PROBLEMA Hardisk non viene più rilevato

Pubblicità

LoRyKaS

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti.
Ho un hardisk da 500 gb con la doppia uscita usb ( che se non ho capito male serve per una velocità maggiore ) ma che ha sempre dato problemi usando appunto questa doppia uscita ( a volte si scollegava da solo, oppure durante il passaggio dei file si bloccava e quindi ero costretto a rimuoverlo, subendo poi tutte le conseguenze ).
Avevo trovato una soluzione "banale" semplicemente usando un cavo normale ad una sola uscita e collegandolo alla porta usb dietro ( forse quelle avanti andavano un po' "a vento" e quindi si scollegava...) . Non ho riscontrato cambiamenti di velocità quindi pensavo di aver fatto bingo. Qualche settimana fa però, dopo aver passato un film che volevo tranquillamente vedere in tv, appena inserisco l'hdd nello slot usb della tv, quest'ultima lo rileva.. Ma subito dopo lo segnalava come "scollegato" ( in pratica non lo rilevava più ) e ha continuato così a ripetizione.. come se io stessi lì vicino a collegare e scollegare l'usb.. Così decido di staccare, e di non pensarci. ( alla fine il film l'ho visto sulla chiavetta, che non ha dato problemi, quindi non è colpa della tv xD ).
Il giorno dopo, provo ad inserire nel pc l'hdd, e non me lo rileva. O meglio, il pc mi fa capire che l'ha rilevato ( dall'icona della rimozione sicura e dal classico suono) però non è presente nell'elenco in "Computer".
Ho provato ad usare un comando che mi portava nel "Disk Management" dove mi diceva che l'hdd doveva essere inizializzato.
Ora, come è possibile una cosa del genere? Cosa è potuto accadere? Tutto ciò che avevo dentro all'hdd è andato perso?

PS: Informazioni che potrebbero essere utili. L'hdd era interno con box, non so se può cambiare qualcosa. L'ultima volta che l'ho utilizzato, per il film, stranamente me lo rilevava vicino al Disco Locale ( come se fosse stato un secondo hdd interno ) quando invece l'aveva sempre rilevato come una normalissima pendrive.
Formattato in FAT32.

Aspetto vostre risposte, sperando di non aver perso tutto il contenuto :)
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Ho un hardisk da 500 gb con la doppia uscita usb ( che se non ho capito male serve per una velocità maggiore )

no, serve solo in caso di porte USB che non forniscono una corrente sufficiente a fare funzionare il disco.

Aspetto vostre risposte, sperando di non aver perso tutto il contenuto :)
Lorenzo.

prova a vedere se con una live di Linux riesci ad accedere al disco ed a salvare i dati.
 
Come detto, potresti provare a verificare se con una distribuzione live di Linux riesci ad accedere al disco, dato che, talvolta, Linux risulta meno "schizzinoso" di Windows nel leggere supporti di memorizzazione.

Scarichi la ISO della distribuzione che preferisci (per lo specifico problema, suggerisco GParted Live CD, minimale ma dotata di strumenti idonei al recupero dei files), la masterizzi su un CD/DVD, oppure la installi su una chiavetta USB mediante il programma Unetbootin.

Riavvi poi il PC facendogli fare il boot dal CD/DVD o dalla chiavetta USB e avvii Linux (che, essendo inversione "live", non apporterà alcuna modifica al tuo PC); procederai quindi a verificare se riesci a leggere il disco.

In caso positivo, potrai tentare di copiare su un altro supporto i file ai quali non riesci ad accedere da Windows.

In caso negativo, ti resterebbero due strade possibili:

l'utilizzo di un software per il recupero dei dati (ma se Windows non vede il disco, è probabile che nemmeno il programma riesca a rilevarlo);

rivolgerti a una società specializzata nel recupero dei dati (su questo portale hanno più volte pubblicizzato e/o consigliato la Kroll Ontrack)
 
Come detto, potresti provare a verificare se con una distribuzione live di Linux riesci ad accedere al disco, dato che, talvolta, Linux risulta meno "schizzinoso" di Windows nel leggere supporti di memorizzazione.Scarichi la ISO della distribuzione che preferisci (per lo specifico problema, suggerisco GParted Live CD, minimale ma dotata di strumenti idonei al recupero dei files), la masterizzi su un CD/DVD, oppure la installi su una chiavetta USB mediante il programma Unetbootin.Riavvi poi il PC facendogli fare il boot dal CD/DVD o dalla chiavetta USB e avvii Linux (che, essendo inversione "live", non apporterà alcuna modifica al tuo PC); procederai quindi a verificare se riesci a leggere il disco.In caso positivo, potrai tentare di copiare su un altro supporto i file ai quali non riesci ad accedere da Windows.In caso negativo, ti resterebbero due strade possibili:l'utilizzo di un software per il recupero dei dati (ma se Windows non vede il disco, è probabile che nemmeno il programma riesca a rilevarlo);rivolgerti a una società specializzata nel recupero dei dati (su questo portale hanno più volte pubblicizzato e/o consigliato la Kroll Ontrack)
Grazie mille per le informazioni molto dettagliate. Io avevo provato LiLi Usb Creator, ma sto riscontrando problemi con le porte usb ( e non solo ). In pratica, in provissoria me le legge, in modalità normale no. Quindi ho provato anche l'hdd in modalità provvisoria pensando fosse quello il problema, ma invece l'hdd non lo legge proprio, neanche in provvisoria. Poi, se provo ad inserire una chiavetta, e non la legge, il pc non si riesce a spegnere da solo ( logging off e shutting down infiniti.. ) e sono costretto a spegnerlo sempre tramite il bottone.. (cosa che non accade in provvisoria ). E sto notando, dopo svariate prove, che succede anche se non inserisco nessuna chiavetta. Quindi c'è qualcosa che non va, che interferisce anche con le usb. Devo cercare di risolvere pure questo problema, perché è uno strazio..TROPPI PROBLEMI :@
 
Aggiornamento: La versione che mi avevi consigliato tu, non so perché, non mi andava. Si bloccava durante l'avvio ( usciva sempre la stessa scritta, come se non riuscisse a caricare i file, non ricordo con precisione). Ho provato con ubuntu, partiva, ma niente..
Mi consigli qualche programma di recupero?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top