i5 8600k Overclock a 5.0Ghz

Pubblicità

AdamNeghza

Nuovo Utente
Messaggi
75
Reazioni
12
Punteggio
26
Ciao a tutti ragazzi, ho un i5 8600K overcloccato a 5.0Ghz, ho settato un offset di 3 e loadline calibration a livello 3, il voltaggio è a 1.330v dato che con cinebench andava perfettamente anche a 1.310v ma in game come BF1 e GTA V che usano molta CPU dopo un po' di tempo crashava.
Ora con 1.330v sembra stabile dopo circa 25 minut di AIDA 64.
Secondo voi le temperature vanno bene? ho toccato massimo i 68 ma per circa due secondi poi è sceso sotto i 60.
Se secondo voi devo cambiare qualche impostazione per l'overclock vi prego di farmelo sapere che voglio sapere tutto su come far andare la mia cpu al meglio.
Ci tengo a precisare che preferisco non deliddare perchè per ora mi tengo buona la garanzia.

Mobo: Maximus X Hero
Cooler: NZXT Kraken x62
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    71.6 KB · Visualizzazioni: 248
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo altri test ho notato questa cosa che mi pare strana, in bios ho settato 1.330v ma sotto stress non supera mai ciò che vedete in screen, cioè il voltaggio massimo che vedo su cpuz e cpu id è 1.296v e su HWmonitor il massimo è di 1.311, non ci capisco dentro nulla :boh:
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    125.5 KB · Visualizzazioni: 200
Ultima modifica da un moderatore:
Innanzitutto usa hwinfo. La load line calibration agisce sul vdroop: a seconda del carico sul processore il voltaggio scende per contenere le temperature.
A valori di LLC più alti corrisponde un vdroop minore ( addirittura con LLC 7 il vcore finale sarà più alto di quello impostato), a valori di LLC più bassi corrispondere un vdroop maggiore.

Torna nel bios metti vcore fixed a 1.3v e llc a 6. Poi in windows testi 30 minuti con Prime95 26.6, ti lascio il link qui.
Se dovesse crashare torni nel bios e, senza toccare la load line calibration, alzi di +10mV di vcore. Viceversa lo abbassi di -10mV e ritesti.


Ah dimenticavo: le temp vanno bene.
 
Innanzitutto usa hwinfo. La load line calibration agisce sul vdroop: a seconda del carico sul processore il voltaggio scende per contenere le temperature.
A valori di LLC più alti corrisponde un vdroop minore ( addirittura con LLC 7 il vcore finale sarà più alto di quello impostato), a valori di LLC più bassi corrispondere un vdroop maggiore.

Torna nel bios metti vcore fixed a 1.3v e llc a 6. Poi in windows testi 30 minuti con Prime95 26.6, ti lascio il link qui.
Se dovesse crashare torni nel bios e, senza toccare la load line calibration, alzi di +10mV di vcore. Viceversa lo abbassi di -10mV e ritesti.

Ah dimenticavo: le temp vanno bene.
Grazie per la risposta, mi aspettavo un po' più di gente che rispondesse ma almeno uno c'è stato ahah.
Per quanto riguarda l'oc ho fatto ciò che mi hai detto degli 1.3v e llc 6 il sistema è stabile ma ancora non capisco come possa il voltaggio essere così basso rispetto a quello che indico io proverò ora a testare con 1.28v e vediamo cosa succede (con prime95 le temperature mi sembrano più altine che con gli altri stress test).
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    171.2 KB · Visualizzazioni: 174
Ultima modifica da un moderatore:
Hai dimenticato una parte importante del messaggio: sostituisci hwmonitor con hwinfo. Il vid non è il vcore. Prime95 simula un carico non riproducibile nell' uso quotidiano quindi stai più tranquillo.
 
Hai dimenticato una parte importante del messaggio: sostituisci hwmonitor con hwinfo. Il vid non è il vcore. Prime95 simula un carico non riproducibile nell' uso quotidiano quindi stai più tranquillo.
Ahah ok, scusa non avevo capito per hwinfo, comunque stavo sbagliando, testavo fpu invece di fare il blend, con il blend arrivo a massimo 67°.
Ad ogni modo ora sono sceso a 1.28v e sembra andare bene in questi 5 minuti di test, gli faccio fare altri 20 minuti poi provo ad abbassare ulteriormente a 1.26
 
Ahah ok, scusa non avevo capito per hwinfo, comunque stavo sbagliando, testavo fpu invece di fare il blend, con il blend arrivo a massimo 67°.
Ad ogni modo ora sono sceso a 1.28v e sembra andare bene in questi 5 minuti di test, gli faccio fare altri 20 minuti poi provo ad abbassare ulteriormente a 1.26

Se vuoi strafare e testare la stabilità in assoluto, una stabilità che non ti servirà per giocare, puoi testare con l' ultima versione di prime95. Chiaramente il vcore richiesto sarà più alto.

Comunque anche senza vedere gli screen di hwinfo ti posso dire che il vcore sotto sforzo impostando 1.28 ed llc 6 sarà attorno agli 1.265-1.27v.
 
Se vuoi strafare e testare la stabilità in assoluto, una stabilità che non ti servirà per giocare, puoi testare con l' ultima versione di prime95. Chiaramente il vcore richiesto sarà più alto.

Comunque anche senza vedere gli screen di hwinfo ti posso dire che il vcore sotto sforzo impostando 1.28 ed llc 6 sarà attorno agli 1.265-1.27v.
Guarda a 1.28v è arrivato a 15 minuti di stress poi si è bloccato tutto, non è crashato ma i led della tastiera si sono fermati e la freccetta non si muoveva più, sia era freezzato tutto.
Adesso sto provando 1.29v
 
Se vuoi strafare e testare la stabilità in assoluto, una stabilità che non ti servirà per giocare, puoi testare con l' ultima versione di prime95. Chiaramente il vcore richiesto sarà più alto.

Comunque anche senza vedere gli screen di hwinfo ti posso dire che il vcore sotto sforzo impostando 1.28 ed llc 6 sarà attorno agli 1.265-1.27v.
Ho appena finito i test a 1.29v, dopo un ora di prime95 nessun problema, temperatura massima 75 ma credo che dopo un ora di stress sia normale tenendo conto che anche il profilo del dissipatore è su silent e non performance.
 
Perfetto, vi ringrazio per l'aiuto!
Secondo voi mettendo llc 7 riuscirei magari a scendere a 1.28v/1.27v?

Non avrebbe molto senso perché come ti ho detto prima con LLC7 il voltaggio sotto sforzo sarebbe più alto di quello impostato. A quel punto tanto vale iniziare a giocare col voltaggio adattivo in modo da avere un voltaggio in idle molto più basso ed il voltaggio sotto sforzo pari a quello impostato ( con llc 6). Insomma: puoi anche impostare 1.27v ma con load line calibration a 7 in realtà è come se mettessi un voltaggio più alto e llc più bassa.

Il livello più alto di load line calibration solitamente è usato dagli overclocker in bench per essere sicuri che il voltaggio non scenda mai sotto quello impostato.
 
Non avrebbe molto senso perché come ti ho detto prima con LLC7 il voltaggio sotto sforzo sarebbe più alto di quello impostato. A quel punto tanto vale iniziare a giocare col voltaggio adattivo in modo da avere un voltaggio in idle molto più basso ed il voltaggio sotto sforzo pari a quello impostato ( con llc 6). Insomma: puoi anche impostare 1.27v ma con load line calibration a 7 in realtà è come se mettessi un voltaggio più alto e llc più bassa.

Il livello più alto di load line calibration solitamente è usato dagli overclocker in bench per essere sicuri che il voltaggio non scenda mai sotto quello impostato.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto!
Allora 1.29v sia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top