Hard disk 7200rpm, 10000rpm ,SSD, cosa conviene nel mio caso?

Pubblicità

ratto1334

Nuovo Utente
Messaggi
50
Reazioni
2
Punteggio
26
Salve a tutti, da circa 10 giorni leggo e rileggo guide, manuali, e forum, con l'obbiettivo di assemblare un PC partendo dalla scheda madre ed il processore dual core su di essa montato, i quali mi sono stati donati da un amico. L'intento é quello di utilizzare il PC come DAW , sulla quale registrare parti di chitarra o basso utilizzando dei plugin di simulazione amplificatori ed effetti, sotto altre tracce precedentemente registrate o importate. Nel mio caso registrerei perlopiù 1 traccia alla volta, con plugin di simulazione, e raramente 2 tracce senza simulazione. So che la latenza dipende molto dai drivers della scheda audio, ma al momento sto cercando di creare la configurazione ottimale senza colli di bottiglia, e senza spendere molto.
La scheda madre in questione é una "asus m2n-e" che a quanto ho letto dalle specifiche é l'ideale per quanto riguarda l'audio, niente rumore, dissipazione passiva, e varie altre cose che fanno comodo a chi deve fare audio. Reduce dalle letture degli ultimi 10 giorni, e dalle piccole esperienze con la registrazione digitale degli ultimi 12 anni (solitamente uso registratori analogici), la prima cosa che fatto é stata acquistare 8gb ddr2 800mhz, ovvero il massimo della quantità e della velocità di ram che é possibile montare sulla scheda madre. Il processore é un AMD dual core i cui due core sommati arrivano a 4600 o 4700 MHz, non so con esattezza il modello.
Fino a questo punto non dovrei aver creato colli di bottiglia relativi all'audio. Ieri quasi certo di fare la mossa giusta stavo comprando su eBay un Kingstone SSD sata3 a 58euro spedizioni incluse, ma prima di cliccare su compra ho voluto leggere ancor qualcosa sul web, e mi é sembrato di capire che la mia scheda madre essendo stata prodotta nel 2006, é molto probabilmente non compatibile con la tecnologia SSD. Considerando l'utilizzo che ne devo fare, la velocità di scrittura, e lettura di un hard disk, condizionerebbe in qualche modo la latenza?, nel caso sia così, un hard disk SATA 2 o 3 da 7200rpm o 10000rpm mi aiuterebbe in questo?
Asus m2n-e
AMD dual core (somma dei core 4700mhz circa)
8gb ddr2 800mhz

Grazie in anticipo e scusatemi per aver scritto un poema..,..
 
per quello che vuoi realizzare e con l'hardware che hai a disposizione, io andrei su un disco monopiatto a 7200 rpm quale un WD BLU da 1 tra o un Seagate 7200.14 da 1 tera. Un disco 10K è sprecato e un SSD su sata 2 potrebbe saturare la banda.
 
Grazie mille per la risposta! OK quindi SSD per vari motivi non é il caso, mentre il10k é sprecato perché? Troppo veloce per quello che devo fare? L'idea del 7200 non mi dispiace anche perché risparmierei qualcosa.... Ho trovato dei SATA 3 7200 a buon prezzo, dici che sia un problema metterli su porta sata2? Da quel che ho capito dovrebbe semplicemente funzionare come un sata2.....spero.
sennò ho trovato dei velociraptor SATA 2 10000rpm, umh che mi consigli? O meglio dire mi hai già consigliato, ma qualche dettaglio in più non mi dispiacerebbe heheheh grazie in anticipo
 
le idee che hai sono tante, occorre fare un poco di chiarezza, intanto nessun disco meccanico neanche a 15000 rpm riesce a saturare la banda del sata2 di conseguenza che il disco sia sata 2 o sata 3 non cambia nulla a livello del transfer rate, i 10k sono dischi con caratteristiche particolari, quasi tutti classe entreprise pensati per essere messi in RAID, il VR è un 10K classe entreprise il cui costo non vale differenza di velocità con un 7200, il disco SSD è un altro mondo, ma per l'uso che ti prefiggi è come voler montare un motore turbocompresso su una 500 d'epoca.
 
Anche a mio parere - visto l'uso che sfrutterebbe per elaborazione/memorizzazione quasi esclusivamente la RAM - con un nuovo HDD 7200rpm con un 64Mb di cache non avresti colli di bottiglia.

Ciò non toglie che con un SSD, benchè in SATAII, avresti un leggero miglioramento nella velocità del sistema operativo e del software.
Non considero nemmeno l'opzione hdd 10000rpm... un SSD è veloce nei trasferimenti casuali, il velociraptor no.

Ti consiglio un ssd modello Crucial M550... oppure, visto che stanno scomparendo, il BX100 (non andrei su quelli che hanno implemementazioni cache via software che peserebbero sulla RAM, es. Sandisk, Crucial modelli MX200 ed i Samsung 850 EVO).
Un prodotto anche economico, semplice e dalle caratteristiche abbastanza lineari rimane l'OCZ ARC 100.

- - - Updated - - -

Modello 250GB ..preferibilmente.
 
Ultima modifica:
Mi piace la metafora finale che hai usato ahahahah poiché mi ha dato risposte anche a domande che non avevo ancora fatto! OK quindi SATA 3 7200rpm su porta sata 2, e non dovrei avere problemi... Hanno firmware retrocompatibili no? Ho appena beccato un "WD caviar blu 1tb sata3 7200rpm 64mb di buffer? 58 euro compresa spedizione, se mi dici che é retrocompatibile con SATA 2 lo piglio ora stesso!
Ad ogni modo mi sei già stato molto d'aiuto! Davvero
Grazie ancora!
 
Ultima modifica:
nessun problema di retrocompatibilità, non devi nemmeno jumperare il disco per limitarne la banda, lo monti così come sta.
 
Grazie Dirklive e Liupen! Mi siete stati molto d'aiuto, ho appena acquistato "wd blu caviar 1tb 7200rpm 64mb buffer" ed anche questa é fatta, il bello sarebbe se dopo aver preso RAM e hard disk scopro che la scheda made non parte.....ahahahah
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top