HD WD My Passport Ultra non rilevato

Pubblicità

Zanarkand

Nuovo Utente
Messaggi
138
Reazioni
11
Punteggio
48
Salve,
scrivo qui perchè il mondo è contro di me...
Ho un problema con il mio Hard Disk esterno WD My Passport Ultra da 2 Tb che ho acquistato circa due mesetti fa.
Posso essere anche scocciante ma vorrei descrivervi tutto dal principio, ovvero da ieri sera.
Infatti, mentre ero intento a guardare un film usufruendo della memoria del mio hard disk, quest'ultimo è caduto da circa un metro e mezzo d'altezza. Ricollegandolo al TV tutto funzionava alla perfezione, ed anche oggi, collegandolo al portatile non ho avuto problemi (inizialmente almeno).
Verso l'ora di pranzo infatti ho provato ad entrare tramite un collegamento sul desktop ad una sottocartella dell'HD ma il processo si è bloccato e non era possibile chiudere il programma. Per di più quest'ultimo blocco ha causato il blocco del PC. Le icone erano sparite e il pc non rispondeva ai miei comandi tramite task manager ma sono riuscito comunque a dare il comando per il riavvio del sistema. Anche questa volta dato che la sfortuna non è mai abbastanza la schermata si è bloccata sull'arresto del sistema di windows. Penso sia proprio in questo momento che ho causato il malfunzionamento dell'HD. Dopo circa 5 min durante i quali ho potuto ammirare soltanto la scritta "arresto del sistema in corso...", nel momento esatto in cui ho scollegato l'alimentatore del caricabatteria e anche l'hard disk (sono imbecille si) il computer si è finalmente riavviato. Ricollegando l'hard disk per poter svolgere quei maledetti esercizi universitari è accaduto il misfatto. Windows non riconosceva nessun hard disk eppure la spia era accesa. Leggendo sul web ho trovato una guida che mi consigliava di scaricare ubuntu e di fare il backup dei file tramite la versione di prova e in seguito di formattare l'HD in NFTS. Ci ho provato ma con questa procedura l'hard disk non è stato comunque rilevato. Allora ho deciso di installare interamente ubuntu e provare in questo modo. Tralasciando il fatto che alla fine dell'installazione, il pc si è nuovamente bloccato al riavvio con la schermata nera e ora dovrò aspettare circa 3 ore affinchè esso si scarichi completamente per poterlo accendere senza arrecare ulteriori danni.

La mia domanda ora è questa: ho ancora speranze tramite ubuntu o tramite qualsiasi altro programma o sistema operativo di recuperare tutti i file che sono sopra quel dannato hard disk?
Nel caso la risposta fosse negativa, se lo mando in garanzia o in qualche negozio specializzato riescono a recuperarmi tutti i file o devo rinunciarci definitivamente?

Grazie in anticipo per l'aiuto.
 
Salve,
scrivo qui perchè il mondo è contro di me...
Ho un problema con il mio Hard Disk esterno WD My Passport Ultra da 2 Tb che ho acquistato circa due mesetti fa.
Posso essere anche scocciante ma vorrei descrivervi tutto dal principio, ovvero da ieri sera.
Infatti, mentre ero intento a guardare un film usufruendo della memoria del mio hard disk, quest'ultimo è caduto da circa un metro e mezzo d'altezza. Ricollegandolo al TV tutto funzionava alla perfezione, ed anche oggi, collegandolo al portatile non ho avuto problemi (inizialmente almeno).
Verso l'ora di pranzo infatti ho provato ad entrare tramite un collegamento sul desktop ad una sottocartella dell'HD ma il processo si è bloccato e non era possibile chiudere il programma. Per di più quest'ultimo blocco ha causato il blocco del PC. Le icone erano sparite e il pc non rispondeva ai miei comandi tramite task manager ma sono riuscito comunque a dare il comando per il riavvio del sistema. Anche questa volta dato che la sfortuna non è mai abbastanza la schermata si è bloccata sull'arresto del sistema di windows. Penso sia proprio in questo momento che ho causato il malfunzionamento dell'HD. Dopo circa 5 min durante i quali ho potuto ammirare soltanto la scritta "arresto del sistema in corso...", nel momento esatto in cui ho scollegato l'alimentatore del caricabatteria e anche l'hard disk (sono imbecille si) il computer si è finalmente riavviato. Ricollegando l'hard disk per poter svolgere quei maledetti esercizi universitari è accaduto il misfatto. Windows non riconosceva nessun hard disk eppure la spia era accesa. Leggendo sul web ho trovato una guida che mi consigliava di scaricare ubuntu e di fare il backup dei file tramite la versione di prova e in seguito di formattare l'HD in NFTS. Ci ho provato ma con questa procedura l'hard disk non è stato comunque rilevato. Allora ho deciso di installare interamente ubuntu e provare in questo modo. Tralasciando il fatto che alla fine dell'installazione, il pc si è nuovamente bloccato al riavvio con la schermata nera e ora dovrò aspettare circa 3 ore affinchè esso si scarichi completamente per poterlo accendere senza arrecare ulteriori danni.

La mia domanda ora è questa: ho ancora speranze tramite ubuntu o tramite qualsiasi altro programma o sistema operativo di recuperare tutti i file che sono sopra quel dannato hard disk?
Nel caso la risposta fosse negativa, se lo mando in garanzia o in qualche negozio specializzato riescono a recuperarmi tutti i file o devo rinunciarci definitivamente?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Zana... il mondo è un posto crudele... se il disco è caduto (specialmente in funzione) si sarà rotto.
li dentro le testine girano a un soffio dai piatti rotanti... fai tu.

quindi... recuperare i dati già non è facile se non sei pratico. se poi è rotto non hai speranza, puoi picchiare la testa contro il muro tutta la vita :muro:

se lo mandi in garanzia e si accorgono della caduta (e non sono dei fessi) sicuramente non solo non te lo cambiano ma ti addebiteranno anche i costi dei controlli.

ma se anche non si accorgessero i dati non sono MAI compresi nella garanzia. significa che comunque non te li recuperano nemmeno se avevi le foto del papa nudo.

i servizi di recupero dati veri e seri, tipo kroll ontrack, ti avviso subito che vogliono già 600€ per un pugno di files. lo so perchè un utente poco tempo fa gli aveva fatto fare un preventivo e mi ha poi informato.

quindi se nel disco avevi i soliti film scaricati fai prima a riscaricarli.

non dare retta ai negozietti che ti prometteranno mari e monti. se è rotto è rotto per tutti. stai sicuro che lo smanettone del paese non si mette a smontare il disco con la tuta di carta e la mascherina in atmosfera controllata :asd:
se non è rotto lo puoi fare tu.

per farlo tu il disco deve almeno restare acceso senza rumori di ferraglia stac stac stac sdin sdin delle testine.
acceso fisso non deve continuare a spegnersi e riavviarsi. in caso lo senti il rumore del disco che si spegne e riaccende se avvicini l'orecchio.
se resta acceso devi avviare il tuo pc con ubuntu da cd live e collegare il disco.

il fatto che ti impalla il pc (perchè aspetta la risposta del disco che non arriva) non è un buon segno ma se lo vede nelle risorse, perchè linux è un po' meno sensibile agli errori di windows, puoi recuperare qualcosa altrimenti puoi anche metterti il cuore in pace.

fine del film.... se hai altre domande... :chupachup
 
Ultima modifica:
Zana... il mondo è un posto crudele... se il disco è caduto (specialmente in funzione) si sarà rotto.
li dentro le testine girano a un soffio dai piatti rotanti... fai tu.

quindi... recuperare i dati già non è facile se non sei pratico. se poi è rotto non hai speranza, puoi picchiare la testa contro il muro tutta la vita :muro:

se lo mandi in garanzia e si accorgono della caduta (e non sono dei fessi) sicuramente non solo non te lo cambiano ma ti addebiteranno anche i costi dei controlli.

ma se anche non si accorgessero i dati non sono MAI compresi nella garanzia. significa che comunque non te li recuperano nemmeno se avevi le foto del papa nudo.

i servizi di recupero dati veri e seri, tipo kroll ontrack, ti avviso subito che vogliono già 600€ per un pugno di files. lo so perchè un utente poco tempo fa gli aveva fatto fare un preventivo e mi ha poi informato.

quindi se nel disco avevi i soliti film scaricati fai prima a riscaricarli.

non dare retta ai negozietti che ti prometteranno mari e monti. se è rotto è rotto per tutti. stai sicuro che lo smanettone del paese non si mette a smontare il disco con la tuta di carta e la mascherina in atmosfera controllata :asd:
se non è rotto lo puoi fare tu.

per farlo tu il disco deve almeno restare acceso senza rumori di ferraglia stac stac stac sdin sdin delle testine.
acceso fisso non deve continuare a spegnersi e riavviarsi. in caso lo senti il rumore del disco che si spegne e riaccende se avvicini l'orecchio.
se resta acceso devi avviare il tuo pc con ubuntu da cd live e collegare il disco.

il fatto che ti impalla il pc (perchè aspetta la risposta del disco che non arriva) non è un buon segno ma se lo vede nelle risorse, perchè linux è un po' meno sensibile agli errori di windows, puoi recuperare qualcosa altrimenti puoi anche metterti il cuore in pace.

fine del film.... se hai altre domande... :chupachup

Se non sbaglio ogni tanto sento dei rumori :(
comunque mi sembrava strano che si fosse rotto a causa della caduta perchè funzionava correttamente...
diciamo che sull'hard disk di film ne ho pochissimi e non mi dispiace perderli ma ho anche files che ripercorrono gli ultimi anni della mia vita xD come foto e video...poi dicono che non devo imprecare!!
comunque io ci provo comunque con ubuntu installato...stanotte sono riuscito a riaccendere il pc ma all'avvio non mi faceva scegliere tra Windows e ubuntu...come faccio?

P.S: comunque windows dal pannello di controllo in hardware mi segna l'HD mentre da risorse del computer no
 
Se non sbaglio ogni tanto sento dei rumori :(
comunque mi sembrava strano che si fosse rotto a causa della caduta perchè funzionava correttamente...
diciamo che sull'hard disk di film ne ho pochissimi e non mi dispiace perderli ma ho anche files che ripercorrono gli ultimi anni della mia vita xD come foto e video...poi dicono che non devo imprecare!!
comunque io ci provo comunque con ubuntu installato...stanotte sono riuscito a riaccendere il pc ma all'avvio non mi faceva scegliere tra Windows e ubuntu...come faccio?

P.S: comunque windows dal pannello di controllo in hardware mi segna l'HD mentre da risorse del computer no

deve essere un cd di avvio eh? la versione "live" di ubuntu.... anzi quando lo fai partire non ti chiede: "installa" o "prova" ubuntu? tu fai anche prova... cosi non lo installi veramente.

comunque anche a me è successo non credere. sai quanti dischi mi sono caduti. anzi mi ha fatto cadere il gatto... :cav:
 
deve essere un cd di avvio eh? la versione "live" di ubuntu.... anzi quando lo fai partire non ti chiede: "installa" o "prova" ubuntu? tu fai anche prova... cosi non lo installi veramente.

comunque anche a me è successo non credere. sai quanti dischi mi sono caduti. anzi mi ha fatto cadere il gatto... :cav:


Ieri ho provato con la versione di prova ma era buggatissima e comunque non rilevava nessuna partizione corrispondente al WD...allora ho deciso di installarlo affiancandolo a windows ma quando accendo il pc non mi fa scegliere e si avvia windows normalmente

Comunque mi sono arreso ma tentare non nuoce xD quindo aiutatemi con ubuntu xD
 
Ieri ho provato con la versione di prova ma era buggatissima e comunque non rilevava nessuna partizione corrispondente al WD...allora ho deciso di installarlo affiancandolo a windows ma quando accendo il pc non mi fa scegliere e si avvia windows normalmente

Comunque mi sono arreso ma tentare non nuoce xD quindo aiutatemi con ubuntu xD

ascolta guarda che ubuntu è tentacolare... una volta che lo affianchi a windows poi quando lo vuoi levare farà muro e a volte resta un dual boot anche se non c'è più.

concentrati sul procurarti una versione sana di ubuntu. vai sul sito e scarica la iso giusta. puoi metterlo anche su chiavetta usb cerca una guida su google "ubuntu su pen drive usb".

altra domanda: ma in gestione disco windows lo vede? non risorse del computer eh?

premi start. nella riga bianca scrivi gestione disco...
 
ascolta guarda che ubuntu è tentacolare... una volta che lo affianchi a windows poi quando lo vuoi levare farà muro e a volte resta un dual boot anche se non c'è più.

concentrati sul procurarti una versione sana di ubuntu. vai sul sito e scarica la iso giusta. puoi metterlo anche su chiavetta usb cerca una guida su google "ubuntu su pen drive usb".

altra domanda: ma in gestione disco windows lo vede? non risorse del computer eh?

premi start. nella riga bianca scrivi gestione disco...

Si lo so che ho fatto una grande cazzata ad installarlo affiancandolo a windows. Me l'ha detto un amico ieri sera al telefono ma era troppo tardi XD Ma ormai il danno è fatto e comunque a natale quando ritornerò in patria lo formatterò il PC

Intendi l'HD in gestione disco? se si penso proprio non ci sia... ma è apparso un messaggio di cui capisco poco o niente io comune mortale.
Immagine.webp
 
Si lo so che ho fatto una grande cazzata ad installarlo affiancandolo a windows. Me l'ha detto un amico ieri sera al telefono ma era troppo tardi XD Ma ormai il danno è fatto e comunque a natale quando ritornerò in patria lo formatterò il PC

Intendi l'HD in gestione disco? se si penso proprio non ci sia... ma è apparso un messaggio di cui capisco poco o niente io comune mortale.
Visualizza allegato 135008

fermoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :trotta:

quello deve essere il tuo disco!!! se vai oltre lo inizializzi e lo formatti....

- - - Updated - - -

in teoria allora lo vede.... insisti con ubuntu. ma parte sto ubuntu o no? :)

oppure procurati un software di recupero dati. ti consiglio get data back for ntsf/fat32 è l'unico programma che in vita mia ha sempre funzionato davvero è cosa più importante non ti mischia i dati rcuperati come un mazzo di carte da scala quaranta!!!
 
fermoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :trotta:

quello deve essere il tuo disco!!! se vai oltre lo inizializzi e lo formatti....

- - - Updated - - -

in teoria allora lo vede.... insisti con ubuntu. ma parte sto ubuntu o no? :)

oppure procurati un software di recupero dati. ti consiglio get data back for ntsf/fat32 è l'unico programma che in vita mia ha sempre funzionato davvero è cosa più importante non ti mischia i dati rcuperati come un mazzo di carte da scala quaranta!!!

che culo avevo messo ok ma mi ha dato un errore XD
e poi rientrando è riapparso il messaggio...


Allora come ti ho già detto ubuntu l'ho installato affiancandolo a windows ma non riesco a farlo partire perché all'avvio del PC non mi fa scegliere tra windows e ubuntu e non so proprio come fare..
Quindi o mi dici tu come fare o rimango bloccato qui...

A meno che non mi consigli di scaricare quel programma al posto di provare con Ubuntu


P.S: ho scaricato il programma che mi hai consigliato (getdataback simple v1.02) ma mi legge solo l'hard disk interno da 500 gb...
forse è meglio se scarico un'altra versione? linkami tu per favore il download migliore che non me ne intendo affatto
 
Ultima modifica:
che culo avevo messo ok ma mi ha dato un errore XD
e poi rientrando è riapparso il messaggio...


Allora come ti ho già detto ubuntu l'ho installato affiancandolo a windows ma non riesco a farlo partire perché all'avvio del PC non mi fa scegliere tra windows e ubuntu e non so proprio come fare..
Quindi o mi dici tu come fare o rimango bloccato qui...

A meno che non mi consigli di scaricare quel programma al posto di provare con Ubuntu


P.S: ho scaricato il programma che mi hai consigliato (getdataback simple v1.02) ma mi legge solo l'hard disk interno da 500 gb...
forse è meglio se scarico un'altra versione? linkami tu per favore il download migliore che non me ne intendo affatto

ascolta a parte che il nome che dici tu non è proprio come ho detto.... però se non vede il disco c'è qualcosa che non va. non lo vede nemmeno nei dischi logici?

per quella procedura il disco deve restare acceso fisso. danneggiato ma almeno acceso. con qualsiasi software.
lo chiedo perchè ti spiego:

il disco può avere solo la fat danneggata. in quel caso con il software recuperi anche il 100% della roba
oppure può essere rotto e basta. caso classico da caduta.
oppure come un disco che sto per spedire in rma mi rimane acceso qualche minuto poi si vede che si scalda e si spegne.
inoltre mi da errore solo in certe aree del disco. in altre no. io ho recuperato un po' di dati ma nei momenti in cui era acceso.
non so se mi sono spiegato.

visto che il tuo è caduto in funzione, il caso peggiore mi sembra strano che resti acceso.
la chiave è quindi capire se quel disco è acceso costantemente altrimenti puoi provare con ubuntu , kubuntu, tribuntu e tutti i programmi che vuoi ma il disco resta invisibile e tu perdi solo del gran tempo.

quando lo colleghi sentirai il plin plon dell'usb giusto? senti solo il plin del collegamento o anche il plon che si stacca?

apri prima la famosa gestione disco a disco staccato. poi collega il disco. con fatica dorebbe apparire una riga nuova del disco.

vedi se rimane li sia che la riga è blu o nera....
 
ascolta a parte che il nome che dici tu non è proprio come ho detto.... però se non vede il disco c'è qualcosa che non va. non lo vede nemmeno nei dischi logici?

per quella procedura il disco deve restare acceso fisso. danneggiato ma almeno acceso. con qualsiasi software.
lo chiedo perchè ti spiego:

il disco può avere solo la fat danneggata. in quel caso con il software recuperi anche il 100% della roba
oppure può essere rotto e basta. caso classico da caduta.
oppure come un disco che sto per spedire in rma mi rimane acceso qualche minuto poi si vede che si scalda e si spegne.
inoltre mi da errore solo in certe aree del disco. in altre no. io ho recuperato un po' di dati ma nei momenti in cui era acceso.
non so se mi sono spiegato.

visto che il tuo è caduto in funzione, il caso peggiore mi sembra strano che resti acceso.
la chiave è quindi capire se quel disco è acceso costantemente altrimenti puoi provare con ubuntu , kubuntu, tribuntu e tutti i programmi che vuoi ma il disco resta invisibile e tu perdi solo del gran tempo.

quando lo colleghi sentirai il plin plon dell'usb giusto? senti solo il plin del collegamento o anche il plon che si stacca?

apri prima la famosa gestione disco a disco staccato. poi collega il disco. con fatica dorebbe apparire una riga nuova del disco.

vedi se rimane li sia che la riga è blu o nera....

Il programma che ho scaricato l'ho cercato copiando ciò che hai scritto tu per questo ti ho detto linkami tu il download giusto

quando lo collego e lo scollego il plin di windows si sente...
Inoltre la luce dell'hard disk lampeggia sempre tranne in questo preciso momento in cui è fissa... ricordo che anche quando era sano la luce dell'HD lampeggiava.

Comunque ho provato a collegare l'HD dopo aver aperto gestioni disco e per ora non è comparsa nessun'altra riga

P.S:in gestione disco ho impostato visualizza ---> superiore ---> elenco dischi ed è apparsa la riga disco 1 non inizializzato
 
Ultima modifica:
Il programma che ho scaricato l'ho cercato copiando ciò che hai scritto tu per questo ti ho detto linkami tu il download giusto

quando lo collego e lo scollego il plin di windows si sente...
Inoltre la luce dell'hard disk lampeggia sempre tranne in questo preciso momento in cui è fissa... ricordo che anche quando era sano la luce dell'HD lampeggiava.

Comunque ho provato a collegare l'HD dopo aver aperto gestioni disco e per ora non è comparsa nessun'altra riga

P.S:in gestione disco ho impostato visualizza ---> superiore ---> elenco dischi ed è apparsa la riga disco 1 non inizializzato

che roba assurda. quello non può essere il disco del tuo portatile o windows stesso non esisterebbe....

prova sopra a fare aggiorna... o ripeti analisi....

scusa ma è una roba rognosa, lo so...... :oogle:

se fossi li io farei in un attimo ma in questo caso devi essere tu i miei occhi e le mie mani...
 
che roba assurda. quello non può essere il disco del tuo portatile o windows stesso non esisterebbe....

prova sopra a fare aggiorna... o ripeti analisi....

scusa ma è una roba rognosa, lo so...... :oogle:

se fossi li io farei in un attimo ma in questo caso devi essere tu i miei occhi e le mie mani...

ho provato ad aggiornare...questa è la schermata
Immagine2.webp

eh si lo so purtroppo io di ste cose non capisco proprio niente...ma almeno così imparo
se vivi a torino risolviamo XD
 
ho provato ad aggiornare...questa è la schermata
Visualizza allegato 135056

eh si lo so purtroppo io di ste cose non capisco proprio niente...ma almeno così imparo
se vivi a torino risolviamo XD

ok il disco malato è quello sotto usb grigio quindi lo vede! l'altro con 40 partizioni è il tuo disco di sistema.

ora la domanda è: il disco resta li fisso stabile? sempre visibile? o a volte c'è altre no?

se sta li fisso possiamo passare a quel software.
 
ok il disco malato è quello sotto usb grigio quindi lo vede! l'altro con 40 partizioni è il tuo disco di sistema.

ora la domanda è: il disco resta li fisso stabile? sempre visibile? o a volte c'è altre no?

se sta li fisso possiamo passare a quel software.


è fisso a quanto pare :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top