DOMANDA HDD esterno - rpm e ore sballate?

Pubblicità

Emix-88

Utente Attivo
Messaggi
69
Reazioni
5
Punteggio
38
Salve, ho alcuni WD Elements da 2TB che uso esclusivamente per fare Backup e fin qui qui tutto bene, oggi però volendo controllare con Crystaldisk quante ore di lavoro ha accumulato mi accorgo stranamente che segna solo 1ora e cosa ancor più strana che gira a 5200 rpm e non a 5400... Secondo voi è normale o devo cominciare a preoccuparmi?

L'hdd l'ho comprato qualche anno fa e questo è il primo controllo che faccio quindi non so dire se aveva altri valori al momento dell'acquisto, però confrontandolo ora con gli che ho che sono identici, questi segnano correttamente 5400 rpm e da quante ore sono accesi.

allego la foto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiungo che l'hdd è quasi completamente pieno (solo 6 gb liberi) e che è impossibile che sia acceso da solo 1 ora per ovvi motivi
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    110.7 KB · Visualizzazioni: 42
I valori grezzi son segnati in HEX.
Vai nelle impostazioni del programma e digli che vuoi vederli in decimale.
Infatti l'elemento Acceso da ( ore ) segna 4B che equivale a 75, quindi acceso da 75 ore.

Altra cosa, prova ad usare il software della Western Digital per controllare lo stato del disco
 
Perfetto con le ore ho risolto nel modo che mi hai detto tu e corrispondono, mentre io prima guardavo solo il valore in alto a destra non sapendo decifrare quel 4B.

Per quanto riguarda gli rpm indicati per te è normale che siano 5200 e non 5400, cioé non è un valore sbagliato ma è uscito proprio così di fabbrica secondo te?

Rientri allo spegnimento me ne da 1, cosa indica? ho cercato in rete ma non ho trovato nessuna guida

Infine ho scaricato anche il sw della wd da te indicato, ma prima di fare le prove volevo capire se è meglio fare un backup prima? Inoltre quale di questi test dovrei fare: QUICK TEST o EXTENDED TEST?
 
Allora ho eseguito il quick test su quel disco e mi ha dato questo report

quick test dr.webp

quindi direi che va bene e che gli rpm siano proprio quelli (5200), anche perché ho verificato su un HDD identico che avevo in famiglia e anche quell'altro risulta girare a 5200, mentre tutti gli altri identici che avevo già testato vanno a 5400 come dichiarato quando l'ho acquistato. Mi viene da pensare che forse è stato calibrato proprio così, perché qualche tempo fa ho letto di una note della WD dove dichiarava di aver messo in commercio degli hdd nativi a 7200rpm ma limitati a 5400rpm per non so quale motivo... Comunque anche a 5200 non dovrei avere controindicazioni giusto?


ho trovato anche questa schermata:
Immagine.webp
ma se non ho capito male è una sorta di legenda giusto?



Infine svolgendo questi test e analizzando i valori grezzi espressi in decimali mi sono accorto che nel disco C ho qualche errore di lettura (anche se non so cosa indica nello specifico)

Immagine C unit.webp
come vedi ho fatto anche il quick test che però non è andato a buon fine. Questo disco (C) avrà un 5-6 anni e non mi ha mai dato problemi ed è praticamente acceso h24, secondo te è a rischio?
 
Fai un bel backup. e nel 2021 non avere un ssd come disco principale è follia pura.
Questo è un ottimo SSD da 512GB al giusto prezzo
Ma quello vecchio è da buttare o formattandolo o con qualche altra procedura si possono correggere gli errori?

Premetto che comunque questo disco è montato su un pc fisso quindi non avrei problemi a mettere qualcosa di 3.5 pollici

Per quanto riguarda il nuovo disco, vorrei uno possibilmente durevole quanto quello vecchio visto che questo meccanico alla fine mi è durato circa 6 anni e come si evince dalle ore di lavoro è rimasto sempre acceso e ti assicuro che ha trasferito molti dati (ad occhio e croce un 200 TB), quindi nel sostituirlo vorrei uno altrettanto affidabile dovendoci scrivere molti dati e come questo da lasciare sempre acceso.

Ora guardando i modelli da 1TB (512 mi sembra poco) e semplificando il confronto puramente ai TBW tra questi modelli:

- Resistenza: 600 TBW (Samsung 870 EVO 1 TB)
https://www.amazon.it/dp/B08PC5DKZQ/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

- Resistenza: 500 TBW (Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55)
https://www.amazon.it/dp/B07KQZ1Z53/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

- Resistenza: 360 TBW (Crucial MX500 1TB)
https://www.amazon.it/gp/product/B078211KBB/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

quindi vista così mi verrebbe da scegliere il Samsung 870 EVO 1 TB, ma mi chiedo se sbaglio qualcosa?

Grazie ancora dell'aiuto, ovviamente se ci sono altri modelli validi linkameli pure io ho aggiunto gli altri due perché nemmeno una settimana fa mi sono stati suggeriti (ma da 512) su questo forum per dei miei portatili.
 
Samsung 860 evo o crucial mx500, nel taglio da 500 GB o 1 TB, in base allo spazio di cui hai bisogno.
Dal vecchio disco salvi tutto e poi lo butti, si sta guastando
 
Samsung 860 evo o crucial mx500, nel taglio da 500 GB o 1 TB, in base allo spazio di cui hai bisogno.
Dal vecchio disco salvi tutto e poi lo butti, si sta guastando
Posso chiederti come mai suggerisci Samsung 860 EVO e non la versione dopo (870)?
la differenza di prezzo è di soli 2 euro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top