PROBLEMA Hard disk si connette e disconnette continuamente

  • Autore discussione Autore discussione doevi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

doevi

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
0
Salve, ho appena comprato un hard disk esterno per sistemare sopra dei lavori che sul pc portatile occupavano troppo spazio. Collego e tutto funziona bene, decido quindi di mettere sopra anche qualche gioco pesante per liberare ancora un po di spazio. Dato che il mio pc ha solo una porta usb devo attaccare un multi-usb per giocare, in modo da collegare mouse e hard disk, ed è qui che sorge il problema. Gioco 10 min e mi si disconnette l'hard disk, riprovo e succede ancora (tutto questo non accade quando lo attacco all'usb singola, senza la multi-usb. Penso che sia un problema quindi di alimentazione, che l'hard disk non riceve abbastanza corrente, voi cosa dite? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Avete una soluzione per risolverlo?😔
Grazie in anticipo
 
Non devi collegare dischi usb a multi prese USB e non devi installare giochi e programmi su dischi usb.
Inoltre on usare il disco usb come unico supporto di archiviazione per dati importanti, se si rompe perdi tutti i dati
 
Avete una soluzione per risolverlo?😔
Grazie in anticipo
salve, è un notebook o un pc desktop? che piattaforma?
metti un disco interno più capiente anche disco secondario, se non clona disco attuale in uno più capiente

evita di fare via usb, il disco esterno usalo solo per i backup di dati, non come unica posizione di stoccaggio dati in singola copia
 
Non devi collegare dischi usb a multi prese USB e non devi installare giochi e programmi su dischi usb.
Inoltre on usare il disco usb come unico supporto di archiviazione per dati importanti, se si rompe perdi tutti i per i
Hai ragione, infatti non metto roba importante, volevo metterci i giochi che ho tutti i dati salvati e sul pc occupano solo tantissimo spazio, avendo un portatile lo spazio è quello che è... Però volevo sapere se ci fosse un modo per poter connettere sia hard disk che mouse al pc anche se ha solo una porta usb
 
che modello di portatile hai?
si può considerare (leggasi: se ti va) la sostituzione del disco interno attuale con uno più capiente?
 
salve, è un notebook o un pc desktop? che piattaforma?
metti un disco interno più capiente anche disco secondario, se non clona disco attuale in uno più capiente

evita di fare via usb, il disco esterno usalo solo per i backup di dati, non come unica posizione di stoccaggio dati in singola copia
Eh è un portatile, non posso ampliare l'interno, volevo metterci sopra i giochi appunto perché è tutto salvato su cloud quindi anche se mi si rompe l'hard disk cambia poco
--- i due messaggi sono stati uniti ---
che modello di portatile hai?
si può considerare (leggasi: se ti va) la sostituzione del disco interno attuale con uno più capiente?
Asus Zenbook pro 15 oled... Non volevo cambiare l'hard disk interno perché non è che ne abbia questa necessità, pensavo più ad una soluzione esterna, però se non si può lascerò così 🥲
 
Ti serve necessariamente un hub con alimentazione esterna, una sola porta usb-2 normalmente non eroga più di 500 milliampere, le usb 3 possono arrivare a 900 ma comunque non puoi correre il rischio di un sovraccarico elettrico.
Se hai un alimentatore per smartphone con attacco usb-c disponibile, puoi usare questo.

Altrimenti
 
Asus Zenbook pro 15 oled... Non volevo cambiare l'hard disk interno perché non è che ne abbia questa necessità, pensavo più ad una soluzione esterna, però se non si può lascerò così 🥲
non ne hai necessità però hai dovuto optare per una soluzione esterna.
vedi tu, puoi provare anche con una delle due soluzioni in link nel messaggio sopra il mio
 
Ti serve necessariamente un hub con alimentazione esterna, una sola porta usb-2 normalmente non eroga più di 500 milliampere, le usb 3 possono arrivare a 900 ma comunque non puoi correre il rischio di un sovraccarico elettrico.
Se hai un alimentatore per smartphone con attacco usb-c disponibile, puoi usare questo.

Altrimenti
Mi hai salvato la vita, ho l'attacco usb-c al pc, da quello che ho letto trasferisce molta più corrente rispetto a usb 3.0 giusto? Mi basta quindi quello senza alimentatore per poter collegare hard disk esterno e mouse?
 
Mi hai salvato la vita, ho l'attacco usb-c al pc, da quello che ho letto trasferisce molta più corrente rispetto a usb 3.0 giusto? Mi basta quindi quello senza alimentatore per poter collegare hard disk esterno e mouse?
meglio la soluzione con alimentatore esterno, per ridurre il surriscaldamento della usb credo
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top