i7-6700 liscio: impostare manualmente il vcore

Pubblicità

Check8

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
20
Punteggio
39
Ciao a tutti, ho letto una discussione di un utente con dei problemi di temperature con il suo i7-7700 che sono stati risolti impostando manualmente il vcore da bios. Mi sono interessato all'argomento e ho pensato di aprire una discussione (piuttosto che fare necroposting in una discussione con altro argomento) perchè non vorrei fare cavolate e rovinare la mia cpu.

Premetto che io non ho assolutamente problemi di temperature di nessun tipo, infatti come vedrete la cpu sta bella fresca, ma fondamentalmente sto solo cercando di imparare una cosa nuova.

Il dissipatore è un CM Hyper 212X e la cpu, come da titolo, è i7-6700 (non K), il resto del sistema lo trovate nelle specifiche hardware; unica nota sono sprovvisto al momento di scheda video perchè mi sta per arrivare quella nuova.
Questo è uno screen della situazione attuale (tenete conto che oggi ha piovuto e fa più fresco, fuori ci sono 19° ora :rock1: qualche settimana fa stava a 30 in idle)
test stock.webp

Nel bios, sotto "voltage configuration" questa è la schermata che appare
IMG_20170902_162011.webp

Mentre se apro vcore voltage mi trovo questa scelta
IMG_20170902_162025.webp

Sono nelle vostre mani ora, da quanto dovrei partire? Perchè da hwmonitor non capisco se sono a 1.168V come mostrato sotto i voltaggi della scheda madre, o a 1.210V sotto la voce "VID" del processore.
Se per caso dovessi impostare un voltaggio troppo basso c'è la possibilità che non booti windows, o addirittura il pc?
 
Ciao sposto in sezione overclock, comunque hai ottime temperature :) sul vcore devi cliccare fixed e impostare 1.150 e da questo punto proviamo a calare, un altra cosa nella voce loadline calibration cliccaci e setta un valore intermedio :) salvi esci e fai 15 cicli di intel burn test e controlli le temperature a test finito se tutto è andato a buon fine vai sul bios e cali di 0.15 visto che il limite è molto vicino :) e ripeti il test, questo sino a quando diventi instabile. Quando arriverai ad avere blackscreen o crash ti basta rimettere l'ultimo voltaggio stabile e goderti il pc ;) per ogni dubbio sono a disposizione
 
un altra cosa nella voce loadline calibration cliccaci e setta un valore intermedio

Ciao, quando cerco di modificare loadline calibration mi compare questo
IMG_20170902_192823.webp
però non mi spiega molto cosa vogliono dire i vari livelli, ma mi sembra di capire che su 1 fornisce corrente più stabilmente giusto? Mentre verso il livello 4 non garantisce tanto bene che non ci siano cali di tensione, o non ho proprio capito?
Intermedio intendi livello 3, può andare bene?
Ho un'altra voce, che sarebbe "GT Load line calibration", cosa sarebbe quella?

P.S. scusa se ho sbagliato sezione, non sapevo se overclock potesse andare bene visto che con questo mi sembrava teoricamente... l'opposto? :D
 
Ho fatto come mi hai detto, livello 2 e vcore a 1.150, tutto ok
test 1.150.webp

Ora provo scendendo ogni volta di 0.150 dicevi, giusto? Cioè metto a 1.000?

EDIT
Altra cosa, si vede in hwmonitor il vcore? Perchè mi mostra due valori diversi e non so quale sia quello giusto, inoltre nessuno dei due è quello che ho messo io, 1.15
test 1.150 questo o.webp
 
Ho fatto come mi hai detto, livello 2 e vcore a 1.150, tutto ok
Visualizza allegato 260021

Ora provo scendendo ogni volta di 0.150 dicevi, giusto? Cioè metto a 1.000?

EDIT
Altra cosa, si vede in hwmonitor il vcore? Perchè mi mostra due valori diversi e non so quale sia quello giusto, inoltre nessuno dei due è quello che ho messo io, 1.15
Visualizza allegato 260022
Ciao da HWMonitor devi vedere la voce vcore relativa al tab della mobo, per il resto LLC 2 va bene e scendi a step di 0,025v :)
 
Dunque sono riuscito a portarlo a 1.050 rimanendo stabile
test 1.050.webp
A 1.040 e 1.045 si freeza tutto quasi subito. L'ho riportato a 1.050 e ho fatto un test per essere sicuro. Poi è successa una cosa strana.
Stavo scrivendo sul forum i miei risultati quando improvvisamente si freeza tutto come quando era a 1.045 e l'unica cosa che potevo fare era spegnere e riaccendere il pc, in quanto neanche il pulsantino del reset funzionava. L'ho riportato a 1.055 e rifatto un test, tutto ok,
test 1.055.webp
quando mentre scrivevo sul forum, ecco che di nuovo si blocca tutto.
Ora sono a 1.060 e sono stabile senza apparenti problemi o freeze
test 1.060 secondo.webp

Teoricamente però il burn test non dovrebbe essere la cosa che mette più in difficoltà il processore? Come è possibile che quelli li supera stabilmente per poi bloccarsi mentre navigo normalmente su internet?

EDIT
Ho fatto tempo a scrivere questo post che mi si è bloccato di nuovo. Ora l'ho portato a 1.065, mi appresto a fare un test

EDIT 2
Ho avuto freeze anche a 1.065 e 1.070, ora sono a 1.075
 
Ultima modifica:
A 1.075 è resistito per un paio d'ore, sempre in navigazione e qualche video su youtube, poi si è bloccato di nuovo, ora ho messo a 1.080
E sì che ho testato anche a voltaggi più bassi (1.075, 1.060, 1.055 e 1.050) e ibt mi diceva che era stabile @Kurosaki kun non dovrebbe reggere?
 
Può capitare che passa il test e poi ci sia leggera instabilità, setta 1.075 e provalo così

L'instabilità l'ho avuta anche a 1.055, 1.060, 1.065, 1.070 e 1.075, nonostante tutti questi step abbiano passato il test di 15 cicli con ibt.
Ora sono a 1.080 e mi sembra stabile, ma non vorrei che come prima tra un paio d'ore mi crashasse :suicidio:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top