi delle possibili modalità di risparmio energetico che il sistema operativo offre

  • Sospensione standard: Windows "fotografa" solo in RAM lo stato attuale del sistema, e ne disattiva le componenti principali pur non spegnendolo completamente: premendo un tasto sulla tastiera o su un'altra periferica che può risvegliare il sistema, Windows riprende la sessione di lavoro precedente; togliendo la corrente e riavviando, non viene recuperata la sessione precedente;
  • Ibernazione: Windows "fotografa" solo su hard disk lo stato attuale del sistema, e lo spegne completamente. All'accensione successiva, verrà recuperata la sessione di lavoro precedente;
  • Sospensione ibrida: è la metodologia di risparmio energetico più conveniente per i sistemi desktop, essendo un mix delle due precedenti (sospensione e ibernazione).
    "Fotografa" sia su RAM sia su disco lo stato attuale del sistema, che quindi non viene spento completamente (altrimenti senza corrente i dati in RAM verrebbero persi): come per la sospensione normale, premendo un tasto il sistema si riattiva recuperando la sessione precedente, se si stacca la corrente e si riavvia Windows recupera comunque la sessione precedente dall'hard disk.
    Per attivare questa modalità:

Per suggerimenti sulla miglior modalità da adottare nel proprio caso consultare questo thread: Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!

-----

Possibili soluzioni e consigli in caso di malfunzionamento della sospensione e dell'ibernazione

NB: aggiornare sempre il sistema con Windows Update prima di provare con le soluzioni a seguire

(in ordine casuale)​


Soluzione 1

NB: soluzione da adottare come primaria se non partono gli screensaver, per i problemi con sospensione/ibernazione è opportuno seguire prima le soluzioni successive.​


Aprite il prompt dei comandi come amministratore (click destro sul collegamento --> "Esegui come amministratore") e digitate questo comando:

powercfg -requests

Vi mostrerà eventuali processi o drivers che in quel preciso istante impediscono l'avvio degli screen saver e delle altre funzioni di risparmio energetico.
Nell'esempio sottostante è aperto Media Player ed è attiva l'opzione che impedisce l'avvio degli screen saver:

Soprattutto se avete un notebook, potrebbe essere uno dei programmi aggiuntivi (spesso inutilmente pesanti) installati dal produttore.

Se il programma individuato con il comando di cui sopra non offre impostazioni utili ad evitare il problema, potete utilizzare direttamente il prompt con questo comando (ripetuto due volte, uno con il solo nome del processo, uno con il percorso completo):

powercfg /requestsoverride ROSSO VERDE GIALLO
powercfg /requestsoverride ROSSO MAGENTA GIALLO

dove seguendo i colori dello screen precedente ROSSO è la dicitura evidenziata in rosso (processo, driver, servizio -senza parentesi quadre-), VERDE è il nome del processo completo di percorso (usa le "" se il percorso contiene spazi o è lungo), MAGENTA è il nome del processo senza percorso, GIALLO è il tipo di funzione di risparmio energetico che si desidera sbloccare (solo DISPLAY nel caso degli screensaver).
I comandi di cui sopra funzionano e restano attivi anche dopo il riavvio, non vanno quindi ripetuti ogni volta.

PS: se volete perdere la testa e informarvi di più su questo argomento c'è un documento tecnico di Microsoft interessante:
http://download.microsoft.com/downlo...yRequests.docx


Soluzione 2


A volte l'ìimpossibilità di avviare correttamente sospensione e ibernazione dipende da un settaggio nel bios, precisamente Energy Star 4.0C Support
Solitamente si trova sotto il menu Power --> APM Configuration.

Con l'impostazione abilitata, quando si manda in sospensione (S3) il sistema, le periferiche USB vengono spente completamente, invece di andare a loro volta in sospensione come da specifiche USB 2.0.
Può quindi succedere che alla riattivazione del sistema, il controller USB e l'OS non riescano a ripristinare correttamente il loro stato.
Se non si riesce a mandare in sospensione il sistema perchè le periferiche USB lo riattivano subito (capita spesso con mouse e tastiere), conviene utilizzare quando possibile la relativa voce in Gestione Periferiche (vedi soluzione 3), anzichè abilitare "Energy Star 4.0C Support" nel bios.

Il consiglio è di disattivare, a prescindere da altri fattori e impostazioni, il supporto alle specifiche Energy Star 4.0C.


Soluzione 3


Le periferiche USB e le schede di rete offrono la possibilità di risvegliare il sistema dopo una sospensione o un'ibernazione, automaticamente in caso di eventi prestabiliti o alla pressione di un tasto (es. mouse o tastiere).
Tastiera a parte, questa funzionalità può andare in conflitto con la sospensione stessa, spesso a causa di driver mal progettati.

Conviene quindi disattivare la possibilità di risveglio per tutte le periferiche usb ad eccezione della tastiera e le schede di rete.
Per fare questo basta andare in Gestione Dispositivi (il vecchio Gestione Periferiche) e aprire le proprietà delle periferiche in questione; nella scheda Risparmio Energia va disattivata la voce segnata nello screen seguente con una freccia rossa (Consenti al dispositivo di riattivare il computer):


Soluzione 4


Se le soluzioni precedenti non hanno successo, è possibile effettuare un'analisi automatizzata del comportamento delle periferiche e dei relativi driver durante le fasi di sospensione e ibernazione, ed ottenere un resoconto dettagliato con errori e altre informazioni.
Tale resoconto può essere utile per individuare un driver o una periferica in particolare che non rende possibile l'avvio del risparmio energetico.

Aprite il prompt dei comandi con privilegi elevati (click destro sul collegamento --> Esegui come amministratore) e digitate il comando:

powercfg -energy

Attendete qualche secondo o più a seconda dei casi e a procedura completata posizionatevi in c:\windows\system32 e copiate da lì il file energy-report.html sul desktop, quindi apritelo. Otterrete qualcosa di simile:


NB: molti errori sono normali e da ignorare, e non compromettono il funzionamento corretto di sospensione e ibernazione; in caso di dubbio chiedete qui sul forum o cercate in rete.


Soluzione 5


Solitamente installo, oltre a Windows, anche una distro Linux (openSuse), perchè si tratta di un ottimo sistema operativo gratuito e perchè è bene essere a conoscenza di alternative libere all'OS Microsoft.
Nell'ultima occasione, invece di installare Grub nel MBR o nella prima partizione attiva del disco l'ho installato su quella estesa, e ho impostato il flag di "partizione attiva" per quest'ultima.
Il problema è lì... Windows 7 non va in sospensione/ibernazione se la prima partizione di Windows (quella da 100MB se il setup di Win ve l'ha creata, altrimenti quella del sistema operativo stesso) non è impostata come attiva:


Reimpostando la prima partizione di Windows come attiva, la sospensione e l'ibernazione tornano a funzionare correttamente.
NB: se il boot manager non è presente sulla partizione attiva o nel MBR andrà reinstallato, altrimenti non sarà possibile avviare il sistema operativo.


Soluzione 6


Dopo l'uscita del Service Pack 1 di Windows7, Microsoft ha reso disponibili alcuni hotfix relativi a problemi con la sospensione che potrebbero fare al caso vostro. Ad oggi, 27/03/11, sono da considerarsi aggiornamenti specifici e non sufficientemente testati, finchè non verranno rilasciati su Windows Update (ma non è detto che succeda), pertanto utilizzateli solo in caso di reale necessità e verificate che Windows Update non ve li abbia già proposti:

A black screen is displayed when a Windows 7 SP1-based or Windows Server 2008 R2 SP1-based computer tries to enter hibernation
Hibernation does not work or memory dump file is not created after you install Windows 7 or Windows Server 2008 R2 Service Pack 1
A "0x000000B8" Stop error occurs when you try to shut down or hibernate a computer that is running Windows 7 or Windows Server 2008 R2
Spero sia attinente al tuo problema:D
 
Risolto.

Qualcosa (non chiedetemi cosa, un aggiornamento, un programma, insomma QUALCOSA) aveva modificato un'opzione di risparmio energia, "consenti sospensione ibrida" da "disattivata" a "attivata".
Il bello è che molte delle guide che si trovano sul web suggeriscono di verificare che questa opzione sia impostata su attivata .
Ne ho trovata una che invece suggeriva il contrario, ho provato e magicamente è ricomparso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top