Ciao a tutti, volevo condividere una soluzione **non ovvia ma risolutiva** per un problema che mi ha fatto impazzire su un vecchio HP Pavilion A6000.
## Il problema
Scheda madre: ASUS M2N68-LA (OEM HP, versione Narra3)
CPU: AMD Athlon X2 5000+
Sintomi:
- Ventole al massimo già all’accensione
- Il sistema si spegneva dopo pochi secondi
- In alcuni casi arrivava fino al desktop di **Windows 10 22H2 (x86)**!
- Temperature CPU lette come sballate, anche da freddo
- BIOS HP molto limitato, senza strumenti di diagnostica
## Interventi tentati (inizialmente inutili)
- Pasta termica nuova (Arctic MX-4)
- Verifica dissipatore, RAM, alimentatore
- Pulizia completa
- Nessuna utility EZ Flash nel BIOS
- RAM testata, riportata a 2 GB DDR2 400 MHz
## La scoperta
Mi sono accorto che il problema **si verificava solo quando il cavo LAN era collegato** alla porta Ethernet integrata.
Scollegando il cavo Ethernet, il PC:
- Parte normalmente
- Non rileva più problemi di temperatura
- Nel primo avvio ventole al max ma il PCX resta acceso
- Il funzionamento si stabilizza dopo 1-2 accensioni
## Soluzione definitiva
- NON usare la porta LAN integrata (probabilmente guasta)
- Uso un adattatore USB → LAN per la rete
- PC ora stabile, RAM pienamente funzionante (riportata a 4GB DDR2 800 MHz), sistema operativo aggiornato (Win 10 22H2 x86)
- Temperature in idle: circa 40°C [picco minimo 31°C, massimo (in update 71°C)]
## Diagnosi finale
La LAN integrata, quando collegata a un cavo di rete, **mandava in crisi il chip di sistema**, facendo attivare la modalità di protezione del BIOS HP (fail-safe): ventole al massimo, blocco sensori, spegnimento.
## Lezione appresa
Anche una semplice porta LAN può causare gravi problemi di stabilità. Se avete problemi simili su PC OEM HP, **provate a scollegare la rete** e vedete se cambia qualcosa!
Spero che questa esperienza sia utile a qualcuno.
## Il problema
Scheda madre: ASUS M2N68-LA (OEM HP, versione Narra3)
CPU: AMD Athlon X2 5000+
Sintomi:
- Ventole al massimo già all’accensione
- Il sistema si spegneva dopo pochi secondi
- In alcuni casi arrivava fino al desktop di **Windows 10 22H2 (x86)**!
- Temperature CPU lette come sballate, anche da freddo
- BIOS HP molto limitato, senza strumenti di diagnostica
## Interventi tentati (inizialmente inutili)
- Pasta termica nuova (Arctic MX-4)
- Verifica dissipatore, RAM, alimentatore
- Pulizia completa
- Nessuna utility EZ Flash nel BIOS
- RAM testata, riportata a 2 GB DDR2 400 MHz
## La scoperta
Mi sono accorto che il problema **si verificava solo quando il cavo LAN era collegato** alla porta Ethernet integrata.
- Parte normalmente
- Non rileva più problemi di temperatura
- Nel primo avvio ventole al max ma il PCX resta acceso
- Il funzionamento si stabilizza dopo 1-2 accensioni
## Soluzione definitiva
- NON usare la porta LAN integrata (probabilmente guasta)
- Uso un adattatore USB → LAN per la rete
- PC ora stabile, RAM pienamente funzionante (riportata a 4GB DDR2 800 MHz), sistema operativo aggiornato (Win 10 22H2 x86)
- Temperature in idle: circa 40°C [picco minimo 31°C, massimo (in update 71°C)]
## Diagnosi finale
La LAN integrata, quando collegata a un cavo di rete, **mandava in crisi il chip di sistema**, facendo attivare la modalità di protezione del BIOS HP (fail-safe): ventole al massimo, blocco sensori, spegnimento.
## Lezione appresa
Anche una semplice porta LAN può causare gravi problemi di stabilità. Se avete problemi simili su PC OEM HP, **provate a scollegare la rete** e vedete se cambia qualcosa!
Spero che questa esperienza sia utile a qualcuno.