Ha ancora senso l'hard disk meccanico ?

Pubblicità
Come unità esterna usb è più che utile, sempre se si riesce a trovarne ancora.
Al contrario non dovrebbero essere più utilizzati in contesti "mobili" dove basta una disattenzione, il disco prende una *pacca* e saluti i dati (perchè da furbo non è il backup ma l'unica copia...).
Dentro pc e nas per storage.
 
Penso che il discorso sia simile a quello degli SSD SATA: per me sono dei dispositivi che hanno senso solo se non si vuole spendere nulla (ma davvero, davvero nulla, perché oggi tirano dietro SSD da 1TB anche a meno di 60 euro) e non si è interessati alla velocità. Fino a qualche anno fa consigliavo ancora gli HDD per i giochi, quindi magari configurazioni con SO sull'SSD e giochi sull'HDD ma oggi mi rendo conto che neanche quelli vanno bene sugli HDD e che alcuni giochi necessitano di essere installati su un SSD per non avere stuttering o altri fenomeno indesiderati. L'ho proprio vissuto appena ho scaricato Dragon Ball: Sparking! Zero: l'avevo messo su un HDD convinto che non mi desse problemi e dopo neanche due partite l'ho spostato sul 970 EVO Plus perché mi rovinava l'esperienza di gioco.
Ovviamente anche gli SSD SATA sono nettamente migliori degli HDD e quindi non rovinano nulla se ci metti un gioco sopra ma temo che stiano facendo la fine degli HDD, specialmente con questi bassi prezzi degli NVMe.
 
Per me hanno ancora un certo senso se si prendono unità molto capienti, io ad esempio mi trovo benissimo con un unità da 12 TB esterna che mi fa pure 250MB
 
Da quando ho il Pc nuovo li uso solo esterni, ormai sono abituato al silenzio e penso non li sopporterei montati all'interno 😁
 
Dipende, se le quantità di dati sono importanti e serve sicurezza, quindi ridondanza, vincono ancora gli HDD
IMHO “sicurezza” non più, ci sono SSD al livello da durare decine di anni (con un uso “normale”) e che quindi sono più longevi di HDD, e anche più affidabili visto che non hanno parti meccaniche.
 
Un ssd usb esterno è molto più veloce della controparte hdd usb, su questo non si discute.

L'unica cosa forse un pò negativa è che se c'è la necessità di una formattazione, a quanto ne so, questa operazione detoriora la durata del primo rispetto al secondo.
A meno che la tecnologia attuale non li abbia migliorati sotto questo aspetto.
 
L'unica cosa forse un pò negativa è che se c'è la necessità di una formattazione, a quanto ne so, questa operazione detoriora la durata del primo rispetto al secondo.
Sì ma gli SSD sono molto più duraturi di quanto pensiamo e di una banale formattazione (che sia secure erase o no) quindi penso che un buon SSD possa durare anche 10.000 formattazioni, se non di più.
 
Anche per me hdd validi per il discorso fatto da @crimescene e @centoventicinque; sono ancora troppo costosi gli ssd di grande dimensione per poter dire di mettere totalmente nel cassetto gli hdd.
Penso inoltre che le nuove tecnologie degli hdd (descritte sinteticamente da Ferry) portino poi ad un ulteriore abbassamento dei costi degli hdd.

La "portabilità" invece mi sembra sempre più si stà spostando dalle pendrive usb a ssd boxati.

Riguardo poi la durata degli ssd e la sicurezza dei dati, concordo con @Real Black, normalmente la mole di dati che può supportare un ssd TLC con DRam è buona e consente a questi dispositivi di essere usati un po in tutti i casi, mentre la sicurezza dei dati - e la possibilità di recupero che offre un hdd rispetto a ssd - è un discorso che accomuna un po tutti gli strumenti di storage: hdd, ssd, pendrive, SD card ... affidarsi alla possibilità di recuperare i dati solo in caso di emergenza non è una strategia di sicurezza proattiva. La sicurezza dei dati deve essere garantita attraverso un'efficace politica di backup regolare e ridondante.
 
IMHO “sicurezza” non più, ci sono SSD al livello da durare decine di anni (con un uso “normale”) e che quindi sono più longevi di HDD, e anche più affidabili visto che non hanno parti meccaniche.
Il discorso che si apre qui è complesso.

Un HDD da 10TB costa una cifra tutto sommato ragionevole, ne metti 2 per avere ridondanza e uno spare e i dati sono belli al sicuro, stai " sprecando" 20 TB in nome della sicurezza dei dati e questo spreco ha un costo.

Quanto costa un SSD da 10 TB ?
Abbastanza poco da metterne 2 ?
non si romperà a breve, ma quando si rompe che fai se non hai ridondanza ?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top