• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Gaming, Video Editing, Blender, UE5. 1440p QHD, 144hz [1700-2000€]

Pubblicità

Ehcortsa

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
18
Salve! Vorrei dei suggerimenti per un nuovo computer capace di far girare i giochi più moderni (e.g. Doom TDA, Space Marine 2) ma che possa anche svolgere funzioni di video editing amatoriale con rendering fino a 1080p in Davinci Resolve e altri lavori amatoriali su Blender e UE5.

Il budget personale è compreso tra 1700 e 2000 euro, ma vorrei attenermi al limite inferiore, specialmente se si considera che tra poco arriva il Black Friday. Se possibile vorrei quindi sapere anche dove poter prendere ciascuna componente a prezzi ridotti online (e.g. amazon di una nazione diversa dall'Italia).

Per minimizzare l'area di ricerca vorrei stabilire alcuni pre-requisiti per ciascuna componente fondamentale:

MONITOR: Se possibile vorrei passare dal gaming a FHD a QHD 27.0'' 2560x1440p, 144hz (maggiore se a tale freq si riscontra problemi per via della risoluzione), IPS. Il monitor è francamente la componente a me meno importante col minor contributo nel budget. Se non è disponibile niente allora sono comunque disposto a rimanere a FHD 1920x1080 IPS 144hz.
CPU: Solamente AMD;
GPU: I giochi moderni richiedono quantitativi esorbitanti di VRAM. Favorirei una scheda da 16GB. Vanno bene sia Nvidia che AMD;
MB: Ho notato che le schede moderne vengono tutte con wifi integrato. Dal mio punto di vista non ne vedo l'utilità personale essendo che possiedo un adattatore esterno (datato) poiché mi ritrovo nel punto più lontano possibile dal mio modem. Se non c'è via di scampo allora pazienza;
RAM: 2X16 GB;
PSU: a vostra discrezione a seconda delle componenti consigliate;
SSD: Ho scelto personalmente di comprarmi (in futuro) una Samsung 990 Pro da 1TB. Possiedo inoltre un hdd che posso usare come spazio aggiuntivo/secondario (TOSHIBA DT01ACA100) e una SSD esterna sempre della Samsung (T7 1TB);
COOLER: Solamente ad aria;
PC CASE: il mio vecchio computer che attualmente non utilizzo è costituito da un Cooler Master MasterBox 5t MCX-B5S3T-RWNN. Non ricordo che tipo di scheda madre supporta ma se fosse compatibile con qualunque scelta vostra vorrei allora sapere se posso rimanere con questo modello o aggiornarmi a uno nuovo. Nel caso di un nuovo modello preferirei niente RGB.

Non ho mai fatto Overclock. Non so come funzioni l'Overclock. Non so cosa sia in termini pratici L'Overclock.

Potrebbe non essere sottinteso, ma una caratteristica importante dell'intero sistema e quello che io possa in un eventuale futuro andare a rimpiazzare facilmente una componente con una migliore/di rimpiazzo.

Grazie in anticipo!🫡
 
Ultima modifica:
escludendo un AIO che a sua volta esclude una cpu x3D e sei al limite per un ryzen 7 liscio, come base partirei da quella sotto, metto delle alternative per quanto riguarda la cpu e gpu

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€216.00 @ Amazon Italia) 9700x
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€39.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€205.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€137.03 @ Amazon Italia) visualizza le opzioni di acquisto
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€92.36 @ Amazon Italia) alternativa
Video Card: KFA2 (1-Click OC) GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€820.00) RTX5070 - 9070XT (sconsigliata se vuoi lavorare)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: NZXT C750 Core 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.00 @ Amazon Italia)
Monitor: AOC Q27G42ZE 27.0" 2560 x 1440 240 Hz Monitor (€196.02 @ Amazon Italia)
Total: €1880.30
 
escludendo un AIO che a sua volta esclude una cpu x3D e sei al limite per un ryzen 7 liscio, come base partirei da quella sotto, metto delle alternative per quanto riguarda la cpu e gpu

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€216.00 @ Amazon Italia) 9700x
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€39.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€205.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€137.03 @ Amazon Italia) visualizza le opzioni di acquisto
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€92.36 @ Amazon Italia) alternativa
Video Card: KFA2 (1-Click OC) GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€820.00) RTX5070 - 9070XT (sconsigliata se vuoi lavorare)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: NZXT C750 Core 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.00 @ Amazon Italia)
Monitor: AOC Q27G42ZE 27.0" 2560 x 1440 240 Hz Monitor (€196.02 @ Amazon Italia)
Total: €1880.30
Grazie della risposta. Stranamente ho tralasciato nel mio messaggio originale che per lo storage avevo selezionato anticipatamente una Samsung 990 Pro 1TB. Ho quindi aggiornato il mio post con informazioni più recenti.
Molto tempo fa avevo fatto una prima selezione di componenti teorici (che include naturalmente la SSD precedentemente descritta) che non si trova troppo lontana dal vostro suggerimento e che riporto qui sotto. Siete libero di criticare le mie scelte con tutta la vostra rabbia e immaginazione:


MONITOR: GIGABYTE GS27Q oppure GM2711S (?);
CPU: AMD RYZEN 7 9700X
GPU: SAPHIRE PULSE RX 9070 XT
MB: ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI
RAM: PATRIOT VIPER VENOM DDR5 2X16 GB 6000 MT/S;
PSU: BE QUIET PURE POWER 12M (850W);
SSD: SAMSUNG 990 PRO;
COOLER: THERMALIGHT PHANTOM SPIRIT 120 SE;
PC CASE: ?;
Secondo delle vecchie note questa prima selezione mi sarebbe costata (monitor escluso) 1574€. In ogni caso questa selezione è datata da mesi (Agosto/Settembre circa).

Notando che nella mia selezione appare una delle vostre scelte in GPU vorrei sapere come mai la scelta della AMD risulterebbe pessima per lavori. Grazie in anticipo.
 
Grazie della risposta. Stranamente ho tralasciato nel mio messaggio originale che per lo storage avevo selezionato anticipatamente una Samsung 990 Pro 1TB. Ho quindi aggiornato il mio post con informazioni più recenti.
Molto tempo fa avevo fatto una prima selezione di componenti teorici (che include naturalmente la SSD precedentemente descritta) che non si trova troppo lontana dal vostro suggerimento e che riporto qui sotto. Siete libero di criticare le mie scelte con tutta la vostra rabbia e immaginazione:


MONITOR: GIGABYTE GS27Q oppure GM2711S (?);
CPU: AMD RYZEN 7 9700X
GPU: SAPHIRE PULSE RX 9070 XT
MB: ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI
RAM: PATRIOT VIPER VENOM DDR5 2X16 GB 6000 MT/S;
PSU: BE QUIET PURE POWER 12M (850W);
SSD: SAMSUNG 990 PRO;
COOLER: THERMALIGHT PHANTOM SPIRIT 120 SE;
PC CASE: ?;
Secondo delle vecchie note questa prima selezione mi sarebbe costata (monitor escluso) 1574€. In ogni caso questa selezione è datata da mesi (Agosto/Settembre circa).

Notando che nella mia selezione appare una delle vostre scelte in GPU vorrei sapere come mai la scelta della AMD risulterebbe pessima per lavori. Grazie in anticipo.
non si discosta molto dalla mia, tieni conto che la qualità delle componenti inserite è sempre sullo stesso livello, ci basiamo più sui prezzi che sul marchio, per questo ho inserito il crucial come SSD e come alternativa il samsung, costa di meno e si trova sulla stessa fascia di prodotto
rispetto ad agosto ram e SSD sono aumentati molto di prezzo, le viper si acquistavano per meno di 100€, ora le più economiche sono a 140€, per il resto siamo li come costi se cambi la scheda video
i monitor della tua build sono entrambi pessimi, gigabyte non produce monitor, ma li rimarchia solamente, AOC è un buon brand e arriva a 240Hz come refresh, il resto della mia build è una versione aggiornata con i migliori prezzi attualmente disponibili

la maggior parte dei programmi di grafica ed editing sfruttano meglio le gpu nvidia e nvidia attualmente ha le migliori tecnologie per lavorare, come codec e core dedicati all'IA, non che non si possa lavorare sulle AMD, ma le prestazioni saranno molto inferiori, lato gaming hanno il vantaggio di andare meglio in raster della loro controparte
 
In ogni caso questa selezione è datata da mesi (Agosto/Settembre circa).
il prezzo delle RAM è molto salito, circa il 40% e non accenna a fermarsi questo trend, si prevedono aumenti per tutte le componenti con memoria a bordo, come SSD e schede video:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9700X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 240 WHITE
  • SCHEDA MADRE: MSI B850M GAMING PLUS WIFI6E
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure SP XPOWER Zenith 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 quelle che trovi
  • SCHEDA VIDEO: Asus RTX 5070
    Suggerisco l'installazione degli NVidia driver Studio.
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 Snow (750W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01)
  • MONITOR: Philips Evnia 27M2N3501PA (m.2025) a 260 Hz
viene 1687 euro. Homesso alcune componenti bianche perché costano meno
 
Salve. Dopo aver letto entrambe le risposte ho prodotto una prima bozza per la lista dei componenti. Rimangono comunque molti dubbi:

MONITOR: AOC Q27G42ZE: tra le due opzioni risultava essere semplicemente la meno costosa;
CPU: AMD RYZEN 7 9700X: favorisco la supremazia di quest'ultima rispetto alla 9600x;
GPU: Sono ancora indeciso tra la RTX 5070 Ti e la RX 9070 XT. Come ho detto i lavori che farei sarebbero per lo più amatoriali (modelli low poly su blender che corrisponderebbero quindi a un complesso grafico debole su UE5), ma in ogni caso la tecnologia Nvidia è più gradevole per questo genere di lavori, ma la presenza di 12 gb su 16 per il modello della Nvidia mi riconduce di più al modello della AMD per quanto riguarda il gaming. Tuttavia sono piu abituato ai software Nvidia (pannello di controllo + l'app) e ho sentito cose terribili a proposito dei driver della AMD, la cui tecnologia grafica è meno popolare da come ho visto.
MB: Sono indeciso tra l'MSI B850 ed il PRO B850-P. La differenza monetaria tra i due è sostanziale ma non so quanto possa incidere la tecnologia Wi-Fi 7 + 5GB LAN e la PCI.E 5. Per il primo problema, come ho già detto, avrei comunque bisogno di utilizzare un adattatore wifi a causa della mia distanza dal modem.
RAM: PATRIOT VIPER VENOM 32 GB DDR5 6000 MT/S
PSU: THERMALTAKE TOUGHPOWER GT 750 SNOW (750W): non ho notato alcuna differenza tra questo e l'NZXT oltre ai prezzi e qualità delle recensioni.
SDD: CRUCIAL T500 SSD 1TB: ergo, non sono riuscito a evidenziare differenze tra questo modello e quello della Samsung oltre ai prezzi
COOLER: THERMALIGHT PHANTOM SPIRIT 120 SE: prezzo, ed in ogni caso come ho detto favorisco il raffreddamento ad aria;
PC CASE: PHANTEKS XT PRO ULTRA: dimensioni e peso ridotti rispetto al modello precedente.
 
la tecnologia Nvidia è più gradevole per questo genere di lavori, ma la presenza di 12 gb su 16 per il modello della Nvidia mi riconduce di più al modello della AMD
la tua osservazione non mi è chiara: tutte le schedede video NVidia GeForce RTX 5070 Ti di qualsiasi marca e modello hanno 16 GiB di VRAM; quella a 12 GB sono le RTX 5070 che sono meno costose
detto questo, essendo il lavoro amatoriale, va bene anche la Radeon per cui suggerisco una Sapphire RTX 9070 XT
non so quanto possa incidere la tecnologia Wi-Fi 7 + 5GB LAN e la PCI.E 5
incide ZERO, letteralmente ZERO

 
MB: Sono indeciso tra l'MSI B850 ed il PRO B850-P. La differenza monetaria tra i due è sostanziale ma non so quanto possa incidere la tecnologia Wi-Fi 7 + 5GB LAN e la PCI.E 5. Per il primo problema, come ho già detto, avrei comunque bisogno di utilizzare un adattatore wifi a causa della mia distanza dal modem.
occhio però alle dimensioni, la B850M è micro ATX, la B850 è ATX, se vuoi risparmiare su un ATX, prendi questo
PSU: THERMALTAKE TOUGHPOWER GT 750 SNOW (750W): non ho notato alcuna differenza tra questo e l'NZXT oltre ai prezzi e qualità delle recensioni.
le recensioni di amazon valgono zero, il thermaltake si trovava a 94€ e l'NZXT a 99€, quest'ultimo come qualità è migliore e per 6€ li vale tutti
 
tutte le schedede video NVidia GeForce RTX 5070 Ti di qualsiasi marca e modello hanno 16 GiB di VRAM
Ho fatto un controllo errato e per errore ho visto le 5070 regolari rispetto alla Ti proposta. Colpa mia.
occhio però alle dimensioni, la B850M è micro ATX, la B850 è ATX, se vuoi risparmiare su un ATX, prendi questo
le recensioni di amazon valgono zero, il thermaltake si trovava a 94€ e l'NZXT a 99€, quest'ultimo come qualità è migliore e per 6€ li vale tutti
Tutto chiaro, grazie.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top