DOMANDA HDD Interno VS Esterno, effetto collo di bottiglia ?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

RetroGames4Life

Utente Attivo
Messaggi
167
Reazioni
19
Punteggio
39
Ciao a tutti ragazzi, grazie all'aiuto del Forum, in particolar modo di r3dl4nce,
ho riscontrato che il mio HDD dati sta per tirare le cuoia e sarebbe opportuno cambiarlo.


Ho due opzioni:
1) mandare indietro l'IRONWOLF 6 TB in questione e farmene inviare un altro nuovo
2) optare, visto che il mio PC non ha un case molto grande e sono costretto a mettere l'HDD in verticale,
l'acquisto di un hard disk esterno (stavo tenendo d'occhio WD 10TB Elements Desktop oppure Western Digital WD My Book)
però ho paura dell'effetto collo di bottiglia, utilizzando l'HDD per grossi trasferimenti di files

Sarebbe molto più lento l'HDD Esterno ? Qualche consiglio per modello ?
 
Saresti limitato dalla velocitá della USB... se hai USB3 allora per il traferimento file non é male, ma i costi salgono.
 
i due Western Digital sono 3.0 o sbaglio ? non costerebbero troppo rispetto all'IronWolf da sostituire
ma che si intende non è male, quanto andrei a perdere in termini di velocità ?
 
Ciao a tutti ragazzi, grazie all'aiuto del Forum, in particolar modo di r3dl4nce,
ho riscontrato che il mio HDD dati sta per tirare le cuoia e sarebbe opportuno cambiarlo.


Ho due opzioni:
1) mandare indietro l'IRONWOLF 6 TB in questione e farmene inviare un altro nuovo
2) optare, visto che il mio PC non ha un case molto grande e sono costretto a mettere l'HDD in verticale,
l'acquisto di un hard disk esterno (stavo tenendo d'occhio WD 10TB Elements Desktop oppure Western Digital WD My Book)
però ho paura dell'effetto collo di bottiglia, utilizzando l'HDD per grossi trasferimenti di files

Sarebbe molto più lento l'HDD Esterno ? Qualche consiglio per modello ?

Io ho una quindicina di WD (principalmente mybook ma anche qualche elements), da 10 12 14tb, e ti posso dire che in scrittura passi tranquillamente i 100mb/s via usb 3.0.

Io ti consiglio il mybook se non altro ha 3 anni di garanzia rispetto all'elements e generalmente vengono venduti a prezzi quasi uguali.

PS Sata è sicuramente superiore a USB 3.x visto che SATA è nata proprio per lo storage, USB no. Se con quel "grosso trasferimento di files" intendi trasferimento di files di grandi dimensioni, USB in realtà è proprio perfetta per quell'uso e potrebbe benissimo andare bene nel tuo caso. Se intendi che vuoi usare un HD esterno per l'OS o cose simili, quindi con un costante accesso nascosto a centinaia di files cortissimi ogni secondo, allora è molto meglio una soluzione interna, perchè SATA ha una latenza molto più bassa dell'USB, quindi l'USB se trasferisci un file di 1gb va bene ma se ne trasferisci 1000 da 1mega, meglio SATA.
 
Ultima modifica:
Lavorare direttamente su disco USB te lo sconsiglio vivamente, performance, ma soprattutto stabilità del controller nettamente inferiore rispetto al sata.
Con un disco interno vai sul sicuro
 
Io ho una quindicina di WD (principalmente mybook ma anche qualche elements), da 10 12 14tb, e ti posso dire che in scrittura passi tranquillamente i 100mb/s via usb 3.0.

Io ti consiglio il mybook se non altro ha 3 anni di garanzia rispetto all'elements e generalmente vengono venduti a prezzi quasi uguali.

PS Sata è sicuramente superiore a USB 3.x visto che SATA è nata proprio per lo storage, USB no. Se con quel "grosso trasferimento di files" intendi trasferimento di files di grandi dimensioni, USB in realtà è proprio perfetta per quell'uso e potrebbe benissimo andare bene nel tuo caso. Se intendi che vuoi usare un HD esterno per l'OS o cose simili, quindi con un costante accesso nascosto a centinaia di files cortissimi ogni secondo, allora è molto meglio una soluzione interna, perchè SATA ha una latenza molto più bassa dell'USB, quindi l'USB se trasferisci un file di 1gb va bene ma se ne trasferisci 1000 da 1mega, meglio SATA.

grazie mille per la precisazione
l'OS è su SSD, questo HDD lo userei per tenere grossi file e download torrent, va bene lo stesso ?
o scaricando ho l'effetto collo di bottiglia ?
grazie
Lavorare direttamente su disco USB te lo sconsiglio vivamente, performance, ma soprattutto stabilità del controller nettamente inferiore rispetto al sata.
Con un disco interno vai sul sicuro
lavorare anche solo su trasferimenti intendi ?
l'OS è su SSD interno
grazie
 
Se tu fai scaricare un file direttamente sul disco usb, o lavori ad un progetto che è sul disco usb, stai lavorando su usb, anche se l'os è su ssd.
Dal mio punto di vista è poco sicuro.
Se invece lo usi per spostare i file dall'os al disco esterno allora è un'altra questione.
 
Se tu fai scaricare un file direttamente sul disco usb, o lavori ad un progetto che è sul disco usb, stai lavorando su usb, anche se l'os è su ssd.
Dal mio punto di vista è poco sicuro.
Se invece lo usi per spostare i file dall'os al disco esterno allora è un'altra questione.
no, lavorerei proprio sull'HDD esterno, purtroppo. ok grazie, valuterò
problemi a tenere l'HDD interno in verticale ?

solo non mi è chiaro se sarebbe più lento o meno di un SATA
cioè per esempio scarico a 80 mbs, l'HDD esterno ce la fa a scrivere quella moltitudine di dati ?
 
no, lavorerei proprio sull'HDD esterno, purtroppo. ok grazie, valuterò
problemi a tenere l'HDD interno in verticale ?

solo non mi è chiaro se sarebbe più lento o meno di un SATA
cioè per esempio scarico a 80 mbs, l'HDD esterno ce la fa a scrivere quella moltitudine di dati ?

Io 80MB/s con la ftth di Tim non li ho mai visti, ma forse scarichiamo cose diverse. ;)
A parte gli scherzi, io con i miei hd esterni quando copio dati arrivo anche a 150mb/s, quindi se è quello il tuo dubbio, non hai colli di bottiglia.
Diciamolo in altra maniera: se tu vuoi usare l'hd esterno per scaricarci torrent o guardare qualche video quando ti gira, l'hd esterno ti può andare benissimo. Però se tu lo tieni acceso continuamente a scaricare (tipo 10 ore come si può fare con un torrent), allora ti crea un problema. Perchè l'hd interno di solito è ventilato, quindi anche lavorando continuamente in scrittura per 10 ore rimane su temperature basse (35/45 a seconda di quanto il case è areato). L'HD esterno è chiuso in un box di plastica, non ha ventole interne, e alcuni (i wd elements e mybook si, ma altri no) non hanno neanche le aperture laterali nel box, sono proprio chiusi. Quindi se lo tieni per 10 ore acceso in idle non c'è problema, se lo fai per 10 ore che scrive continuamente 100mb/s ti sale dopo un paio di ore a oltre 50 gradi, e non è salutare per l'hd. Quindi se hai quella necessità sinceramente la cosa che ti servirebbe è anche una ventola che punti l'hd per raffreddarlo (con i wd lo fai facilmente perchè hanno il case bucato apposta).
Se invece scarichi per un'oretta e poi basta, nessun problema.
 
Ultima modifica:
Nessuno

USB 3.2 GEN 1x1 -> 3.2Gbps
SATA3 -> 6Gbps

Io 80MB/s con la ftth di Tim non li ho mai visti, ma forse scarichiamo cose diverse. ;)
A parte gli scherzi, io con i miei hd esterni quando copio dati arrivo anche a 150mb/s, quindi se è quello il tuo dubbio, non hai colli di bottiglia.
Diciamolo in altra maniera: se tu vuoi usare l'hd esterno per scaricarci torrent o guardare qualche video quando ti gira, l'hd esterno ti può andare benissimo. Però se tu lo tieni acceso continuamente a scaricare (tipo 10 ore come si può fare con un torrent), allora ti crea un problema. Perchè l'hd interno di solito è ventilato, quindi anche lavorando continuamente in scrittura per 10 ore rimane su temperature basse (35/45 a seconda di quanto il case è areato). L'HD esterno è chiuso in un box di plastica, non ha ventole interne, e alcuni (i wd elements e mybook si, ma altri no) non hanno neanche le aperture laterali nel box, sono proprio chiusi. Quindi se lo tieni per 10 ore acceso in idle non c'è problema, se lo fai per 10 ore che scrive continuamente 100mb/s ti sale dopo un paio di ore a oltre 50 gradi, e non è salutare per l'hd. Quindi se hai quella necessità sinceramente la cosa che ti servirebbe è anche una ventola che punti l'hd per raffreddarlo (con i wd lo fai facilmente perchè hanno il case bucato apposta).
Se invece scarichi per un'oretta e poi basta, nessun problema.


Ragazzi come sempre, siete preziosissimi. <3

Allora ho optato per:
1 - Reso HDD Ironwolf 8TB che non funzionava più
2 - Per la stessa cifra ho preso un Western Digital WD 12 TB Esterno
3 - Ho impostato il vecchio HDD (4 TB) per scaricare Torrent, così da non affaticare il WD esterno
4 - Ho impostato il Mybook per backup e conservare file video e foto di grandi dimesioni :)

Ricapitolando: non sforzo l'HDD esterno, non ho colli di bottiglia nello scaricare e sono a temperature OK

<3 GRAZIE COME SEMPRE DEI CONSIGLI <3

potete chiudere

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top