Grub non appare all'avvio

Pubblicità

mattia29

Utente Attivo
Messaggi
884
Reazioni
104
Punteggio
48
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con il mio ubuntu installato sul macbook pro.
Allora, tralasciando una lunga storia, ho ora il mac partizionato così, con solo ubuntu installatoSchermata da 2014-12-31 14:54:05.webp

La partizione efi mi è stata chiesta dall'installar di ubuntu durante appunto l'installazione. All'avvio non serve che prema alt sul mac per scegliere il sistema perchè parte automaticamente ubuntu. Il punto è che non vedo il menù grub, ma solo una schermata nera con i bordi viola del grub.
Ho letto che si avvia automaticamente perchè è l' unico sistema installato e per farlo comparire bisogna modificare alcuni parametri. Il punto è che non capisco se devo modificare il /boot/grub/grub.cfg oppure il /etc/default/grub.
Potete dirmi cosa devo modificare e dove?
Grazie
 
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con il mio ubuntu installato sul macbook pro.
Allora, tralasciando una lunga storia, ho ora il mac partizionato così, con solo ubuntu installatoVisualizza allegato 141386

La partizione efi mi è stata chiesta dall'installar di ubuntu durante appunto l'installazione. All'avvio non serve che prema alt sul mac per scegliere il sistema perchè parte automaticamente ubuntu. Il punto è che non vedo il menù grub, ma solo una schermata nera con i bordi viola del grub.
Ho letto che si avvia automaticamente perchè è l' unico sistema installato e per farlo comparire bisogna modificare alcuni parametri. Il punto è che non capisco se devo modificare il /boot/grub/grub.cfg oppure il /etc/default/grub.
Potete dirmi cosa devo modificare e dove?
Grazie

Praticamente hai partizionato al contrario... dovevi partizionare in questo modo: /root 40GB e /home 250Gb, su /root vengono installati i software presente nei repository, la /home è dove ci sono i documenti, configurazione dell'utente, se hai Steam, dove vengono installati i giochi, etc... A parte questo errore, Per accedere al grub, devi premere subito dopo le scritte del bios: "esc" o "canc" non ricordo bene.
 
Ultima modifica:
Ridimensionare le partizioni non dovrebbe essere un problema..grazie appena ho tempo provo. @tunnel devo commentare grub hidden ? A che serve?
 
Avrei un'altra domanda...nonostante io abbia impostato GRUB_TIMEOUT="5", all'avvio il timeout e' di 10 secondi...perche`?
 
Avrei un'altra domanda...nonostante io abbia impostato GRUB_TIMEOUT="5", all'avvio il timeout e' di 10 secondi...perche`?

Domanda 1: cosa dice
Codice:
sudo cat /etc/default/grub | grep "TIMEOUT"

Domanda 2: hai dato il comando
Codice:
sudo update-grub
dopo aver modificato il file di configurazione?
 
il primo mi dice che il timeout è a 5, e si avevo dato update-grub. Ha funzionato un paio di volte e poi è tornato a 10 secondi all'avvio ma nel file c'è scritto 5, forse dopo un aggiornamento del kernel
 
errore mio, va senza apici

GRUB_TIMEOUT=5
no no è giusto con gli apici...ho fatto
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

e ho installato gli aggiornamenti.

poi manualmente sudo update-grub ed ha funzionato. Penso di doverlo fare io manualmente dopo ogni cambio kernel (cambio è una parola grossa, dal 3.13.0-23 a 3.13.0-43, però ci siamo capiti)
 
no no è giusto con gli apici...ho fatto
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

e ho installato gli aggiornamenti.

poi manualmente sudo update-grub ed ha funzionato. Penso di doverlo fare io manualmente dopo ogni cambio kernel (cambio è una parola grossa, dal 3.13.0-23 a 3.13.0-43, però ci siamo capiti)

Ti dirò, non uso ubuntu da tempo, però mi sembra veramente strano che dopo ogni aggiornamento del kernel venga modifcato /etc/default/grub, non è che magari si è aggiornato grub stesso? (Avrebbe senso che un aggiornamento a grub possa portare anche ad aggiornare il file di configurazione)
 
No, dopo ogni cambio kernel (lo vedi se apri la finestra che mostra cosa sta facendo) in automatico lancia un upgrade-grub, anzi quando ne scarica 2 lo fa 2 volte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top