Rispondi alla discussione

>> Layout UK esteso



Il layout UK esteso è molto simile a quello US, se non per la presenza di 105 tasti anziché 104 e la differente disposizione di pochissimi caratteri. Ricordarsi di settare il layout in Windows:


    Lingua di input: Inglese (Regno Unito)

    Layout di tastiera: Regno Unito esteso



>> Vocali con accento grave, circonflesso, dieresi e tilde


Per questi caratteri valgono le stesse considerazioni del layout US, seguire il seguente schema riassuntivo:


` + vocale = vocale con accento grave (à è ì ò ù)

+ vocale = vocale con dieresi (ä ë ï ö ü)

^ + vocale = vocale con accento circonflesso (â ê î ô û)

~ + n, o, a = lettera con tilde (ñ õ ã)


N.B: Notare come a differenza del layout US l'apostrofo non funziona da modificatore per ottenere le vocali con accento acuto, perciò non si rischia di ottenere errori come láltalena.



>> Vocali con accento acuto


Per ottenere le vocali con accento acuto basta premere Alt Gr + la vocale da accentare, tenere premuto Shift o attivo il Caps Lock per ottenere la vocale accentata maiuscola.



>> Conclusioni


Il layout è molto simile a quello US, ma non presenta il difetto dato dalla spaziatura dell'apostrofo, perché questo non funziona da modificatore. Non è, però, un layout adatto a chi ha bisogno di quei caratteri extra presenti nel layout US, per tutti gli altri è un'ottima scelta.




>> Layout Tedesco



Il layout tedesco ha parecchie differenze rispetto al nostro, la posizione di molti caratteri è diversa, presenta tre lettere “principali” in più (Ü Ö Ä) e salta subito all'occhio lo spostamento della Z al posto della Y, questo perché la Z è molto più usata in questa lingua. Da Windows dobbiamo impostare:


    Lingua di input: Tedesco (Germania)

    Layout di tastiera: Tedesco



>> Vocali con accento grave, acuto e circonflesso


Per ottenerli si segua il metodo utilizzato negli altri layout, tenendo a mente la differente posizioni dei modificatori.


` + vocale = vocale con accento grave (à è ì ò ù)

' + vocale = vocale con accento acuto (á é í ó ú)

^ + vocale = vocale con accento circonflesso (â ê î ô û)



>> Caratteri Speciali


Sono quelli evidenziati in blu e si ottengono premendo Alt Gr + il carattere.



>> Conclusioni


Come potete vedere il layout tedesco ha una disposizione solo poco diversa dei tasti, farci l'abitudine non è un problema, è si rivela un buon layout, nonostante ciò lo consiglio soltanto nel caso non troviate il layout US o quello UK, infatti la disposizione dell'accento grave in quello tedesco è molto scomoda per noi Italiani.




>> Layout Francese



I Francesi sono noti per avere l'ordinateur invece del computer e lo dimostrano pure nel loro particolare layout, ecco come impostarlo:

    Lingua di input: Francese (Francia)

    Layout di tastiera: Francese



>> Differenze importanti


Il layout Francese è veramente molto differente da quelli visti prima, innanzitutto i numeri in alto si ottengono con Shift + carattere o utilizzando il Caps Lock (es: Shift + & = 1), rendendolo molto scomodo durante la digitazione dei numeri e richiedendo spesso l'utilizzo del tastierino numerico, inoltre è un layout di tipo AZERTY, infatti rispetto al nostro vengono intercambiati i caratteri Q e A ed anche i caratteri Z e W, la M viene spostata in alto vicino alla L per fare spazio alla virgola e al punto di domanda.



>> Vocali con accento grave e acuto


Sono già presenti sulla tastiera e sono é è à ù, come potete vedere manca all'appello la ò e la ì che non possono essere ottenute in alcun modo, inoltre, a differenza dei layout visti prima, non permette di ottenere le vocali accentate maiuscole come È in modo analogo al layout Italiano.



>> Vocali con accento circonflesso e dieresi


Si ottengono seguendo questo schema:


^ + vocale = vocale con accento circonflesso (â ê î ô û)

+ vocale = vocale con dieresi (ä ë ï ö ü)



>> Conclusioni


Come vedete è l'unico layout menzionato che non permette una totale compatibilità con la nostra lingua, inoltre ha una scomoda posizione dei caratteri e dei numeri rendendolo un acquisto giustificato solo in casi estremamente disperati... cioè mai, infatti se una tastiera è venduta con il layout Francese lo è anche con il layout US, UK o al limite DE.




>> Per finire...


Spero che ora sia più facile per voi scegliere una tastiera con layout straniero, come avrete capito questa guida serve ad insegnarvi ad utilizzare un layout straniero nella sua disposizione originale senza mappatura di tasti, questo per avere un accesso quanto più ampio rispetto alle capacità di un layout straniero e per evitare di doversi ricordare a memoria la posizione dei tasti.


Personalmente l'unico layout che mi sento di sconsigliarvi è quello Francese, menzionato in questa guida soltanto perché disponibile in qualche negozio in Italia. Il layout US e UK sono molto simili e li consiglio entrambi senza alcun problema, il layout DE è invece un'ottima alternativa. Per il resto spero di esservi stato quanto più possibile d'aiuto. ;)



N.B. La guida può essere pubblicata e citata su altri siti e/o forum, fin tanto che l'autore e il sito di origine siano citati includendo un link a questo forum.


Indietro
Top