DOMANDA Gearbest: Sono stato fregato?

Pubblicità

YulBrinner90

Nuovo Utente
Messaggi
75
Reazioni
15
Punteggio
28
Ciao a tutti,

spero di non aver sbagliato sezione. Oggi mi sono approcciato al mio primo acquisto su Gearbest.com per uno Xiaomi Mi A1 che alla fine non ho più acquistato. Inserito il coupon mi sono ritrovato davanti a:

- Subtotale: 177.00 euro
- Fixed coupon price: 209.00 euro

Ho proceduto con l'acquisto mediante PayPal che mi ha rifiutato la carta per mancanza di credito. Sulla mia PostePay (collegata al conto PayPal) avevo circa 190.00 euro, quindi sufficienti. Ho annullato la transizione e, sul profilo di Gearbest, ho cancellato l'ordine. Ora sulla PostePay mi ritrovo con un saldo disponibile più basso di 32.00 euro, la differenza tra "fixed coupon price" e "subtotale". Volevo quindi sapere se sono stati presi da Gearbest, se devo aspettare (quasi sicuramente la settimana prossima) per l'aggiornamento dei movimenti della PostePay o se devo scrivere a Gearbest.

Grazie in anticipo.
 
ciao, si nel momento che tu hai confermato l'ordine li ha presi subito ... e anche se hai eliminato ormai sono andati ... devi contattarli e sperare in un rimborso ! altrimenti ti arriverà a casa questo bel telefono :)

poi se la poste pay è associata al conto pay pal li portano via dalla poste pay, oppure a una carta con credito all'interno! mi spiace
 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è da dire che, spesso, essendo i coupon a scadenza (nel senso: per pezzi limitati) può capitare che è stato raggiungo il limite.

In qualsiasi caso: prova a contattarli e vedi che ti dicono.
 
Innanzitutto grazie per le risposte.

Non mi è chiara una cosa. Perchè si sono presi solo 32.00 euro e non 177.00 euro (il prezzo scontato) o 209.00 euro (che non so cosa sia) o 240.00 euro (il prezzo non scontato)? Quindi è difficile che mi arrivi a casa il cellulare. Il sito di PosteItaliane mi segnala questi 32.00 euro "fantasma" perchè ancora non effettivamente prelevati e perchè non compare la dicitura "acquisto su GearBest ecc. ecc."
Aspetto che questi 32.00 euro vengano effettivamente prelevati dalla PostePay. A quel punto dovrà comparire a forza, come sempre, dove sono andati questi soldi e se saranno andati a GearBest li contatterò.

Il problema è un altro: la prossima volta che faccio? Cos'è questa differenza tra "fixed coupon price" e "subtotale"?
 
sai cosa devi fare allora... prova a contattare il rivenditore che a preso i soldi quello che vende il telefonino ! può essere che ci sia stato un errore .
facci sapere
 
Scusatemi, non riuscivo più a trovare la discussione.

Non vi racconto la storia perchè ha del surreale. Il problema non aveva nulla a che fare con Gearbest ma con Amazon. Morale della favola: Cancellando l'ordine da Gearbest non ha comportato alcuna penale.
 
Scusatemi, non riuscivo più a trovare la discussione.

Non vi racconto la storia perchè ha del surreale. Il problema non aveva nulla a che fare con Gearbest ma con Amazon. Morale della favola: Cancellando l'ordine da Gearbest non ha comportato alcuna penale.
Amazon ?....
Che c'entra Amazon con Gearbest ?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Tutto e niente. Tutto perchè mi ha impedito di procedere all'acquisto. Niente perchè è stata una coincidenza.

1 - Tra i movimenti della PostePay leggo che i soldi sono stati presi da Amazon.
2 - Faccio due ricerche e nasce il sospetto che mi abbiano affibbiato un abbonamento come rivenditore Amazon.
3 - Contatto Amazon che mi risponde dicendomi che l'acquisto è stato fatto da un profilo Amazon diverso dal mio ma con la mia PostePay.
4 - Controllo tutti gli account Amazon dei miei familiari ma niente che corrispondesse a quell'ordine di 32 euro.
5 - Nasce il sospetto che qualcuno abbia clonato la carta e blocco la carta.
6 - Intanto cambio per la paura tutte le password di tutti i siti su cui ero iscritto.
7 - Intanto Amazon invia una email al profilo che ha fatto l'acquisto.
8 - La mail arriva a mia sorella! Non ce ne siamo accorti di niente perchè stava facendo il rinnovo della PostePay e nel frattempo non poteva accedere alla sua pagina web. Inoltre l'ultimo acquisto che aveva fatto doveva essere di 20 euro. Scrivo "doveva" perchè nel momento in cui ha cliccato "acquista" il prezzo è ritornato quello originale, non scontato. Prezzo che era identico alla differenza di prezzo che compariva su GearBest: 32 euro! E' per questo che all'inizio il mio dubbio era su Gearbest. E inoltre lei pensava di utilizzare la sua carta invece era la mia, memorizzata come "predefinita" dopo che ha fatto il primo acquisto con la mia carta (ovviamente con il mio consenso).

Si. E' una storia vera. Avrei preferito che non lo fosse. Almeno ora mi ritroverei con un bel Xiaomi Mi A1...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top