I7 4790 + Asustek Computer Inc. Z97-k + Nvidia K2200

Pubblicità

Cristian Lorini

Nuovo Utente
Messaggi
48
Reazioni
0
Punteggio
26
Buongiorno a tutti come da titolo , sul posto di lavoro ho un i7 4790 + ASUSTeK COMPUTER INC. Z97-K + nvidia k2200 , utilizzando vecchie versioni di autocad non so se la scheda dedicata lavora nel modo giusto, volevo capire come attivare quella integrata nel processore , in modo da farla lavorare nel caso di necessità, ma non riesco a trovare dove poterla attivare.
I vari programmi tipo GPU-Z e Specy , o intel extrema tuning, sembra che non riconoscono quella della cpu ed infatti se collego il monito all'uscita della scheda madre rimane tutto nero.
La mia domanda è :
" è meglio farle lavorare insieme oppure è giusto che quella integrata della cpu non venga riconosciuta e vista?

Grazie a tutti
 
da quello che so la iGPU si disattiva in automatico
Solo i portatili hanno questa funzione, non ho mai sentito di una cosa simile sui desktop
 
Buongiorno a tutti come da titolo , sul posto di lavoro ho un i7 4790 + ASUSTeK COMPUTER INC. Z97-K + nvidia k2200 , utilizzando vecchie versioni di autocad non so se la scheda dedicata lavora nel modo giusto, volevo capire come attivare quella integrata nel processore , in modo da farla lavorare nel caso di necessità, ma non riesco a trovare dove poterla attivare.
I vari programmi tipo GPU-Z e Specy , o intel extrema tuning, sembra che non riconoscono quella della cpu ed infatti se collego il monito all'uscita della scheda madre rimane tutto nero.
La mia domanda è :
" è meglio farle lavorare insieme oppure è giusto che quella integrata della cpu non venga riconosciuta e vista?

Grazie a tutti
quando hai una gpu dedicata, quella integrata si disattiva automaticamente...
se vuoi utilizzare l'integrata devi recarti nel bios e impostare la gpu integrata come predefinita e collegare ovviamente il cavo video all'uscita della MB.
oppure scolleghi direttamente la vga dedicata e sei apposto.
non puoi utilizzarle entrambe allo stesso tempo!
 
Scusate , sono totalmente ignorante in materia , ho provato dal bios ed effettivamente era impostato su auto e quindi vedeva quella dedicata e non quella della cpu.
Seleziondo CPU invece quella dedicata automaticamente si disattiva ed il cavo del monitor va cambiato di posizione.
Pensavo lavorassero in parallelo in base alle necessità.

Grazie per le risposte
 
Scusate , sono totalmente ignorante in materia , ho provato dal bios ed effettivamente era impostato su auto e quindi vedeva quella dedicata e non quella della cpu.
Seleziondo CPU invece quella dedicata automaticamente si disattiva ed il cavo del monitor va cambiato di posizione.
Pensavo lavorassero in parallelo in base alle necessità.

Grazie per le risposte
no no..... o una o l'altra ;)
 
Scusate , sono totalmente ignorante in materia , ho provato dal bios ed effettivamente era impostato su auto e quindi vedeva quella dedicata e non quella della cpu.
Seleziondo CPU invece quella dedicata automaticamente si disattiva ed il cavo del monitor va cambiato di posizione.
Pensavo lavorassero in parallelo in base alle necessità.

Grazie per le risposte

Ehhhh,magari...la cosa ridicola è che è fattibile senza nessun problema ma i produttori son anni che remano contro questa cosa.
E dire che avrebbe i suoi vantaggi ma a quanto pare non vedremo mai questa feature applicata ai desktop.
E' questo il problema di avere un settore dominato da tre sole ditte.
Su certe cose fanno "cartello".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top