DOMANDA HDD interno con caddy oppure esterno usb

  • Autore discussione Autore discussione Damn
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Damn

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
1
Punteggio
20
Ciao a tutti!
sto facendo un piccolo upgrade al mio portatile e ho acquistato un ssd da 256GB. Ora sto valutando cosa fare con il vecchio hdd (un hitachi da 500GB, credo sata II), ovvero se inserirlo al posto del lettore cd/dvd oppure se usarlo come hdd esterno (via usb3).
Ho fatto una ricerca nel forum e se da una parte ho trovato molte discussioni in merito all'hdd al posto del lettore, ho trovato poco/niente sull'alternativa hdd esterno.
Quindi mi chiedevo, la scelta di sostituire il lettore è così ovvia? Lasciando perdere questioni (pur sempre importanti) come la comodità, questa soluzione è effettivamente la più performante, sia per l'hdd che per il pc stesso, e la più sicura (rischi di rottura, perdita dati, ecc)?
 
Ciao!
Dipende da come lo utilizzi... Se non hai intenzione di utilizzarlo su altri pc puoi benissimo prendere il caddy, ma così facendo, per utilizzarlo sei costretto a portarti dietro il pc e rinunciare all'unità ottica che potrebbe risultarti utile, mentre con un box esterno se dovessi passare dei file su un altro pc, puoi benissimo farlo in comodità.
 
Se sai mettere mano al portatile per inserire il caddy per l'hdd, rischi di rottura non ce ne sono. Le performance dell'hdd mi sembra però che diminuiscano in questo modo.
Personalmente, poco tempo fa ho preferito risparmiare i soldi del caddy e tenermi il lettore dvd che è sempre utile.
 
Benvenuto Damn :brindiamo:

Non è infatti una scelta scontata. Considera che l'hdd con caddy al posto del lettore dvd, ti permette di avere programmi stabili in questo device, implementando lo spazio generale disponibile. Un hdd messo in un case usb, ti risulterebbe invece utile per storage.
 
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Allora, per quanto riguarda l'utilizzo: il portatile lo uso sia per lavoro (suite adobe) che per svago (serie tv, film, qualche scan). Leggendo in giro ho appurato che la soluzione più performante è quella di usare l'ssd per sistema operativo, software e file in uso (sia lavoro che svago). Così facendo l'hdd lo userei per "parcheggiarci" gli altri file (quindi lavori conclusi o in standby, stessa cosa per i file di svago). Ovviamente questi file devono essere facilmente reperibili, come nel caso che debba recuperare un vecchio lavoro, oppure debba spostare una serie tv appena scaricata.
Se dovessi guardare alla comodità ovviamente opterei per il caddy, tuttavia preferisco guardare alle prestazioni e quindi darei la priorità alla velocità di trasferimento.

Se avete qualche appunto in merito alla prima parte, ovvero all'utilizzo dell'ssd, dite pure che qualche punto di vista in più non fa di certo male! :D
 
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Allora, per quanto riguarda l'utilizzo: il portatile lo uso sia per lavoro (suite adobe) che per svago (serie tv, film, qualche scan). Leggendo in giro ho appurato che la soluzione più performante è quella di usare l'ssd per sistema operativo, software e file in uso (sia lavoro che svago). Così facendo l'hdd lo userei per "parcheggiarci" gli altri file (quindi lavori conclusi o in standby, stessa cosa per i file di svago). Ovviamente questi file devono essere facilmente reperibili, come nel caso che debba recuperare un vecchio lavoro, oppure debba spostare una serie tv appena scaricata.
Se dovessi guardare alla comodità ovviamente opterei per il caddy, tuttavia preferisco guardare alle prestazioni e quindi darei la priorità alla velocità di trasferimento.

Se avete qualche appunto in merito alla prima parte, ovvero all'utilizzo dell'ssd, dite pure che qualche punto di vista in più non fa di certo male! :D

Una cosa come questa andrà benissimo allora per il vecchio hdd https://www.amazon.it/dp/B00DW374W4/ref=cm_sw_r_cp_apa_XYCOzbCDWHP39
Comunque non sono del tutto sicuro della faccenda delle prestazioni...avevo letto qualcosa a riguardo ma non trovo più il thread Sentiamo @Liupen per sicurezza.

Come ssd hai già deciso cosa comprare?
 
Sì sì, ho già acquistato un samsung 850 pro da 256!
E grazie anche del link, in base a quale soluzione avrei scelto vi avrei anche chiesto suggerimenti sull'acquisto :P
 
No, il caddy si collega ad una porta che se tutto va male è comunque sataII, roba da 250-300MB/s, cosa che un disco meccanico non arriva a toccare.
 
Bene! Peccato che avevo puntato tutto su una differenza di prestazioni ai fini della scelta :muro:
Vi ringrazio di nuovo delle preziose informazioni che mi avete dato!

Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa. Essendo il mio primo ssd, avete delle "best practices" da consigliarmi? Ci sono delle impostazioni da bloccare/attivare (in win10) manualmente oppure fa tutto in automatico?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top