HDD esterno e SSD

Pubblicità

Gianluka92

Utente Attivo
Messaggi
181
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve, ho da poco comprato e montato sul pc unhttp://www.ebay.it/itm/290631968367?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649 "ASUS U3S6, 2X USB 3.0/2X SATA 6Gb/s, PCIe 2.0 X4" e una "OCZ Vertex 3 Max IOPS SATA III 2.5" SSD". Montate non mi hanno dato alcun problema. Ovviamente però, avendo preso anche un HDD esterno da 500gb USB 3.0 mi è venuta subito la curiosità di vedere il trasferimento dei dati con l'SSD. Però andando a fare il tutto (un file di 120gb) ho notato che la velocità sta sui 100mb/s..E con un usb 2.0, provando subito dopo, andava lì per lì su quella cifra o qualcosa in meno. Può mai essere? Per giunta quando attacco HDD esterno sia all'USB 3.0 che all'USB 2.0 mi dice "Questo Dispositivo di protrebbe funzionare più velocemente se collegato ad una USB 3.0"...Cosa ne pensate? C'è qualcosa che nn va?

---------- Post added at 13:27 ---------- Previous post was at 13:22 ----------

Ad esempio ho provato a passare dall'HDD esterno sul SSD un film di 700 mb, con USB 2.0 va intorno ai 40mb/s, con USB 3.0 va sui 130-40 mb/s. Però è SATA 6GB/s! Dovrebbe andare molto più veloce presumo

---------- Post added at 13:47 ---------- Previous post was at 13:27 ----------

Dato che sono in argomento vorrei aggiungere anche una cosa sull'SSD. Ho notato che ci mette circa 46s come tempo di accensione e di caricamente del sistema operativo..Un pò troppi non vi pare? Premetto che ho un fisso con un i7 920 2.67Ghz e 6GB di RAM..Non credo che dipenda poi così tanto dalla memoria e processore.
 
Salve, ho da poco comprato e montato sul pc un "ASUS U3S6, 2X USB 3.0/2X SATA 6Gb/s, PCIe 2.0 X4" e una "OCZ Vertex 3 Max IOPS SATA III 2.5" SSD". Montate non mi hanno dato alcun problema. Ovviamente però, avendo preso anche un HDD esterno da 500gb USB 3.0 mi è venuta subito la curiosità di vedere il trasferimento dei dati con l'SSD. Però andando a fare il tutto (un file di 120gb) ho notato che la velocità sta sui 100mb/s..E con un usb 2.0, provando subito dopo, andava lì per lì su quella cifra o qualcosa in meno. Può mai essere? Per giunta quando attacco HDD esterno sia all'USB 3.0 che all'USB 2.0 mi dice "Questo Dispositivo di protrebbe funzionare più velocemente se collegato ad una USB 3.0"...Cosa ne pensate? C'è qualcosa che nn va?

---------- Post added at 13:27 ---------- Previous post was at 13:22 ----------

Ad esempio ho provato a passare dall'HDD esterno sul SSD un film di 700 mb, con USB 2.0 va intorno ai 40mb/s, con USB 3.0 va sui 130-40 mb/s. Però è SATA 6GB/s! Dovrebbe andare molto più veloce presumo

---------- Post added at 13:47 ---------- Previous post was at 13:27 ----------

Dato che sono in argomento vorrei aggiungere anche una cosa sull'SSD. Ho notato che ci mette circa 46s come tempo di accensione e di caricamente del sistema operativo..Un pò troppi non vi pare? Premetto che ho un fisso con un i7 920 2.67Ghz e 6GB di RAM..Non credo che dipenda poi così tanto dalla memoria e processore.
i valori che ottieni che ottieni non sono cosi irreali.
Hai collegato l'ssd ad un controller pci-ex che anche se dichiarato come sataIII va un pò più di un sataII.
Se hai una scheda di rete wireless pci, il problema dell'avvio lento può dipendere da quello.
 
No diciamo che avevo settato male i parametri nel BIOS. Non avevo settato la modalità AHCI e quindi non dava il meglio di se. Certo, a dir la verità non è migliorato tantissimo, ma adesso in un 30 sec si avvia, o qualcosa in più non ricordo. Ho letto che bisognerebbe fare un aggiornamento dei driver più recenti di questi SSD, scaricando ovviamente direttamente dal sito. In questo modo andrebbe molto più veloce però non so...
 
no, l'aggiornamento non serve a darti maggiori prestazioni, ma a risolvere i diversi problemi di bsod o sparizioni del disco.
30 secondi non sono pochi, il mio si avvia in circa 10 - 12 secondi.
 
hai provato a mettere l'ssd su sata II direttamente sulla mobo? io ho avuto problemi di questo tipo con un force3 e una scheda di rete wireless pci-ex
 
Io l'ho attaccato alla scheda madre tramite cavo come un normale Hard Disk. Il cavo in dotazione per farti capire...Ho notato inoltre che all'accensione esce una schermata tipo bios dell'SSD che mostra tt le caratteristiche...quell mi fa perdere quasi 10 sec...se si potesse togliere. Se faccio "stamp" mi fa uno screen? Così magari ti faccio vedere..
 
del bios devi fare una foto!!!
ma la scheda ASUS U3S6 l'hai staccata?
prova l'ssd con solo la scheda video sulla sulla scheda madre e nessun altra periferica pci.
 
In che senso l'hai staccata? Provando solo con la scheda video cosa dovrei vedere?

---------- Post added at 00:24 ---------- Previous post was at 00:23 ----------

PS: Premetto che quando montato questi due nuovi componenti il pc l'ho smontato, spolverato e riassemblato e ci aggiunto sti due.
 
In che senso l'hai staccata? Provando solo con la scheda video cosa dovrei vedere?

---------- Post added at 00:24 ---------- Previous post was at 00:23 ----------

PS: Premetto che quando montato questi due nuovi componenti il pc l'ho smontato, spolverato e riassemblato e ci aggiunto sti due.
intendevo di fare una prova togliendo tutte le periferiche pci tranne la scheda video, e collegare l'ssd su sata2 e verificare se i tempi di avvio risultano gli stessi.
 
Una domanda, siccome la mia scheda madre non monta direttamente un attacco sata 3 non è che mettendo questo pezzo è come se fungesse da convertitore e quindi in questo modo non mi potrebbe mai dare una performance completa o mi sbaglio?
 
Una domanda, siccome la mia scheda madre non monta direttamente un attacco sata 3 non è che mettendo questo pezzo è come se fungesse da convertitore e quindi in questo modo non mi potrebbe mai dare una performance completa o mi sbaglio?
la tua scheda asus, non potrà mai essere come un sata III nativo!!! è poco più di un sata II, è per questo che all'inizio ti ho detto che i valori che ottenevi erano tutto sommato giusti.
il mio dubbio è che la stessa scheda faccia rallentare l'avvio!!!
per questo ti ho detto di provare senza, e soltanto l'ssd; in questo modo puoi capire da dove viene il problema del boot lento.:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top