i9 14900kf con temperature altissime solo su warzone!

Pubblicità

FelixTMn

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
1
Buonasera ragazzi.. sono nuovo nel forum e volevo elencarvi un problema che mi causa il mio i9 14900kf SOLO o comunque in gran parte su warzone. Come dicevo, la mia cpu è quella elencata e come dissipatore posseggo un Kraken NZXT 360 a liquido che posso assicurarvi che è montato bene e la pasta termica è stata aggiunta bene (qualche mese fa, la Arctic) ovviamente a breve porterò il pc in assistenza e oltre a far fare una pulizia totale, farò aggiungere nuova pasta termica e stavo pensando di aggiungerci anche il grizzly thermal (non so come si chiami ma penso abbiate capito, quell'affare nero che va messo attorno alla cpu.) In idle ho temperature di 35 gradi con ogni tanto qualche picco che va a 45 ma niente di che.. tutto nella norma credo. Il problema principale è su warzone che le temperature partono da 80 fino ad arrivare a 100!! ovviamente parliamo di picchi ma sono comunque temperature alte perché rimangono spesso sul 90 .. (94 95 96 93 etc) è da stamattina che smanetto con l'undervoltaggio (MSI Z790 S WIFI) per ora ho undervoltato a 0.050 in più ho inserito su PL1 200 e PL2 210 ma niente.. la storia non cambia.. ho provato a fare uno stress test con AIDA e dopo 18 minuti la temperatura massima che ha raggiunto senza mai aumentare è stata 86 mentre su altri giochi (rdr2) tocca a malapena i 75 gradi... cosa altro potrei fare? Sto impazzendo.. grazie.
 
Do per scontato che la pompa del aio sia sempre al 100% e che le ventole del radiatore aumentino di velocità al aumentare della temperatura vero?
 
Do per scontato che la pompa del aio sia sempre al 100% e che le ventole del radiatore aumentino di velocità al aumentare della temperatura vero?
grazie per la risposta.. in effetti ho dimenticato di scrivere che come ventole del radiatore ,ho montato quelle del case originali solo per una questione estetica.. ovviamente non mi aspettavo un problema del genere, quindi quando lo porterò in assistenza farò montare le ventole originali del dissipatore che poi potrò controllare tramite il programma. per quanto riguarda la pompa, come posso controllare se è al 100%?
 
solitamente per i radiatori vengono utilizzate ventole con elevata pressione statica in modo tale che l'aria riesca ad attraversare per intero lo spessore del radiatore. Sui case normalmente vengono montate ventole standard per il ricorcolo d'aria che puntano più sulla silenziosità.
Oltre a far montare le ventole di serie con il tuo dissipatore (peraltro ottimo), consiglierei di verificare se il connettore della pompa è connesso al connettore cpu-pump se presente o su cpu fan e dal bios controllare che quel connettore sia impostato su "full speed".
Sempre da bios, andrebbe impostata la curva di funzionamento delle ventole, che appunto aumentano di rotazione all' aumentare della temperatura della cpu (e ad abbassarsi quando la cpu si raffredda). Sono tutti parametri che puoi verificare all'interno del Bios della scheda madre.
Una volta appurato che sia tutto ok con pompa e ventole serve un test effettuato con cinebench e con hwinfo64 aperto con le relative schermate per vedere l'effettiva situazione ed eventualmente agire su undervolt e power limit.

PS: la pasta termica non si "aggiunge". Si pulisce con isopropilico e si applica ex novo ogni volta che togli il waterblock. Il secure frame su lga1700 consiglio di metterlo per via della forma rettangolare della cpu, che può flettere leggermente con la chiusura del socket e non far fare bene contatto con la base del waterblock
 
Ultima modifica:
solitamente per i radiatori vengono utilizzate ventole con elevata pressione statica in modo tale che l'aria riesca ad attraversare per intero lo spessore del radiatore. Sui case normalmente vengono montate ventole standard per il ricorcolo d'aria che puntano più sulla silenziosità.
Oltre a far montare le ventole di serie con il tuo dissipatore (peraltro ottimo), consiglierei di verificare se il connettore della pompa è connesso al connettore cpu-pump se presente o su cpu fan e dal bios controllare che quel connettore sia impostato su "full speed".
Sempre da bios, andrebbe impostata la curva di funzionamento delle ventole, che appunto aumentano di rotazione all' aumentare della temperatura della cpu (e ad abbassarsi quando la cpu si raffredda). Sono tutti parametri che puoi verificare all'interno del Bios della scheda madre.
Una volta appurato che sia tutto ok con pompa e ventole serve un test effettuato con cinebench e con hwinfo64 aperto con le relative schermate per vedere l'effettiva situazione ed eventualmente agire su undervolt e power limit.

PS: la pasta termica non si "aggiunge". Si pulisce con isopropilico e si applica ex novo ogni volta che togli il waterblock. Il secure frame su lga1700 consiglio di metterlo per via della forma rettangolare della cpu, che può flettere leggermente con la chiusura del socket e non far fare bene contatto con la base del waterblock
potresti dirmi come fare a controllare la pompa tramite bios?
 
Devi innanzitutto vedere il cavo che esce dal waterblock del dissipatore su che connettore è inserito (normalmente dovrebbe essere collegato su "cpu fan", ma alcune schede di fascia alta hanno un connettore dedicato imdicato come "cpu pump"). Una volta identificato, all' avvio del pc premi ripetutamente il tasto f2 per entrare nel bios. Nella schermata principale ci dovrebbe essere una voce "Hardware monitor" e una sezione con "Fan control" dove vengono mostrati i valori a cui stanno lavorando le ventole collegate (cpu fan, sys1, sys2,ecc).
 
Devi innanzitutto vedere il cavo che esce dal waterblock del dissipatore su che connettore è inserito (normalmente dovrebbe essere collegato su "cpu fan", ma alcune schede di fascia alta hanno un connettore dedicato imdicato come "cpu pump"). Una volta identificato, all' avvio del pc premi ripetutamente il tasto f2 per entrare nel bios. Nella schermata principale ci dovrebbe essere una voce "Hardware monitor" e una sezione con "Fan control" dove vengono mostrati i valori a cui stanno lavorando le ventole collegate (cpu fan, sys1, sys2,ecc).
a me non esce ma penso perché appunto non ho montato le ventole del radiatore.. o sbaglio? perdonami se sto sparando una minchiata.. comunque non riesco proprio a trovare nessuna voce anche solo con "fan"
 
a me non esce ma penso perché appunto non ho montato le ventole del radiatore.. o sbaglio? perdonami se sto sparando una minchiata.. comunque non riesco proprio a trovare nessuna voce anche solo con "fan"
Non va affatto bene usare le ventole del case per il radiatore, sono decisamente inadatte...

Devi montare il radiatore con le sue ventole, quelle del case cestinale da dove si trova il radiatore
 
Non va affatto bene usare le ventole del case per il radiatore, sono decisamente inadatte...

Devi montare il radiatore con le sue ventole, quelle del case cestinale da dove si trova il radiatore
hai perfettamente ragione, è la prima cosa che farò a fine mese!

E non mancare di aggiornare il BIOS della scheda madre prima di toccare le impostazioni https://www.msi.com/Motherboard/PRO-Z790-S-WIFI/support
ok per quanto riguarda l'aggiornamento, il mio ultimo risalente è il "7D88v1F" ho provato ad aggiornarlo all'ultimo che è in beta ma il bios non me lo legge... chatgpt dice che è normale dato che è aggiornato all'ultima
 
Ultima modifica da un moderatore:
ok per quanto riguarda l'aggiornamento, il mio ultimo risalente è il "7D88v1F" ho provato ad aggiornarlo all'ultimo che è in beta ma il bios non me lo legge... chatgpt dice che è normale dato che è aggiornato all'ultima
Ok va bene. Segui le impostazioni che @BAT ha dato in questo post:
 
Ok va bene. Segui le impostazioni che @BAT ha dato in questo post:
ho fatto tutto.. adesso faccio uno stress test con aida e vedrò se cambia qualcosa.. prima ovviamente di procedere a livello di hardware

PS: Mi hanno appena detto che il mio Kraken NZXT 360 non basta per scaldare la cpu... voi che ne pensate? A me tutti dicono che è top di gamma e va bene
 
grazie per la risposta.. in effetti ho dimenticato di scrivere che come ventole del radiatore ,ho montato quelle del case originali solo per una questione estetica.. ovviamente non mi aspettavo un problema del genere, quindi quando lo porterò in assistenza farò montare le ventole originali del dissipatore che poi potrò controllare tramite il programma. per quanto riguarda la pompa, come posso controllare se è al 100%?
sono orientate in maniera corretta?
 
sono orientate in maniera corretta?
le ventole del case sì ma a breve metto quelle del radiatore più altri accorgimenti e monitor 2k per non far lavorare solo la cpu. Comunque questo thread l'ho aperto in virtù del fatto che questo problema me lo dava solo su warzone e continua a darmelo. Ho scaricato Cold War così per scrupolo e ho fatto alcune partite sia in multi che in zombie ed è sugli 80 gradi.. (massimo 83) partendo però da 75 .. ha toccato i 93 e poi i 100 solo a fine partita ma sicuramente il tutto è meglio di warzone nonostante i problemi ancora da risolvere.. per cui continuo a dire che il problema è solo quest ultimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top