hdd riconosciuto in gestione dispositivi, ma non in windows

Pubblicità
Ottima intuizione!
Magari ha usato windows (raid software).

@Tommy.fede prova a fare lo screen seguendo questo percorso:

1) Vai alla barra delle applicazioni, digita "Spazi di archiviazione" nella casella di ricerca
2) seleziona Spazi di archiviazione dall'elenco dei risultati della ricerca.
3) Selezionare Modifica impostazioni > Unità fisiche per visualizzare tutte le unità nel pool.
è vero! Mi dice associato tramite RAID (allego foto).
Come posso risolvere?
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 18

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    4 MB · Visualizzazioni: 17
mi dice così anche se ho tutto chiuso
Tu hai creato (e Dio solo sà come ci sei riuscito non volontariamente) questo tipo di RAID utilizzando Windows:

Gli spazi di mirroring sono progettati per migliorare le prestazioni e proteggere i file dai guasti dell'unità conservando più copie. Gli spazi di mirroring a due vie eseguono due copie dei file e possono tollerare un guasto di un'unità, mentre gli spazi di mirroring a tre vie possono tollerare due guasti di unità. Gli spazi mirror sono utili per l'archiviazione di un'ampia gamma di dati, da una condivisione di file generica a una libreria VHD. Quando uno spazio mirror viene formattato con Resilient File System (ReFS), Windows manterrà automaticamente l'integrità dei tuoi dati, il che rende i tuoi file ancora più resistenti ai guasti delle unità. Gli spazi mirror a due vie richiedono almeno due unità e gli spazi mirror a tre vie ne richiedono almeno cinque.

Non lo conosco e l'ultima cosa che ho intenzione di fare è usare Windows bug per creare un raid di dati, ma dalla spiegazione hai creato un RAID1 (fake) che ti consente di copiare gli stessi dati sui due dischi. Non hai dati extra sembra, solo quelli memorizzati in questo pool di archiviazione E:.

Quindi innanzitutto prendi un disco di scorta e backuppa i dati (al limite usa l'SSD se ci stanno)

1681204225412.png

A questo punto ti direi di eliminare tutti i volumi dallo spazio di archiviazione (utilizza Minitool Partition).

Ora riprova con la guida per eliminare il pool di archiviazione:

Come si rimuove un'unità da un pool?​

Se hai creato un pool in Windows o hai aggiornato un pool esistente, sarai in grado di rimuovere un'unità da esso. I dati archiviati su quell'unità verranno spostati su altre unità nel pool e sarai libero di utilizzare l'unità per qualcos'altro.
  1. Vai alla barra delle applicazioni, digita Spazi di archiviazione nella casella di ricerca e seleziona Spazi di archiviazione dall'elenco dei risultati della ricerca.
  2. Selezionare Modifica impostazioni > Unità fisiche per visualizzare tutte le unità nel pool.
  3. Trova l'unità che desideri rimuovere e seleziona Prepara per la rimozione > Prepara per la rimozione . Lascia il PC collegato finché l'unità non è pronta per essere rimossa. Questo potrebbe richiedere diverse ore, a seconda della quantità di dati che hai memorizzato lì.
  4. (Facoltativo) Per velocizzare la preparazione dell'unità, impedisci al PC di andare in modalità di sospensione. Seleziona Start > Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria > Schermo e sospensione . Accanto a Quando collegato, metti il dispositivo in stato di stop dopo aver selezionato Mai .
  5. Quando l'unità è elencata come Pronta per la rimozione , selezionare Rimuovi > Rimuovi unità . Ora puoi disconnettere l'unità dal tuo PC.
 
Ultima modifica:
Avevo pensato più al disco rotto, lo speedtest mi è sembrato un pò basso per 2 dischi che potrebbero fare sui 200mb/s a testa, forse quello da 1tera è lento, quel modello da 2tb l'ho testato alcuni mesi fa ed era sui 200MB/s .
Tra l'altro ricordavo che il raid da windows si fa con i dischi dinamici, e in gestione dischi non appariva dinamico colorato in marrone .
Forse se postavi la schermata di Diskpart nelle info era scritto mirroring .
Il raid ovviamente era 1 mirroring, non 0, altrimenti vedeva il disco di dimensione 2TB .

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top