HDD SATA visto come USB e dischi inesistenti

Pubblicità

Cobra-Arbok

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
2
Punteggio
26
Ho assemblato un PC con Mobo Asrock X570 Steel Legend WiFi AX.
Avendo ben 8 porte SATA e un case capiente, ho raccolto e collegato tutti i dischi che avevo in giro per casa.
Anzi, non contento ho installato un controller PCIe per aggiungerne altri.
Tutto sembra funzionare correttamente, ma:
  1. Il disco da 2TB (WDC WD20EZRZ) collegato al controller PCIe viene visto come disco USB.
  2. Sempre come USB c'è un non meglio identificato SAGE SSD ROM
  3. Nell'elenco dei dischi ce n'è uno ancora da inizializzare da 1GB e che non so a cosa si riferisca salvo che è associato a questo SAGE SSD ROM.

In rete c'è indicato di aggiornare il BIOS, ma è già all'ultima versione. Pure il produttore dice che non è necessario fare altro che aggiornare il BIOS della Mobo. Cosa che tra l'altro non capisco visto che il disco è associato al controller PCIe.
Pure i driver del disco sono aggiornati.
Infine per il disco "SAGE SSD ROM", in eventi è riportato "SCSI\Disk&Ven_SAGE&Prod_SSD_ROM\7&3a6e2205&0&050000 GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318} percorso: di classificazione della migrazione: 0x0 presente: false"

Qualcuno mi sa dare un suggerimento?
 
Se ne hai tanti, ti suggerisco di collegarne uno alla volta ad una porta SATA della MB, così già vedi se viene riconosciuto bene e se funziona.
Poi puoi passare ad aggiungerli uno alla volta, partendo dalle porte SATA della MB. Leggiti prima sul manuale della MB se qualche porta potrebbe essere disattivata per via di eventuali linee PCI-ex usate.
 
Quelli sulla MoBo funzionano tutti, ma anche quello sul controller PCI funziona perfettamente.
solo che me lo vede come USB e la cosa non mi piace perché io o un'altra persona potrebbe disattivarlo senza accorgersene al posto di una penna usb.
A parte le performance perché temo che come USB siano minori pur essendo un SATA 3 collegato ad un controller PCIe.

Resta poi da capire che razza di disco è quel SAGE SATA ROM
 
Ultima modifica:
SAGE SATA ROM forse è il controller della scheda di espansione.
Per il disco visto come USB, controlla sul BIOS di solito c'è una voce per cambiare questo parametro, esempio

PROBLEMA - Hard Disk Non Riconosciuto Nel Bios | Tom's Hardware Forum Italia
 
Quale parametro? Io vedo qui, come nel mio BIOS, solo un elenco di dischi.

In quanto a SAGE SATA ROM, come è possibile che venga visto come disco?
 
Ultima modifica:
cercando su internet la dicitura SAGE sembra riferirsi ad un controller SATA di schede madri ASUS workstation.
Quindi forse è un controller RAID o qualcosa del genere.

Controlla anche che sia selezionato il modo AHCI

1660809426979.webp

Cliccando su una di quelle voci con la cartellina gialla (es.: SATA2_2) dovrebbe comparire questo (preso da youtube potrebbe differire).
Le ultime due voci "External SATA" e "SATA Device Type" mi sembra che siano quelle che fanno vedere il disco come esterno. Prova.

1660809845474.webp
 
Il problema è che io non vedo queste opzioni. C'è solo la possibilità di selezionare il controller come RAID o AHCI e una lista dei soli dischi attivi. Ho poi una lista delle porte SATA sulla sola Motherboard con Enable, Disable, Auto per non c'è alcun riferimento né a quale disco è attivo sulla quella data porta, ma soprattutto non ci sono riferimenti per i controller PCIe.
 
Il mio BIOS assomiglia più al secondo che al primo e, come dicevo in precedenza, non ha la possibilità di configurare il disco riconosciuto, ma la porta SATA sulla MB.
Così facendo c'è già il problema di associare la porta al disco perché non c'è scritto nessuna parte che alla porta SATA1 c'è il disco "tale", puoi solo arrivarci per deduzione considerando la lista dei dischi.
C'è poi il problema non secondario che il BIOS elenca tutti i dischi, compresi quelli sul controller PCIe, ma elenca solo le porte sulla MoBo e il problema è sui dischi collegati al controller, non alla MoBo.

Per il resto, la configurazione è la stessa del filmato.
Come SATA Controller posso impostare RAID o AHCI, mentre come Chipset SATA Configuration per ogni porta interna o esterna posso soltanto scegliere Enable, Power Down o Auto.

In ogni caso, anche dai tuoi filmati, non c'è nulla che mi permetta di identificare un disco come disco su MoBo o USB.
Il mio problema NON è abilitare i dischi perché sono TUTTI abilitati e funzionanti, ma il fatto che alcuni di questi siano visti come dischi USB e quindi disattivabili con un clic direttamente dalla barra di Windows e non dal pannello di configurazione.
 
Ultima modifica:
Solitamente i dischi sono visti come rimovibili da windows se è attivo l'hot swap nel bios.
Essendo però che stai usando una scheda esterna vedi se c'è un menù di configurazione anche per quello.
Prova a premere CTRL + I al boot come si fa per il raid, che magari fa qualcosa.
 
Prova da Windows. Mi sembra che una di queste spunte attiva/disattiva l'unità come esterna.

Queste sono le impostazioni per la cache e non influiscano sul fatto che siano USB o "fisso".
Avevo già provato e resta sempre un disco USB, che si può disattivare con un clic.

Ci ho rinunciato perché non vedo la soluzione.
grazie lo stesso.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Solitamente i dischi sono visti come rimovibili da windows se è attivo l'hot swap nel bios.
Essendo però che stai usando una scheda esterna vedi se c'è un menù di configurazione anche per quello.
Prova a premere CTRL + I al boot come si fa per il raid, che magari fa qualcosa.
Può essere la ragione, ma se è così non c'è soluzione. Il controller non viene fornito con delle utility e Ctrl-I non funziona.
Grazie lo stesso.
 
Hai già aggiornato i driver della scheda madre ?

"Se il tuo SATA / SSD interno viene visualizzato nell’elenco Rimozione sicura dell’hardware, dovresti provare a installare un driver del controller più adatto. Prova a trovare l’ultima versione del driver di un controller del disco rigido sul sito Web della scheda madre o del produttore del computer. Installa anche il driver nativo per il chipset della tua scheda madre (Intel Rapid, RST e AHCI Driver, Intel Matrix Storage Manager, ecc.)."
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top