PROBLEMA Hard Disk non alimenta più

Pubblicità

Salvojazz

Utente Attivo
Messaggi
148
Reazioni
10
Punteggio
48
Salve a tutti , ho un Hd SEAGATE ST2000DL003 2TB 5900rpm 64MB Barracuda LP SATA 6 , all'interno del case che usavo come storage , che all'improvviso ha deciso di non accendersi più ... il sistema operativo è W 7 64 bit su un Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII e mobo ASUS 1155 P8Z77-V LE . Adesso non so come comportarmi , dato che il " malato " è ancora in garanzia , ma vorrei anche recuperare almeno una parte dei dati . Se lo mando indietro me lo rimpiazzano , ma perdo i dati se lo mando in assistenza per recuperare i dati ? Manterrò la garanzia ? Grazie in anticipo a tutti .
 
Presumo che hai fatto tutte le operazioni di rito:
- staccare e riattaccare l'hd
- cambiare cavo alimentazione
- provarlo su un'altra mobo
...certo però bella sf...! (sfortuna :+1:)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti , ho un Hd SEAGATE ST2000DL003 2TB 5900rpm 64MB Barracuda LP SATA 6 , all'interno del case che usavo come storage , che all'improvviso ha deciso di non accendersi più ... il sistema operativo è W 7 64 bit su un Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII e mobo ASUS 1155 P8Z77-V LE . Adesso non so come comportarmi , dato che il " malato " è ancora in garanzia , ma vorrei anche recuperare almeno una parte dei dati . Se lo mando indietro me lo rimpiazzano , ma perdo i dati se lo mando in assistenza per recuperare i dati ? Manterrò la garanzia ? Grazie in anticipo a tutti .


Come ha detto liupen stacca e attacca i collegamenti e cambia anche cavo di alimentazione... la speranza è che abbia un falso contatto nello spinottino dell'alimentazione... altrimenti la prognosi è molto infausta...

Nel caso peggiore... devi avere dati molto importanti perchè far recuperare i dati da un hdd morto non costa poco.... e non sono sicuro ma penso che o recuperi i dati o fai l'rma... cmq aspetta qualcuno più ferrato... come @serassone.
 
Si ho già provato a fare tutte le prove , con cavetti e slot alimentatore; il problema è che tanto l'hard disk non parte proprio a livello meccanico , pertanto immagino sia guasto elettricamente . Il costo del recupero dati è proibitivo , ho visto che c'è un servizio Seagate , ma non capisco quanto costi ed inoltre il numero di telefono 00.800.4732.4283 , non risulta raggiungibile ...

- - - Updated - - -

Qualcuno saprebbe darmi una dritta per favore ?
 
Si ho già provato a fare tutte le prove , con cavetti e slot alimentatore; il problema è che tanto l'hard disk non parte proprio a livello meccanico , pertanto immagino sia guasto elettricamente . Il costo del recupero dati è proibitivo , ho visto che c'è un servizio Seagate , ma non capisco quanto costi ed inoltre il numero di telefono 00.800.4732.4283 , non risulta raggiungibile ...

- - - Updated - - -

Qualcuno saprebbe darmi una dritta per favore ?

non ci sono dritte purtroppo. Se il disco non si accende a casa non puoi fare nulla nemmeno se piangi in cinese...

Il recupero proprio un utente in questi giorni ha mandato il suo disco a kroll ontrack data recovery ma vogliono 600€ per un pugno di files. E poi lo aprono per farlo, in pratica poi buttano tutto.

La vedo male. Quando infili il cavetto della corrente appoggia sopra il dito. Non senti muovere niente dentro? Dovresti percepire il rumore e le vibrazioni del motorino e delle testine...

Se è cadavere... Niente da fare...
 
unica buona nuova , l'oggetto è in garanzia ... per i files piangerò in siciliano ... Grazie e tutti !
 
Ultima modifica:
unica buona nuova , l'oggetto è in garanzia ... per i files piangerò in siciliano ... Grazie e tutti !

non dirlo a me... Sai quante volte ho perso i files in 20anni... A volte per guasti... A volte per colpa mia... In ogni caso si piange sempre... ;-) purtroppo
 
non ci sono dritte purtroppo. Se il disco non si accende a casa non puoi fare nulla nemmeno se piangi in cinese...

Il recupero proprio un utente in questi giorni ha mandato il suo disco a kroll ontrack data recovery ma vogliono 600€ per un pugno di files. E poi lo aprono per farlo, in pratica poi buttano tutto.

La vedo male. Quando infili il cavetto della corrente appoggia sopra il dito. Non senti muovere niente dentro? Dovresti percepire il rumore e le vibrazioni del motorino e delle testine...

Se è cadavere... Niente da fare...

Vero, ci sono altre societa' di recupero, con costi, di poco, inferiori, ma il principio e' sempre lo stesso: aprono il disco in camera bianca e cercano il recupero dai piatti. Va da se che se i piatti sono danneggiati, magari per la caduta delle testine, i dati sono irrecuperabili. Inoltre mi pare che non ti garantiscono il recupero di tutti i dati e la spesa ce l'hai comunque anche se ti recuperano solo un tot.

Comunque, sembra una leggenda metropolitana, ma non e' cosi'. Io avevo un problema simile, il mio vecchio hdd Samsung non voleva saperne di avviarsi, faceva tanti rumoracci in fase di avvio, al boot.

Leggendo qua e la' ho verificato che si poteva provare a risolvere mettendo il disco in congelatore. E cosi' ho fatto (con tutte le precauzioni del caso). Poi a quel punto, ho avviato il disco che riusciva a partire (e che intelligentemente avevo formattato quando ancora riuscivo ad avviarlo... :-D), fatto un immagine bit a bit con un utility Linux, e poi recuperato i file con un programma di unformat (sull'immagine bit a bit).

Poi ho mandato il disco in assistenza e ho fatto l'rma (dopo due anni sto ancora spulciando i file recuperati con l'unformat, ma va bhe'...). Se i dati che hai sul disco sono importantissimi puoi provare in questo modo. Magari riesci a farlo partire per quel tanto che basta a recuperare i file. Magari cerca qualche guida su youtube o su siti inglesi e ricorda che il rischio che ti salti la garanzia c'e' sempre: soppesa il rischio di ricomprare da zero il disco (quindi che non te lo sostituiscono) con la possibilita' di riuscire a recuperare alcuni file...

Ah... se il disco non da nessun segno di vita, scarta anche questa possibilita', perché dubito che serva (il mio dei piccoli rumoretti in fase di boot li dava).
 
Vero, ci sono altre societa' di recupero, con costi, di poco, inferiori, ma il principio e' sempre lo stesso: aprono il disco in camera bianca e cercano il recupero dai piatti. Va da se che se i piatti sono danneggiati, magari per la caduta delle testine, i dati sono irrecuperabili. Inoltre mi pare che non ti garantiscono il recupero di tutti i dati e la spesa ce l'hai comunque anche se ti recuperano solo un tot.

Comunque, sembra una leggenda metropolitana, ma non e' cosi'. Io avevo un problema simile, il mio vecchio hdd Samsung non voleva saperne di avviarsi, faceva tanti rumoracci in fase di avvio, al boot.

Leggendo qua e la' ho verificato che si poteva provare a risolvere mettendo il disco in congelatore. E cosi' ho fatto (con tutte le precauzioni del caso). Poi a quel punto, ho avviato il disco che riusciva a partire (e che intelligentemente avevo formattato quando ancora riuscivo ad avviarlo... :-D), fatto un immagine bit a bit con un utility Linux, e poi recuperato i file con un programma di unformat (sull'immagine bit a bit).

Poi ho mandato il disco in assistenza e ho fatto l'rma (dopo due anni sto ancora spulciando i file recuperati con l'unformat, ma va bhe'...). Se i dati che hai sul disco sono importantissimi puoi provare in questo modo. Magari riesci a farlo partire per quel tanto che basta a recuperare i file. Magari cerca qualche guida su youtube o su siti inglesi e ricorda che il rischio che ti salti la garanzia c'e' sempre: soppesa il rischio di ricomprare da zero il disco (quindi che non te lo sostituiscono) con la possibilita' di riuscire a recuperare alcuni file...

Ah... se il disco non da nessun segno di vita, scarta anche questa possibilita', perché dubito che serva (il mio dei piccoli rumoretti in fase di boot li dava).

guarda, io quella ca ga ta del freezer l'ho provata con un mio disco che faceva rumore di ferraglia... sacchetto cuki gelo e tutto... non ha mica funzionato... :rolleyes:
 
guarda, io quella ca ga ta del freezer l'ho provata con un mio disco che faceva rumore di ferraglia... sacchetto cuki gelo e tutto... non ha mica funzionato... :rolleyes:

Non ho mica detto che era una scienza esatta, ne che fosse risolutiva per tutti i problemi...

Ma quando ti trovi nella condizione di o perdere definitvamente 500 gb di dati o tentare anche le cose impossibili ed illogiche... bhe... provi la seconda... Del resto dipende anche dai problemi che ha il disco... nel mio caso per fortuna ha funzionato... nel caso dell'utente che ha aperto il thread non so se possa funzionare...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top