Ho provato la nuova triumph street triple....

Pubblicità

homer81ct

Utente Attivo
Messaggi
1,162
Reazioni
0
Punteggio
47
dsc00118dz1.jpg


Ragazzi...sono un uomo innamorato. Ho provato ieri la street triple.

Ero uscito per andare a guidare l'aprilia shiver,l'avevo vista in vetrina tempo fa, mi ero informato sul prezzo ed avevo chiesto se era possibile guidarla, ma non hanno ancora l'assicurazione. Dato che la triumph era a 2 passi sono andato giusto per curiosità, della moto ne avevo sentito parlare un gran bene, ma non potevo pensare che da li a poco me ne sarei innamorato.

Questa l'ho guidata per quasi mezz'ora. Premetto che ho provato una Z750 ma per un breve tratto.

La Z750 (dopo la prova con la street) mi risulta +pesante, motore meno rabbioso, meno agile, posizione di guida più scomoda.

Parliamo della street triple. Anzitutto il peso. La moto è leggerissima. Agilissima nel traffico, si guida come una bici. Feeling immediato, 1a, 2a, 3a...e via. In tangenziale è fantastica, 2km circa tra auto ed un curvone fatto in piena 4a a 110km/h circa. Riprende che è una bellezza, anche in 4a e 5a, sono arrivato circa a 130km/h e devo dire che tutto questo vento che affatica non l'ho sentito, ma probabilmente è una considerazione che va fatta sulle lunghe percorrenze. Esco di tangenziale, torno in città, zona poco trafficata, tra vialoni e rotonde. E li ho dato sfogo a qualche marcia. 1a, 2a, 3a....FANTASTICA! Sale di giri subito, la frizione è morbidissima (manca però la ghiera per regolarne lo stacco, ma non se ne sente il bisogno), cambio morbido e preciso. Scendo in circonvallazione, trovo un pò di traffico, ma nelle manovre è tutto molto semplice, si fa zig zag molto facilmente. Unica pecca l'angolo di sterzo. In manovra da fermo sono un pò rimasto male, gira davvero poco, ma probabilmente perchè deriva dalla sorella supersportiva, la daytona. Vado verso il mare, giro ancora un pò tra le macchine, poi proseguo per una zona nuovamente isolata, tra vialoni a doppia corsia e rotonde.
La sella è molto comoda, la posizione di guida è un compromesso tra comodità e sportività all'occorrenza. Per il passeggero la sella prolungata sembra davvero l'ideale, mancano delle maniglie (optional), ma credo non ce ne sia estremo bisogno (sono andato da un'amica di corsa per fargliela vedere, approvare e salirci, giudizio da passeggero positivo).
Il display è ottimo, solo che con il sole l'indicatore di velocità è poco visibile, complice anche il fatto che è messo un pò troppo in basso. Per il resto invece è utilissimo il fatto di avere l'indicatore di marcia, per me che non guido moto mi è stato utile per capire come entrare nelle curve. Inoltre ti da il consumo istantaneo, la velocità media, max, tempo sul giro, temperatura acqua. Manca l'indicatore della benzina..va beh. Il contagiri invece ha delle luci programmabili che si accendono in sequenza indicando quando cambiare (imposti tu il numero di giri credo)

In 1a e 2a la moto è moolto reattiva, basta pizzicare l'acceleratore che si salta subito in aria, impennare sembra la cosa più facile del mondo (ma non l'ho fatto). Già va meglio in 3a e 4a. In città ho visto che si va ottimamente di 3a...anche al minimo riprende subito e senza esitazioni.

Il bello viene adesso. Ci crederete che non avevo mai guidato una moto per più di un breve tratto stradale o 5 minuti?
Questa moto mi è sembrata come fosse sempre stata mia, molto manovrabile, leggera, cambio e frizione così efficaci aiutano sempre i neofiti, la posizione da molta sicurezza e padronanza del mezzo. Quando sono tornato dal concessionario (la prova era di 15 min, io l'ho tenuta 25 minuti) mi ha guardato come per dire "soddisfatto"? "Favolosa" ho detto, ma purtroppo mi tocca aspettare un paio di mesi per poterla acquistare. Mi mancano i dindini per ora.

Che dire...fino ad ora ho trovato solo pro. L'unico contro è il prezzo. 7595 euro. Nemmeno i 5 euro ti tolgono. L'avrei voluta vedere verde, ci stava una speed verde in garage, ma mi ha deluso perchè nelle foto su internet non sembra la stessa. Direi che il nero è il colore migliore. Il cupolino nero è di serie. Quello in plexiglass fumè (che qui mancava) che gli si aggancia sopra è optional. Strano però che nelle pubblicità diano l'intero cupolino come optional. Starete pensando "che fai a fare il pignolo per il cupolino?". Beh...solo il "cappello" costa circa 150 euro, il piccolo cupolino che si mette di sopra altri 90 euro...ladri!

Peccato...per la kawasaki. La moto mi piaceva parecchio, ma tra il peso eccessivo e la scomodità della sella (troppo dura) e del passeggero...beh ho abbandonato.
Oltretutto avere una Triumph ti allontana un pò dalla massa, visto che ormai le japponesi sono ovunque, almeno le inglesi (così come aprilia e ducati) sono un pò più rare.

Vi posto la foto che ho fatto dal concessionario della moto che ho provato, scusate la qualità ma mi vergogno a fare foto col cell, questa l'ho scattata senza nemmeno mettere troppo a fuoco.

p.s.
Per chi non lo sapesse, la moto è 675cc, 3 cilindri, 107 cv.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma non ti danno fastidio le vibrazioni mostruose del tre cilindri ?
gran bella moto..
ma se vuoi la rabbiosità provati una bella ducatona..

lud guarda che tu puoi guidare quelle depotenziate !!
 
ma non ti danno fastidio le vibrazioni mostruose del tre cilindri ?
gran bella moto..
ma se vuoi la rabbiosità provati una bella ducatona..

lud guarda che tu puoi guidare quelle depotenziate !!

si lo so che posso guidarle, ma non tutte lo fanno e poi preferisco aspettare qualche altro anno. ma probabilmente non mi farò mai una moto, sia perchè costa come avere un'altra auto, sia perchè non fanno molto per me :(
 
edit: sul sito della triumph dicono però che sia un 1050cc 3 cilindri da 131cv :boh: http://www.triumph.co.uk/italy/2361.aspx

sul sito la street triple non è ancora tra i "prodotti" ma in un link a parte
http://www.triumph.co.uk/streettriple/

Le vibrazioni non mi hanno dato fastidio, anche se è vero che io più di 8mila giri non ho fatto, la moto aveva ancora 200 km ed io, visto che sono poco pratico non ho voluto rischiare.

Ti dirò, le ducati mi piacciono, ma cercavo una via di mezzo tra allungo e ripresa, credo che questo sia il miglior compromesso.
 
sul sito la street triple non è ancora tra i "prodotti" ma in un link a parte
http://www.triumph.co.uk/streettriple/

Le vibrazioni non mi hanno dato fastidio, anche se è vero che io più di 8mila giri non ho fatto, la moto aveva ancora 200 km ed io, visto che sono poco pratico non ho voluto rischiare.

Ti dirò, le ducati mi piacciono, ma cercavo una via di mezzo tra allungo e ripresa, credo che questo sia il miglior compromesso.

si è davvero una moto molto bella ;)
 
secondo me l allungo è una cosa davvero brutta perchè rischi di andare a farti male..
visto che se non mi sbaglio è la prima moto io ti consiglio o il monster 695 o la supersport
 
secondo me l allungo è una cosa davvero brutta perchè rischi di andare a farti male..
visto che se non mi sbaglio è la prima moto io ti consiglio o il monster 695 o la supersport

Sul fatto di andarci con cautela siamo d'accordo. Ma non sono proprio un novellino, guido scooter da 10 anni, certo la moto è differente, ma ti assicuro che la differenza la fa la testa collegata al polso. Io cmq la moto l'ho provata e l'ho trovata facilissima da guidare.
 
Sul fatto di andarci con cautela siamo d'accordo. Ma non sono proprio un novellino, guido scooter da 10 anni, certo la moto è differente, ma ti assicuro che la differenza la fa la testa collegata al polso. Io cmq la moto l'ho provata e l'ho trovata facilissima da guidare.

a su questo non ci piove!:asd:
 
Gran bella moto, anche sulla prova di motociclismo ha sbaragliato la concorrenza (come del resto aveva fatto la daytona 675 che mnonta lo stesso motore ma ciclistica più raffinata).

La 1050 non è la street triple, ma la speed triple, molto molto simile nell'estetica e presente sul mercato da diversi anni con continue evoluzioni di motore ed estetica.

Cmq non mi pare che abbia vibrazioni pazzesche le 3 cilindri, più il frazionamento sale e più le vibrazioni si riducono (oltre ovviamente a sistemi di smorzamento delle stesse). Ducati quindi in linea generale ha più vibrazioni (il mio monster 900 ne aveva parecchie ma mai fastidiose comunque anzi... :sisi:).

Comunque la triumph stà partorendo ottime moto :sisi:

Ciao

DIDAC
 
In linea generale, i motori con cilindri in numero dispari, tendono a soffrire di vibrazioni. La cosa è più marcata quando si è in presenza di 3 cilindri, meno con 5. Oggi, ricorrendo all'uso di alcuni stratagemmi è possibile limitare molto questo fenomeno.
 
Beh ormai la qualità delle moto è molto alta. Sicuramente chi ne acquista una per la prima volta non potrà coglierne le differenze, sono cose che si percepiscono col tempo e con l'esperienza.

Ad ogni modo io nella mia prova non ho avuto problemi di vibrazioni. Forse perchè non ci ho fatto caso, forse perchè a me non danno fastidio, o magari perchè non ho superato i 7-8mila giri.

Di certo la moto tirava parecchio. L'unico piccolo "dolore" che ho avuto è stato alla mano sinistra, roba da ridere, credo dovuto all'impostazione di guida differente dal mio sportcity:asd::asd:
 
A me la Triumph in generale non mi ha mai fatto impazzire, sia come linea che come prestazioni, ma ora non sono più molto aggiornato in campo moto come fino ad un annetto fa. :(

Ammetto quindi che sono rimasto un po' sorpreso di queste impressioni positive su tutti gli aspetti per la Street Triple... E' ora che mi riaggiorni. :)

ciaoo
 
A me la Triumph in generale non mi ha mai fatto impazzire, sia come linea che come prestazioni, ma ora non sono più molto aggiornato in campo moto come fino ad un annetto fa. :(

Ammetto quindi che sono rimasto un po' sorpreso di queste impressioni positive su tutti gli aspetti per la Street Triple... E' ora che mi riaggiorni. :)

ciaoo

In effetti è un marchio che sforna poche moto rispetto alle jap. Però se leggi gli ultimi giornali motociclistici, vedrai che risulta vincente anche contro la hornet, che al momento è la naked più valida e venduta.

Di buono c'è che questa street utilizza telaio e motore della daytona, la ss triumph che ha sbaragliato la concorrenza nelle prove su pista. Quindi la sostanza è decisamente interessante.
 
ciao a tutti! sono nuovo del forum e mi sono iscritto perchè mi interessava la discussione sulla moto che non mi fa più dormire la notte..
l'unica cosa che ancora non mi convince del tutto della street sono gli scarichi.. o meglio da quando l'ho vista con lo scarico corto basso e senza pedane passeggiero ho detto: cosi' deve essere la mia moto..
qualcuno sa se in futuro usciranno scarichi corti omologati? l'unico che c'è in questo momento dell' arrow è solo per uso pista.. che peccato!:(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top