HTC desire

Pubblicità

pier2008

Utente Attivo
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
sono tentato di comprare HTC desire
vi chiedo se l'agenda si aggiorna con Google Calendar e come funziona il satellitare

grazie delle info :)
buon we
 
Ovviamente si aggiorna con google calendar.

Per quanto riguarda la localizzazione, come tutti gli Android è eccezionale.
Con l'A-GPS senza accendere il GPS hai la triangolazione con le celle GSM che già ti piazza al max a 200-300 metri da dove sei (utile per quando devi utilizzare applicazioni location-based e ricerche contestualizzate alla posizione).
Il GPS vero e propio fixa al massimo in una decina di secondi.
 
Ovviamente si aggiorna con google calendar.

Per quanto riguarda la localizzazione, come tutti gli Android è eccezionale.
Con l'A-GPS senza accendere il GPS hai la triangolazione con le celle GSM che già ti piazza al max a 200-300 metri da dove sei (utile per quando devi utilizzare applicazioni location-based e ricerche contestualizzate alla posizione).
Il GPS vero e propio fixa al massimo in una decina di secondi.
quotone!
gli Android sono ottimi cellulari, e il GPS è davvero favoloso! in più se mi ricordo bene con il 2.1 c'è Maps con funzione navigatore 3D!:ok:
 
quoto entrambi ho il desire da una sett e ti posso dire che è semplicemente favoloso in tutto! lo consiglierei a chiunque sono soldi spesi veramente bene:)
 
grazie delle info :)

ultima domanda, magari banale, se utilizzo il navigatore devo essere collegato a internet o funziona come un Tom Tom?

grazie di nuovo
 
quotone!
gli Android sono ottimi cellulari, e il GPS è davvero favoloso! in più se mi ricordo bene con il 2.1 c'è Maps con funzione navigatore 3D!:ok:

Google Maps Navigation, ad oggi, è disponibile "ufficialmente" unicamente negli US ed UK, ma è prevista a breve l'introduzione in Italia.
Ad ogni modo esiste già il modo, con una release modificata da brut.all di xda-developers, per averlo anche per noi in Italia (leggermente buggato, ma funzionale alla navigazione).

grazie delle info :)

ultima domanda, magari banale, se utilizzo il navigatore devo essere collegato a internet o funziona come un Tom Tom?

grazie di nuovo

Esistono sia i navigatori "classici" come Tomtom (il quale prevede di uscire per android in futuro) con le mappe installate su SD, ad esempio Navigon o CoPilot, ed esistono anche quelli che permettono il download continuo delle mappe (tipo il succitato Google Navigation).
 
ne approfitto per farvi un paio di domande:
- Android lo consigliereste anche a chi non utilizza internet sullo smartphone?
- AGPS se non ho capito male è un opzione del GPS, se voglio posso disabilitarla?

Scusate le domande forse banali, ma non ho avuto la possibilità di provare Android e mi muovo un po' al buio.
 
se non usi internet android non fa x te visto che essendo un so di google è continuamente in rete x aggiornamenti sincronizzazioni e altre cose e quindi una connessione dati mobile o wifi almeno costante 10 ore al gg va bene altrimenti è un po come tarpargli le ali è come se tu avessi una lamborghini e viaggiassi sempre in prima non rende!
 
se non usi internet qualsiasi smartphone non è la scelta giusta!!!
sono dispositivi che si basano molto sulla connessione internet, non averla sarebbe come sfruttarli a metà!!!
poi ovviamente vanno lo stesso!!!

l'Agps sta per GPS Assistito, ossia che si aiuta con la connessione dati per trovare la posizione, questo fa si di trovare i satelliti molto più velocemente e di avere una posizione approssimativa anche senza accende il GPS (risparmiando così batteria) per applicazioni dove la precisione non è fondamentale (tipo il meteo, il fuso orario, ecc)
ovviamente si può decidere se attivare il solo GPS, il solo Agps, entrambi o nessuno
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top