DOMANDA Hard disk Seagate o altro?

Pubblicità

gamesnet

Utente Attivo
Messaggi
129
Reazioni
19
Punteggio
38
Sto cercando un hard disk esterno da 3TB o 4TB. Ho visto che quelli con i migliori prezzi sono Seagate, ma ho letto online e da molte discussioni di utenti su questo forum che non sono di qualità; che si danneggiano presto, non durano nel tempo e non sono affidabili i dischi della Seagate. Mi confermate che anche gli ultimi modelli della Seagate sono così o li posso scegliere in tranquillità?
 
Sto cercando un hard disk esterno da 3TB o 4TB. Ho visto che quelli con i migliori prezzi sono Seagate, ma ho letto online e da molte discussioni di utenti su questo forum che non sono di qualità; che si danneggiano presto, non durano nel tempo e non sono affidabili i dischi della Seagate. Mi confermate che anche gli ultimi modelli della Seagate sono così o li posso scegliere in tranquillità?

ciao!

eccomi!!

guarda per quanto riguarda i dischi non c'è moltissima scelta... o seagate o western digital.

c'è a chi piace una marca e a chi l'altra...

io ultimamente ho letto un po' di utenti che hanno avuto guasti dei western digital green.

io ho otto dischi... due seagate e il resto tutti samsung spinpoint.

il mio barracuda 7200.14 2tb al momento funziona benissimo. relativamente veloce (rispetto agli ssd) e silenzioso.

e anche il barracuda green va benissimo.

certo hanno ancora solo 8400 e 12000 ore di funzionamento...

barracuda 2tb.webp barracuda green 2tb.webp

ti dirò secondo me va anche molto a c u l o...

una volta i dischi li costruivano molto meglio quando erano ancora fatti in u.s.a. o u.k.

adesso fanno tutto in cina e ne fanno a montagne... se si rompe lo buttano e te ne danno un altro. punto. fine del film.

la qualità non è più la stessa di nessuna marca.

Se vuoi sperare di avere maggiore durata devi provare le serie professionali, ovvero wester digital re4 o seagate constellation che hanno mtbf più alti.

piuttosto perchè esterno è non interno??

prima o poi ti cadrà per terra con conseguente incazzatura e versamento di lacrime... :asd:
 
Lo devo collegare spesso ad un notebook quindi è meglio esterno. Ho individuato un modello della Seagate, da 3TB con RTM variabile (c'è scritto così, quindi non è dichiarato): STBV3000200
Che ne pensi? E' un buon disco o si può trovare di meglio in questa fascia di prezzo (l'ho trovato a 110 euro in un negozio il Seagate STBV3000200)?
 
Lo devo collegare spesso ad un notebook quindi è meglio esterno. Ho individuato un modello della Seagate, da 3TB con RTM variabile (c'è scritto così, quindi non è dichiarato): STBV3000200
Che ne pensi? E' un buon disco o si può trovare di meglio in questa fascia di prezzo (l'ho trovato a 110 euro in un negozio il Seagate STBV3000200)?

Ciao eccomi!!

Dunque non posso sapere a priori come vada quel disco...

io di dischi interni seagate ne ho due e vanno benone.

infatti di solito per i dischi interni consiglio sempre seagate.

sulla carta il disco sembra buono. è anche usb 3.0

se prima di comprare vuoi sentire il parere di @dirklive che è il mio consulente della squadra scientifica CSI Tom's Hardware :lol:...
 
Eccomi! :) premesso che non ho nessuna preclusione verso uno o l'altro brand, e visto che i produttori si contano sulle dita di mezza mano, veniamo al dunque: nelle "famiglie" di dischi meccanici esterni occorre considerare form factor 2,5 (quelli piccoli da portatili) autoalimentati, e quelli un poco più grandi da 3,5 con ali dedicato. Lascio perdere in partenza quelli dei non costruttori di dischi tipo lacie, o Verbatim, tanto per citare due brand, in quanto non si conosce mai che disco ci sta dentro quella scatola di latta o di plastica. Nei dischi esterni brandizzati mi piacciono di più i WD, solitamente preferisco assemblarmeli da me, mi prendo un box come si deve tipo quelli della Icy e ci metto dentro il disco che voglio, ad esempio se scelgo un form factor da 2,5 ci metto dentro uno scorpio black e sono sicuro di avere un disco a 7200 rpm. Se non voglio problemi e desidero un buon prodotto senza sbattimenti, prediligo i wd rispetto ai seagate fermo restando che parliamo di dischi ESTERNI, e lo disco urlando per evitare di scatenare i fan boy di uno o dell'altro brand.
 
Non ho capito bene la frase "Se non voglio problemi e desidero un buon prodotto senza sbattimenti, prediligo i wd rispetto ai seagate". E' meglio quindi orientarsi su un WD MyBook da 3TB rispetto al modello Seagate indicato, secondo la tua esperienza sui dischi esterni?
 
la frase non è difficile da comprendere:), se ho un poco di manualità lo assemblo io e so che cosa uso come box, controller e disco, se lo voglio già fatto preferisco il WD rispetto a quello da te indicato con il brand seagate, nella fattispecie il my book è un disco veloce (7200 rpm) ha interfaccia usb3, molto ben areato il box e va bene anche sui mac, quindi è molto versatile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top