Amici di forum possiedo un notebook HP ENVY dv6-7280sl. Qualche mese fa ho scoperto che all'interno c'è un simpatico slot msata e allora ho comprato un ssd da 120 GB. Per far partire il sistema da questo disco ho dovuto fare umane e divine cose, alla fine ce l'ho fatta clonando l'immagine dell'hard disk principale sul piccolo msata e facendo qualche magheggio con uefi e bios che non saprei ricostruire nemmeno volendo. Erano i tempi di Windows 8.1, poi per aggiornare a Windows 10 ho dovuto riportare il sistema operativo nell'hard disk e poi rifare tutta la procedura.
Fin dall'inizio è stato molto problematico perché quando Windows 10 era installato su HDD windows non vedeva in nessun modo l'SSD. Così era difficilissimo clonare tutto su SSD. Ce l'ho fatta attraverso applicazioni bootabili da usb, sono riuscito a fare la magica clonazione e trasferire tutto nell'SSD. Non so perché, quando sono riuscito a far avviare il sistema dall'SSD il sistema riusciva a vedere sia il disco SSD (in cui era installato), sia il disco rigido (che appositamente formattato fungeva da archivio). E' stato un periodo felice e spensierato, che è durato giusto qualche ora.
Poi a un certo punto ho dovuto spostare momentaneamente l'hdd per problemi miei che non vi sto a spiegare. Quando l'ho rimesso nel portatile non c'è stato più modo di farlo comparire su Windows, mentre nel BIOS continua a esser visto regolarmente. Ho provato anche usare un altro disco ma niente da fare, stesso risultato. Il disco non viene visto su Risorse del Computer, non viene visto da Gestione Dischi, e nemmeno da Gestione Dispositivi.
Avete una soluzione? Può essere un problema che ha Windows 10? Se fosse un problema di cavi non si spiegherebbe come sia possibile che lo stesso problema ce l'avevo anche al contrario quando il sistema non era su SSD ma sull'HDD.
+++UPDATE: miracolosamente a un certo punto è rispuntato l'hdd dopo che ho inserito il comando WinSAT prepop sul prompt di dos aperto come amministratore. Ho cambiato immediatamente HDD inserendo quello che mi serviva e tutto funzionava a meraviglia. Poi, dopo che ho dovuto fare un'accensione senza hdd (al momento è l'unico modo che ho per avviare il pc dopo uno spegnimento improvviso) non riesco più a farlo vedere nemmeno con questo escamotage. Sto impazzendo
Fin dall'inizio è stato molto problematico perché quando Windows 10 era installato su HDD windows non vedeva in nessun modo l'SSD. Così era difficilissimo clonare tutto su SSD. Ce l'ho fatta attraverso applicazioni bootabili da usb, sono riuscito a fare la magica clonazione e trasferire tutto nell'SSD. Non so perché, quando sono riuscito a far avviare il sistema dall'SSD il sistema riusciva a vedere sia il disco SSD (in cui era installato), sia il disco rigido (che appositamente formattato fungeva da archivio). E' stato un periodo felice e spensierato, che è durato giusto qualche ora.
Poi a un certo punto ho dovuto spostare momentaneamente l'hdd per problemi miei che non vi sto a spiegare. Quando l'ho rimesso nel portatile non c'è stato più modo di farlo comparire su Windows, mentre nel BIOS continua a esser visto regolarmente. Ho provato anche usare un altro disco ma niente da fare, stesso risultato. Il disco non viene visto su Risorse del Computer, non viene visto da Gestione Dischi, e nemmeno da Gestione Dispositivi.
Avete una soluzione? Può essere un problema che ha Windows 10? Se fosse un problema di cavi non si spiegherebbe come sia possibile che lo stesso problema ce l'avevo anche al contrario quando il sistema non era su SSD ma sull'HDD.
+++UPDATE: miracolosamente a un certo punto è rispuntato l'hdd dopo che ho inserito il comando WinSAT prepop sul prompt di dos aperto come amministratore. Ho cambiato immediatamente HDD inserendo quello che mi serviva e tutto funzionava a meraviglia. Poi, dopo che ho dovuto fare un'accensione senza hdd (al momento è l'unico modo che ho per avviare il pc dopo uno spegnimento improvviso) non riesco più a farlo vedere nemmeno con questo escamotage. Sto impazzendo
Ultima modifica: