hd macbook pro

Pubblicità

valerius14

Utente Èlite
Messaggi
1,619
Reazioni
124
Punteggio
60
domanda che per alcuni puo essere stupida....
cambiando hd al macbook pro e mettendone uno nuovo che e vuoto il mac si avvia e basterà mettere il dvd di snow leopard per reinstallare il sistema? naturalmente formattando l'hd in journaled da utilty disco prima dell'installazione...
 
Sì, basterà mettere il DVD di Snow ed effettuare la formattazione. Ma non la fa già durante l'installazione stessa? :boh:
 
Ah, ok, non sapevo di questa cosa di OS X. Imparo con voi, sono moderatore-utente-nabbo di OS X :D

hahah bella questa haha
no serio l'hd di solito nuovo non e formattato in niente...
con windows tu lo colleghi e lo inizializza lui in ntfs
con mac il formato e diverso e journaled e se non lo formatti in journaled esteso il sistema non te lo installera mai

infatti quando fai partizione con bootcamp lui dalla partizione principale in journaled esteso partiziona una parte in fat che poi mettendo il cd di installazione di windows qualcosa formatterai in ntfs e potrai installarci su il sistema...

con un hd formattato in fat puoi comunicare con entrambi i sistemi tipo portarti roba da mac ad un fisso windows e viceversa...
 
hahah bella questa haha
no serio l'hd di solito nuovo non e formattato in niente...
con windows tu lo colleghi e lo inizializza lui in ntfs
con mac il formato e diverso e journaled e se non lo formatti in journaled esteso il sistema non te lo installera mai

infatti quando fai partizione con bootcamp lui dalla partizione principale in journaled esteso partiziona una parte in fat che poi mettendo il cd di installazione di windows qualcosa formatterai in ntfs e potrai installarci su il sistema...

con un hd formattato in fat puoi comunicare con entrambi i sistemi tipo portarti roba da mac ad un fisso windows e viceversa...
Dalla 10.6.5 non sarà più necessario usare il FAT, arriverà il supporto a exFAT. ;)

Comunque non sapevo tutti questi dettagli, buono, grazie.
 
mentre dal macbook stesso e diverso...
da windows puoi entrare nel hd mac e fregarti tutto cio che hai rimasto dall'altro lato navigando tra le cartelle... foto programmi dati documenti ecc ecc...
da mac non puoi entrare nell'hd di win cioe lo puoi fare ma non ti da accesso per navigare tra cartelle e prelevare roba...
 
mentre dal macbook stesso e diverso...
da windows puoi entrare nel hd mac e fregarti tutto cio che hai rimasto dall'altro lato navigando tra le cartelle... foto programmi dati documenti ecc ecc...
da mac non puoi entrare nell'hd di win cioe lo puoi fare ma non ti da accesso per navigare tra cartelle e prelevare roba...

Volendo, il supporto completo a NTFS si può abilitare su Snow Leo, ma è altamente sperimentale.
 
Volendo, il supporto completo a NTFS si può abilitare su Snow Leo, ma è altamente sperimentale.

si ma e da folli !!!
uno spende 1000 e passa euro per un macbook pro e poi che fa? ci mette snow leo e winzoz? hahaha

gia e tanto che con bootcamp gli partiziono 40gb ma giusto perche mi servono per far partire 3 4 programmi per l'universita per programmare...
 
uno spende 1000 e passa euro per un macbook pro e poi che fa? ci mette snow leo e winzoz? hahaha

Io lo farei, a me piacciono i sistemi operativi consumer, nei loro pregi e nei loro difetti. D'altronde, se il Mac offre questa opportunità, perché non sfruttarla? Ad ogni modo, sta ad ognuno l'uso che farà del Mac. :sisi:
 
se metto l'hd nuovo lo devo prima formattare in journaled che sara formattato in nessun formato...

ma anke no...in fase di installazione formatti(inizializzi) il disco in hfs+ journaled che è il file system usato da macosx...e poi installa il sistema

mentre dal macbook stesso e diverso...
da windows puoi entrare nel hd mac e fregarti tutto cio che hai rimasto dall'altro lato navigando tra le cartelle... foto programmi dati documenti ecc ecc...
da mac non puoi entrare nell'hd di win cioe lo puoi fare ma non ti da accesso per navigare tra cartelle e prelevare roba...

veramente in lettura la cosa è reciproca...win vede mac e mac vede win...è la scrittura che non è supportata...a meno di driver esterni

ps anke l'ntfs supporta il journaling...una lista è qui Journaling - Wikipedia
 
ma anke no...in fase di installazione formatti(inizializzi) il disco in hfs+ journaled che è il file system usato da macosx...e poi installa il sistema



veramente in lettura la cosa è reciproca...win vede mac e mac vede win...è la scrittura che non è supportata...a meno di driver esterni

ps anke l'ntfs supporta il journaling...una lista è qui Journaling - Wikipedia

si verissimo sul fatto de reciproco tra mac e win e che la scrittura non e supportata ma no riesci ad entrare nel sistema perche vedi bootcamp non il sistema stesso....

cmq ordinati hd e ram...
hd western digital 500gb sata2 5400giri caviar blue
ram corsair CM3X2GSD1066 2x2gb...
ero tentato a montare 2 da 4gb visto che i moduli venivano 40 euro l'uno mentre i 2x2 venivano 34 l'uno...
anche se poi ho pensato... 8gb? forse un po troppi ? :asd:
 
@valerius14

in che senso non vedi il sistema? io da mac entro nella partizione bootcamp e posso entrare ovunque, anche nei file della cartella windows...se non ricordo male lo stesso vale da win ad entrare nel macintosh hd
 
montato hd western digital caviar blue 500gb 5400rpm pare funzionare alla grande XD

a giorni si montano i 4gb di ram corsair...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top