PROBLEMA Google Nest Hub problemi di comunicazione con la rete

Pubblicità

il sognatore Jones

Utente Attivo
Messaggi
553
Reazioni
90
Punteggio
56
Salve a tutti!
Da circa un 6 settimane ho messo un'antenna Eolo con connessione fino a 100 Mega.
Modem/Router TP-Link in comodato e andava tutto bene finché il cavo, che i tecnici mi hanno lasciato fuori perché non sono riusciti a incanalarlo, l'ho fatto passare nelle canalette fino al piano di sotto. Adesso il segnale fa abbastanza schifo e ho messo il mio vecchio fritz!box 3272. Configurazione abbastanza facile, solo non capisco perché mi viene imposto di usare la porta LAN1 e non la DSL.
Comunque, adesso non mi funziona più il Nest Hub o meglio funziona male. Con il tp-link funzionava perfettamente, reattivo con le risposte e con i controlli domotici (termostato, lampadine, tv o qualsiasi altra richiesta), mentre adesso con il fritz, impiega eoni ad elaborare e alla fine risponde "c'è stato un errore, riprova più tardi" oppure "mmh c'è stato un problema" e delle volte invece funziona ma sono più quelle in cui non funziona.
Non capisco dove possa essere il problema, tutto il resto funziona bene
 
Tp-link??? Scusa qualcosa non quadra.. Eolo non usa più tp-link da anni, molti anni!
Son passati ai fritzbox da molto tempo...
Adesso il segnale fa abbastanza schifo
Non è che hai fatto passare il cavo lan dentro a delle canalette insieme ai cavi elettrici???
solo non capisco perché mi viene imposto di usare la porta LAN1 e non la DSL
Perchè quel fritz è s"strano".. Fai conto che le prime due son porte gigabit e le altre due sono fast ethernet.. Diciamo che ha il modulo "WAN" sulla porta 1 (come detto, è un modem/router strano)
Comunque, adesso non mi funziona più il Nest Hub o meglio funziona male
Potrebbe essere proprio a causa del deterioramento del segnale che hai riscontrato prima..
Se scolleghi il fritz e rimetti il tplink funziona tutto?
 
Ciao Moffetta, ti rispondo in ordine.
In fase di ordine anche io pensavo usassero il fritz e ho scelto il modem in comodato, poi ho avuto l’amara sorpresa che usavano tp-link.
Anche sul tp-link si collega alla porta lan. In pratica ti danno una sorta di alimentatore con due attacchi, pppoe e dsl, uno alimenta l’antenna sul tetto e l’altro si collega al router.
Nel corrugato passano il cavo Eolo e il cavo antenna.
Con modem tp-link funziona tutto, con hot spot da telefono funziona tutto. C’è qualcosa che non va col fritz. Ho perso due giornate a spulciare il menù di configurazione all’url fritz.box ma non ho risolto nulla. Ho provato a dare ip statico ai dispositivi di casa, ho provato ad autorizzare l’abilitazione porte (exposed host) sul nest hub ma il problema resta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
Se è solo una questione di wifi scarso puoi sempre collegare il tplink al fritz usandolo come access point.
 
Se con il tp-link funziona tutto, direi di rimanere con quello..
Oppure di prendere un router nuovo
 
Se con il tp-link funziona tutto, direi di rimanere con quello..
Oppure di prendere un router nuovo

Il problema è il segnale. Con tp-link arriva scarso al piano sopra mentre con il fritz arriva più potente. Oggi altro problema di banda. Eolo dice che all’antenna tutto ok e adesso sto provando a collegare il cavo direttamente ad un notebook e fare il test.
Via ethernet tutto ok, è tramite wifi che la connessione cala drasticamente.

Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 

Allegati

  • Immagine 2022-01-26 120648.webp
    Immagine 2022-01-26 120648.webp
    19.3 KB · Visualizzazioni: 21
Ultima modifica:
C'è un corto-circuito logico in quello che scrivi. Nel primo post scrivi che il tplink andava bene ed il fritz non va, adesso il contrario.
Rileggendo mi pare di capire che hai spostato di piano il router. Perchè non lasci il tplink di sopra e colleghi il fritz di sotto?
 
C'è un corto-circuito logico in quello che scrivi. Nel primo post scrivi che il tplink andava bene ed il fritz non va, adesso il contrario.
Rileggendo mi pare di capire che hai spostato di piano il router. Perchè non lasci il tplink di sopra e colleghi il fritz di sotto?

No ho detto che oggi ho un problema di banda, indipendentemente dal router usato. I test non vanno oltre i 50 in DL e via Ethernet faccio i 100. Provato a ripristinare il router, rifatta configurazione ma il problema continua.

Sto pazzendo con la rete. Quanto prima mi iscrivo ad un corso di reti


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Se hai spostato il router un piano sotto come pensi che i pc vadano uguale in wifi se stanno di sopra?
Ripeto. Rimetti il tplink di sopra e usi il fritz come access point collegato al tplink col cavo che hai passato tra i piani.
 
Se hai spostato il router un piano sotto come pensi che i pc vadano uguale in wifi se stanno di sopra?
Ripeto. Rimetti il tplink di sopra e usi il fritz come access point collegato al tplink col cavo che hai passato tra i piani.

Ho fatto la prova con un portatile a un metro dal router. Adesso ho rimesso il tp-link e il nest hub funziona. Anche la rete va meglio rispetto il fritz che invece ha un range migliore.
Non ho capito come fare il collegamento tra i due modem lol via cavo non è fattibile e via Wi-Fi riavrei il problema del range.
È colpa mia perché non ho spiegato com’è l’impianto.in pratica i tecnici Eolo mi hanno attaccato il cavo all’antenna e lasciato la bobina per terra perché non sono stati in grado di far passare la sonda nelle canalette. La sonda io l’ho fatta passare tranquillamente il problema è stato il cavo Eolo che spesso quasi 1 cm, ho dovuto eliminare un cavo del satellitare per far passare il cavo di Eolo che ha fatto uno sforzo enorme e praticamente parte dalla mansarda arriva diretto al piano terra. Prima utilizzavo il router al piano di sopra perché avevo la bobina di cavo scoperta con il filo volante.
Vorrei aggiungere anche che mi avevano fatto danni all’impianto della TV, ho dovuto chiamare un antennista e ha trovato cavi scollegati dall’amplificatore che io non sapevo neppure cosa fosse.


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
O il fritz ha una modalità access point altrimenti è sufficiente dargli un ip LAN che non faccia a cazzotti col resto della rete tplink in primis e disattivargli il server dhcp. Infine lo colleghi per una delle LAN, niente wan i cui settaggi vanno lasciati in automatico.
 
O il fritz ha una modalità access point altrimenti è sufficiente dargli un ip LAN che non faccia a cazzotti col resto della rete tplink in primis e disattivargli il server dhcp. Infine lo colleghi per una delle LAN, niente wan i cui settaggi vanno lasciati in automatico.

Ho provato a configurare il fritz come repeater ma funziona solo con altri fritz.
Quella procedura che mi hai spiegato non saprei come eseguirla e anche se il fritz non facesse a cazzotti con la rete, lo farebbe con me.
Da mediaworld c’è questo in offerta. Potrebbe risolvere i problemi di range e banda?Image1643218140.205010.webp


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Blasfemia. Hai un cavo!

Ho preso due orbit (satellite e repeater) a 100€. Mi ispiravano di più.
Eh Dumah, lo so ma come faccio con l’impianto? Dovrei mettere un coperchio con lo slot del cavo lan e attacco un modem e poi dal modem dovrei inserire l’altro cavo che va giù? Boh non ho idea di come debba essere un cablaggio di cavo Ethernet e considera che nel corrugato c’è spazio solo per un filo che è passato appena. Gli altri corrugati sono impegnati dai fili elettrici.
Gli stronzi che hanno progettato il condominio non hanno pensato a lasciare qualche tubo di riserva. Parliamo di case dei primi ‘90

Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Buongiorno signori.
Ho appena finito di configurare gli Orbi. Sono un router + satellite.
Collegando il router al modem tp-link era un casino. Non si connetteva, arrivavano 30 notifiche dall’app di Netgear, ci stavo rinunciando. Poi ho cercato soluzioni in rete di configurazione Orbi con Eolo e c’è pure una guida. Ho collegato direttamente il router Orbi all’alimentatore dell’antenna e un portatile al router per configurarlo ed ha funzionato. Questi sono i risultati in camera mia
Image1643285550.778967.webp
E queste le posizioni del router e del satellite
Image1643285573.257946.webp
Stavo pensando di mettere il satellite direttamente in camera e collegarlo via cavo al fisso. Secondo voi oserei troppo?
Image1643285608.700419.webp


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top