DOMANDA Garanzia Valida Senza Scontrino?

Pubblicità

DDR

Utente Èlite
Messaggi
1,730
Reazioni
44
Punteggio
99
Salve, dovrei acquistare da un privato un Samsung Galaxy A5 2016.
Questa persona ha smarrito lo scontrino, quindi mi chiedevo se un domani si guastasse, fosse possibile per l'assistenza risalire alla data dii produzione e farlo rientrare in garanzia.
 
Anche se risalissi a tale dato cmq non servirebbe.
Per far valere la garanzia ti serve per forza il documento d'acquisto(scontrino o fattura che sia)
 
Salve, dovrei acquistare da un privato un Samsung Galaxy A5 2016.
Questa persona ha smarrito lo scontrino, quindi mi chiedevo se un domani si guastasse, fosse possibile per l'assistenza risalire alla data dii produzione e farlo rientrare in garanzia.

Per poter usufruire della garanzia sui prodotti acquistati (disciplinata dagli art. 128 a 135 del Codice del Consumo, varato con il Decreto Legislativo n. 206/2005), il consumatore deve fornire la prova dell’acquisto del bene, indispensabile per la decorrenza biennale della garanzia legale. Senza dubbio, lo scontrino fiscale, rilasciato dal venditore al momento della consegna del bene, costituisce la prova principale del rapporto contrattuale intercorso e della data in cui si è verificato, soprattutto nell’ipotesi in cui il pagamento avvenga tramite denaro contante.
Tuttavia, in caso di smarrimento dello scontrino fiscale, o di non visibilità dello stesso (scolorimento se stampto su carta termica), è possibile presentare altri documenti che attestino l’acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat e la cedola della carta di credito, dai quali è possibile desumere il nominativo del venditore e la data di acquisto del bene. Nel caso in cui il venditore contesti la validità di tale ulteriore documentazione (che, in realtà, comprova l’esistenza del rapporto contrattuale nonché la data della relativa consegna del bene, legittimando, pertanto, l’operatività della garanzia legale) spetterà al medesimo venditore fornire la prova contraria, ossia che tale documentazione non si riferisce al bene effettivamente venduto.
 
Anche io sapevo che serviva la prova di acquisto . Ma per esempio se uno si rivolge all'assistenza Microsoft o Apple , sanno a distanza quando lo hai comprato e quando scade . Quindi non ci saranno altri modi ??? Mica gli presenti lo scontrino a telefono o su internet
 
Anche io sapevo che serviva la prova di acquisto . Ma per esempio se uno si rivolge all'assistenza Microsoft o Apple , sanno a distanza quando lo hai comprato e quando scade . Quindi non ci saranno altri modi ??? Mica gli presenti lo scontrino a telefono o su internet
Su Microsoft posso confermare quanto dici.
Tempo fa comprai la X1 con kinect. Quasi un anno dopo ebbi un problema con quest'ultimo...e ovviamente avevo perso lo scontrino...andando a vedere sul mio account dal sito MS mi accorsi che era registrata la data d'acquisto e infatti mi accettarono la riparazione in garanzia(anzi non mi chiesero nemmeno la prova d'acquisto)
Ma è l'eccezione, di solito se non hai la prova d'acquisto te lo prendi nel....bhe avete capito :)
 
Anche io sapevo che serviva la prova di acquisto . Ma per esempio se uno si rivolge all'assistenza Microsoft o Apple , sanno a distanza quando lo hai comprato e quando scade . Quindi non ci saranno altri modi ??? Mica gli presenti lo scontrino a telefono o su internet
Il fatto è che per poter far valere la garanzia devi fornire una prova (accettabile) che permetta di verificare in modo univoco la data di acquisto.
In caso di prodotti che richiedono una registrazione online, è pacifico che nei server del produttore rimanga archiviata la data della registrazione o attivazione.
 
oltre alla garanzia, io mi preoccuperei anche se il cellulare è legato a un abbonamento. se un terminale è ancora vincolato al pagamento a rate che l'originario proprietario smette di pagare, il secondo proprietario si ritrova il telefono con IMEI bloccato. il fatto che non ci sia lo scontrino mi puzza in questo senso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top