Rispondi alla discussione

Per cambiare la password di solito viene anche chiesta la 2FA, poi per ripristinarla di solito viene sia mandata un'email che richiesta la 2FA


Certo che ha senso.

Anzi, almeno per le cose molto importanti ti consiglio di aprire una casella di posta elettronica su un servizio più attento alla privacy come Tutanota o ProtonMail.

Poi, invece di usare più indirizzi per suddividere puoi anche usare un servizio tipo SimpleLogin, che ti mette a disposizione fino a 10 indirizzi alias che reindirizzano la posta a quella principale, quindi puoi usarne una per i social, una per i forum, una per google etc. (e se da una di queste inizia ad arrivare spam puoi cambiarla e poi disattivarla con un click)

Per servizi veramente essenziali però ti consiglio di tenere l'email reale.


Invece nel caso di siti web che per esempio ti costringono a registrarti per scaricare un file puoi direttamente usare le email temporanee: https://temp-mail.org/it/


Indietro
Top