Hard disk esterno + case per effettuare back-up e storage

Pubblicità

gogol20162

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
1
Punteggio
22
Salve ragazzi,
mi riaffaccio a questo mondo dopo qualche anno, notando che l'universo degli hard disk è in costante aggiornamento.

mi sto ritrovando così tra sigle che non conosco affatto come NAS, tanto per dirne una...

la mia idea è quella di spendere al massimo 150 euro (47 ci vogliono per il case, quindi 105 diciamo) per un hdd da 2tb o 3tb da 3,5'' che mi consenta di memorizzare dati (musica, film, documenti), immagazzinandoli fuori dal pc come back-up o utilizzo personale.

che hard disk esterno mi consigliate da inserire nel case che ho scelto?

https://www.amazon.it/Fantec-1564-DB-F8U3e/dp/B009NOXDUI

che ne dite di questo?

https://www.amazon.it/Seagate-NAS-S...00D1GYNU8/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

può essere usato per l'uso che devo farne?
è compatibile col case in questione?

e se sì, in entrambi i casi, preferireste consigliarmi altro, secondo vostre esperienze (ho visto che parlate spesso del wd red)?

grazie mille.
 
Ultima modifica:
Ottima scelta il box. Di quella casa puoi trovare anche prodotti meno costosi, tipo https://www.amazon.it/gp/product/B003UMG62G/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H ed altrettanto validi.

COme hdd invece, lascia perdere i seagate. Io ti consiglio un wd red: https://www.amazon.it/WD30EFRX-Desk...=UTF8&qid=1467805571&sr=1-1&keywords=wd+red+3

ti ringrazio tantissimo per il parere concreto e rapidissimo, ora do un'occhiata al link.

il case è un prodigio ne ho già uno identico acquistato addirittura nel 2011 (!!!), è elegantissimo, ha una ventola supersilenziosa, e lo adoro, ma essendo, come detto, molto datato e vedendo che anche questo wd è un cosiddetto "nas", non vorrei che non possa essere compatibile perché è "nas" o perché è di ben 3 tb!

non so se la fantec, pur rispettando il codice e il tipo di prodotto, con le nuove produzioni, li ha resi compatibili oppure, piuttosto, se quelli che vendono sono vecchie rimanenze e quindi risulterebbero incompatibili coi nuovi hdd "nas" o comunque di dimensioni più grandi di 1 tb...

se puoi, aiutami a capire:
questi "nas" sono "normali" hdd sata da 3,5" che però hanno maggiore robustezza e fungono ANCHE per l'uso da server, rete, multi hdd, ecc... oppure... sono ESCLUSIVAMENTE ad uso da server, rete, multi hdd, ecc?

i dubbi mi vengono, a prescindere dalla denominazione, perché hanno un numero di giri diversi rispetto ai "normali" sata (mi pare di aver letto 5900rpm).

per quanto riguarda la mia scelta sul disco fisso, avevo messo questo nuovo tipo di seagate (nas) perché ho letto in giro che questi nuovi modelli sono i migliori attualmente a differenza di quelli più datati.

vedo che con decisione mi dici che i rossi vanno bene e ti ringrazio ancora.
ascolto il tuo consiglio se mi dai conferma.

importante è che sia compatibile col case.

se mi confermi questo e che posso usare un "nas" come farei con un "normale" hdd esterno, a prescindere se è in rete o meno, credo che posso passare all'acquisto.

é indifferente la grandezza?
avevo letto che è meglio andare sulle taglie "pari" 1 / 2 / 4 tb che sulle "dispari" 0,5 / 1,5 / 3 tb, ma forse sono tutti luoghi comuni e stupidaggini e quel 110 euro 3 tb è perfetto per me!!

per ultima cosa, se puoi, mi indichi la differenza fra red, blue, green, black negli hdd wd?

grazie ancora per la cordialità!

ps: ovviamente se qualcun'altro vorrà intervenire non soltanto è il benvenuto, ma lo ringrazio anche :D !
 
Ultima modifica:
Dunque, con ordine:

1) Il box linkato è un comuniccimo box sata-usb 3.0. Ciò vuol dire che qualsiasi hdd/ssd sata è compatibile con tale box.

2) I wd red sono ottimizzati per essere utlizzati come nas r quindi accesi h24 senza scaldare molto. Tuttavia ciò non vuol dire che non siano compatibili in un normale pc o in un box esterno...anzi. A differenza del classico wd blue 5400 rpm (ex wd green) hanno una qualità costruttiva migliore e un MTBF più elevato.

3) Il wd red è 5400 rpm ma ormai il transfer rate si è di molto innalzato e non sono quei 30 MB/s che potrebbe avere di differenza dal blue 7200 rpm che lo fanno andare lento.

4) Come taglio massimo io di solito mi limito sui 3 TB o al massimo 4 TB. Oltre non mi spinegerei ne lo consiglio, visto che la complessità meccanica poi si inizia a far sentire, i piatti aumentano, le testine pure e lo spazio a disposizione è sempre lo stesso però!

5) WD red, ottimizzato per lavorare h24 nei nas e consigliato per archiviazione.
WD green non esiste più.
WD blue, ci sono sia da 7200 rpm (massimo 1 TB WD10EZEX) sia 5400 rpm ma, per la poca differenza di prezzo che hanno rispetto al wd red, è molto meglio optare su un "rosso" piuttosto che un blu da 5400.
WD Black, hdd "anacronistico", nel senso che se avessi necessità di un hdd a 7200 rpm > 1 TB mi orienterei su un wd red PRO, che come qualità costruttiva è migliore. I black hanno sostanzialmente pari prestazioni del blue 7200 rpm e, con l'avvento degli ssd, non hanno più molto senso di essere selezionati.
 
Dunque, con ordine:

1) Il box linkato è un comuniccimo box sata-usb 3.0. Ciò vuol dire che qualsiasi hdd/ssd sata è compatibile con tale box.

2) I wd red sono ottimizzati per essere utlizzati come nas r quindi accesi h24 senza scaldare molto. Tuttavia ciò non vuol dire che non siano compatibili in un normale pc o in un box esterno...anzi. A differenza del classico wd blue 5400 rpm (ex wd green) hanno una qualità costruttiva migliore e un MTBF più elevato.

3) Il wd red è 5400 rpm ma ormai il transfer rate si è di molto innalzato e non sono quei 30 MB/s che potrebbe avere di differenza dal blue 7200 rpm che lo fanno andare lento.

4) Come taglio massimo io di solito mi limito sui 3 TB o al massimo 4 TB. Oltre non mi spinegerei ne lo consiglio, visto che la complessità meccanica poi si inizia a far sentire, i piatti aumentano, le testine pure e lo spazio a disposizione è sempre lo stesso però!

5) WD red, ottimizzato per lavorare h24 nei nas e consigliato per archiviazione.
WD green non esiste più.
WD blue, ci sono sia da 7200 rpm (massimo 1 TB WD10EZEX) sia 5400 rpm ma, per la poca differenza di prezzo che hanno rispetto al wd red, è molto meglio optare su un "rosso" piuttosto che un blu da 5400.
WD Black, hdd "anacronistico", nel senso che se avessi necessità di un hdd a 7200 rpm > 1 TB mi orienterei su un wd red PRO, che come qualità costruttiva è migliore. I black hanno sostanzialmente pari prestazioni del blue 7200 rpm e, con l'avvento degli ssd, non hanno più molto senso di essere selezionati.

sei stato semplicemente SPETTACOLARE.

SEGUIRÒ il tuo ottimo consiglio, fantek identico a quello che ho già, più un hdd wd red NAS da 3tb.

grazie anatra, grazie di cuore, ho fatto bene a chiedere su questo forum.

a proposito ho letto questo...

Qual è l'hard disk più affidabile? Ecco gli ultimi dati - Tom's Hardware

cosa ne pensi di questo?

https://www.amazon.it/gp/product/B0...m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=N6BKVQ784YH4JKFXN1NC
 
Ultima modifica:
Dalla comparazione di toms ne escono vincitori gli hgst. Però io non li ho mai utilizzati ne montati, per cui mi limito a consigliare qualcosa di cui io stesso sono sicuro!
 
perfetto.

essendo il mio utilizzo casalingo (sporadico - tranquillità dei dati - uso per formattazione (back-up dati pc da formattare e reintroduzione dati in pc formattato) - spostamento di serie televisive da hdd a pc e viceversa - cose di questo tipo), direi che posso seguire il tuo consiglio, proprio perché li hai usati.

da quello che leggo, la gente si lamenta di questi hgst, mentre gli esperti li esaltano!

(più costosi e compassati, rumorosi, caldi, però... hanno meno errori in prospettiva!)

te lo dico chiaro: mi interessa ESCLUSIVAMENTE la longevità.
 
Ringrazio il caro Anatra per avermi coadiuvato, quasi accompagnato, nell'acquisto appena fatto.

Per quanti volessero farci un pensierino, dopo aver letto, v'illustro le offerte trovate.

Spesa effettuata per un HARD DISK ESTERNO DI 3 TB CON BOX DI ALTA QUALITA'.

ho usato amazon inglese per l'ordine del box (non deve essere garantita la stessa attenzione da usare per l'hard disk nella spedizione): https://www.amazon.co.uk/Fantec-156...XDUI?ie=UTF8&ref_=pe_385721_140369011_TE_item

costo 29 euro invece che 50 di media.

ho usato ebay per l'ordine del WD da 3 TB: HD 3,5" WESTERN DIGITAL RED 3TB SATA3 6Gb/s 64MB x NAS Hard Disk 3000GB WD30EFRX | eBay

costo 110 euro.

TOTALE HARD DISK ESTERNO 3 TB CON BOX (con ventola) INCLUSO: 139 Euro.

Ringrazio tutti per l'attenzione, se volete potrete chiudere la discussione :)
 
Ultima modifica:
Mhm, se mi avessi chiesto ti avrei detto di compare da Amazon l'hdd. Almeno se prende qualche botta durante il tragitto non devi fare molti sbattimenti e rimandi indietro gratis entro 1 mese.

Aggiornami se poi è tutto ok.
 
caro anatra,
ho scelto ebay, perché ho notato, dalle recensioni, che alcuni negozi di amazon spediscono hdd usati, danneggiati o in confezioni scadenti.

ho fatto un "paio di giri" e ho scelto quel negozio ebay, solo feedback positivi, possibilità di contatto anticipato e corriere brt assicurato.

speriamo che vada tutto per il meglio (su queste cose delicate si deve soltanto sperare) e OVVIAMENTE vi aggiornerò con relativa tempestività.

non mi rimane che chiederti un paio di cose.

che software posso usare per scansionare tutti i settori e verificare che l'hard disk sia EFFETTIVAMENTE nuovo e integro?

ho poi letto che, prima di fare qualsiasi operazione, bisognerà controllare che l'hard disk sarà compatibile coi nostri sistemi, altrimenti dei 3 tb ne verranno riconosciuti soltanto 2 tb e, in questo caso, si dovrà intervenire in anticipo personalmente.

se questa informazione è vera, che software dovrò usare e che operazioni dovrò fare per permettere all'hard disk di essere riconosciuto nell'interezza dei suoi 3 tb?

intanto direi di mettermi in avanti col lavoro, così da sapere come muovermi, se dovessi avere delle difficoltà con il primo utilizzo.

grazie ancora, come al solito.
 
Ultima modifica:
Quando lo colleghi, vai in gestione disco e inizializzalo in GPT. Dopodiché click con il tasto dx sul disco e crei il nuovo volume semplice.

Per analizzare il disco fai un check con crystaldiskinfo e un'analisi dei settori con hdtune.
 
RISOLTO, il problema è il box che non me lo riconosceva.

speriamo che il nuovo, pur essendo identico, sia fabbricato di recente e me lo riconosca.

accetto consigli e commenti.

- - - Updated - - -

riporto qui i test fatti sull'hd nuovo.
sono preoccupato perché il tester originale di WD Data Lifeguard Diagnostic for Windows dice che fallisce, avendo trovato un sacco di settori corrotti.

eppure altri due test vanno bene, mentre per quanto riguarda hddtune non me lo fa fare.

qui i grafici

HDTUNE:

6X03pU.jpg


CRYSTALDISKINFO

PVFoc1.jpg


HDDSCAN (con impedimento)

LedNT8.jpg


SOFTWARE ORIGINALE WD (con fallimento)

GwnIkr.jpg


ditemi qualcosa ragà... grazie!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top