le server farm sono dotate di impianti di refrigerazione proprio per tenere ai valori più bassi possibili le temperature soprattutto degli hard disk. Basta farsi un giro in rete per scoprire quanti danni pososno fare le alte temperature sui controller degli hard disk.
tutti (e ribadisco tutti) i chip possono lavorare a temperature molto più alte di quelle che raggiungono durante il normale funzionamento. Questo non significa che lavorare ad alte temperature faccia loro bene o sia una feature. Anzi è l'esatto contrario e, infatti, si satbiliscono dei valori limite (inferiori a quelli di tolleranza del chip) per poterne garantire il corretto funzionamento per un certo perpiodo di tempo. Ovvero, se ho un chip che può arrivare a 170°C te lo garantisco per 110°C, ad esempio, e faccio in modo che durante l'uso non superi questa temperatura (anzi ne rimanga piuttosto lontano). Questo per evitare che un uso prolungato a temperature elevate provochi danno irreversibili al chip stesso.
realisticamente parlando, temperature e consumi sono solo indice del fatto che questo chip, per poter andare poco di più della controparte ATi, è stato overclockato e, con ogni probabilità, overvoltato di fabbrica. In queste condizioni può anche essere il chip grafico più veloce ma il risultato è che, rispetto alla dual della passata generazione nVidia, a parità di transistor e nonostante i 40 nm, GF100 consume e scalda addirittura di più (mentre dovrebbe esserci una netta differenza a favore di fermi).
la scala dei decibel è logaritmica in base 10, quindi ogni 3 db si ha un raddoppio del rumore; per la cronaca, guarda questo link http://www.phys.unsw.edu.au/jw/dB.html
prendi la seconda figura di quelle con barre verdi verticali (dove c'è na diminuzione di 1 db tra per step, clicka sull'icona del play sotto la figura (dopo aver attivato l'audio). Se, per ipotesi, fermi è il primo, conta, da quello, sette posti a ritroso fino ad arrivare da 50 a 43 e senti la differenza di rumore. Ovviamente il rumore non è quello per entrambe, ma la differenza di rumore si. Quindi questo esempio può essere utile a valutare le differenze di rumore più che il rumore in valore assoluto, al variare dei db