hp dv5 1112e problema + riparazione ladra?

Pubblicità

andreacas

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao, da un paio di sett il mio notebook hp dv5 1112el è andato a farsi benedire, l'avvincente storia è questa:
una sera stavo trascrivendo dei video dal pc al mio hd esterno quando all'improvviso... schermata nera. Spengo tenendo premuto il tasto power e niente dopo la prima schermata iniziale hp (da dove è possibile accedere allo startup menu premendo esc e poi al bios) buio totale. Dopo varie imprecazioni e aver tentato un hard reset come suggerisono in molti, decido di formattare il tutto, non avendo i dischi di ripristino visto che non ero a casa, tramite startup menu ho ripristinato le condizioni iniziali di default. beh ha fatto il suo job e dopo la formattazione e la reinstallazione del contenuto originale il pc sembrava funzionare... dopo alcuni giorni stesso problema, ho dunque riformattato di nuovo sperando in un intervento divino ma questa volta il ripristino è fallito, dopo la formattazione alla fine della reinstallazione dei contenuti originali, la procedura si è interrotta dicendo che era impossibile portare a termine l'operazione. Da allora, ogni volta che provo il ripristino (usando anche i dischi di ripristino) quando la procedura arriva al 22% della reinstallazione del contenuto originale si blocca e non procede oltre (ho aspettato ORE) senza dare alcun tipo di avviso.

La cosa meno simpatica viene ora, lo porto in un centro di riparazione pc vicino a me e il proprietario mi dice senza nemmeno guardare il pc che sicuramente è un problema di hard disk, si offre gentilmente di ripararlo ma io gli dico che prima vorrei avere un preventivo visto che il pc è vecchio e non caccio un soldo prima di sapere quanto mi costa in tutto l'intevento (chiaramente perchè devo valutare se prendere un pc nuovo o meno). Beh vuole 80 euro per un hd di ricambio (il mio è un 320 gb, ormai con 50-60 euro te ne porti a casa uno buono da 500) + 60 euro per la "REINSTALLAZIONE", in totale 140 euro. Io ero già di cattivo umore e non sono stato li a discutere, passi pure gli 80 euro per il pezzo di ricambio ma 60 euro per la reinstallazione? cosa deve fare svitare la vite dello scomparto e collegare il nuovo hd?

Le mie domande sono queste:
1) il negoziante è un ladro e pensa che io sia cretino?
2) se ho un'altro portatile diverso dal mio, per verificare che effettivamente il problema sia l'hd, posso collegare l'hd dell'altro portatile? e cosa succede? (non posso perdere i dati dell'altro hd)

Spero di non essermi dilungato troppo :)
Grazie.

- - - Updated - - -

ok ho scoperto che l'hd è 320 GB SATA 5400 rpm wd scorpio, se compro il pezzo di ricambio (50 euro me la cavo) e lo sostituisco, la procedura per l'installazione è complicata?

- - - Updated - - -

per la sostituzione fisica ci arrivo è abbastanza semplice, i problemi potrebbero arrivare dopo aver collegato il nuovo hdd. Ho i cd di ripristino per windows vista però non so se c'è qualcosa da fare prima di reinstallare il sistema operativo. Il nuovo hdd si installa da solo? Devo formattarlo dal bios? e i driver? Mi servirebbe sapere cosa fare al primo avvio dopo aver sostituito l'hard disk.
 
Una volta che hai posizionato il nuovo Hard Disk (ricorda di togliere la batteria prima della sostituzione), se hai il DVD di Windows 7 puoi effettuare la formattazione (sempre se il nuovo disco non è già pre-formattato) direttamente tramite la procedura di Setup.
Per fare questo, però, devi entrare nel Bios del portatile ed impostare il lettore DVD-ROM come primo dispositivo di boot, in modo che quando andrai ad inserire il DVD con l'installazione di Windows 7 il sistema possa partire da lì.
Andando nelle opzioni di boot del Bios, al primo posto in alto metterai "ATAPI CD/DVD ROM Drive" o una voce simile.
Salva le impostazioni e riavvia il portatile con il DVD inserito nel lettore: partirà l'installazione di Windows 7 con la quale potrai partizionare e formattare il nuovo disco fisso.
Ricorda di preparare un Pendrive USB che conterrà tutti i driver necessari per far funzionare tutte le periferiche e reimposta l'Hard Disk come dispositivo di boot nel Bios.
A presto ;)
 
ok, sono in grado di impostare il dvd-rom come primo dispositivo di boot nel bios. Riguardo alla chiavetta con i driver... che ci dovrei mettere di preciso? i driver poi servono una volta che windows è stato avviato o prima? Non è possibile scaricarli dal web dopo che windows è stato avviato? è la prima volta che faccio una cosa del genere, quindi sono veramente a terra. Grazie mille per la tua risposta intanto :)
 
ti dovresti scaricare dal sito dell'hp almeno i driver della scheda di rete sia ethernet che wireless da installare al primo avvio di windows così puoi collegarti a internet e scaricarti gli altri driver o tramite il sistema aggiornamenti di windows o cmq sempre dal sito hp..io generalmente faccio così, tranne per i driver della scheda video che li scarico direttamente dal sito del produttore, amd o nvidia così vado sicuro per i giochi ;)

cmq se vuoi andare sicuro sugli interventi di riparazione cerca dei negozi certificati uni en iso 9001:2008, sono quelli più professionali e seri e non cercano di fregarti tra l'altro ti danno un anno di garanzia sulla riparazione.. solo che la professionalità si paga, ma per un hd non ti fanno certo pagare 60 per la sostituzione ;)
 
ok, sono in grado di impostare il dvd-rom come primo dispositivo di boot nel bios. Riguardo alla chiavetta con i driver... che ci dovrei mettere di preciso? i driver poi servono una volta che windows è stato avviato o prima? Non è possibile scaricarli dal web dopo che windows è stato avviato? è la prima volta che faccio una cosa del genere, quindi sono veramente a terra. Grazie mille per la tua risposta intanto :)

In teoria, Windows 7, durante l'installazione, riconosce la scheda di rete del portatile, installa i relativi driver e, in seguito, tramite Window Update, aggiorna automaticamente i driver di tutte le periferiche (o quasi).
Per un motivo o per un altro, può capitare che Windows 7 non riesca ad identificare il modello di scheda Ethernet (o Wi-Fi) in dotazione al portatile e, alla fine della procedura di Setup, vedrai, in Gestione Dispositivi, tanti bei punti interrogativi gialli, uno per ciascun driver di periferica mancante.
Ti suggerisco quindi, come già ben spiegato da MatX90 (a proposito, grazie mille), di mettere sulla chiavetta USB almeno i driver della scheda di rete Ethernet e di quella Wi-Fi in modo che, in seguito, tu possa scaricare da Internet (o aggiornare con Windows Update) i driver mancanti.
A presto ;)

P.S. Un Hard Disk nuovo costa circa 60€, non c'è bisogno di pagare altro. Come hai avuto modo di notare anche tu, la sostituzione "fisica" del disco è molto semplice :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top