• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Gaming leggero senza periferiche [600-700€]

Pubblicità

crazyEldar

Nuovo Utente
Messaggi
146
Reazioni
12
Punteggio
48
Ciao a tutti, sto dando una mano a mio padre a cambiare il (mio) vecchio PC, risalente ad almeno 10 anni fa.
Utilizzo gaming limitato a simulatori (Flight Simulator X per la maggior parte) senza grandi pretese.
È fattibile con il budget in oggetto, considerando che ha già monitor e periferiche?

Grazie!
 
È fattibile con il budget in oggetto
non molto, vedi un po' se qui ci arrivi
 
Ciao a tutti, sto dando una mano a mio padre a cambiare il (mio) vecchio PC, risalente ad almeno 10 anni fa.
Utilizzo gaming limitato a simulatori (Flight Simulator X per la maggior parte) senza grandi pretese.
È fattibile con il budget in oggetto, considerando che ha già monitor e periferiche?

Grazie!
non riesci a recuperare niente della vecchia build? anche solo il case sono 70€ risparmiarti
 
Ciao, innanzitutto grazie!
Come case effettivamente ho un Thermaltake Urban S31 o S41, del mio precedente PC, dal quale potrei recuperare il dissipatore della CPU anche
Devo vedere come sono messi, essendo gli unici pezzi che si sono salvati dopo un cortocircuito...
 
dipende dal dissipatore, se il Pc è di 10 anni fa potrebbe non essere adatto; che dissipatore e CPU c'erano?

Niente, ho realizzato dopo che la ventola del vecchio dissipatore l'ho montata sull'attuale case.
Discorso vecchio case del precedente PC, col fatto che era andato in corto e ho fritto MOBO, GPU, HD ecc, sarebbe sicuro utilizzarlo per montarci nuovo hardware?
 
Discorso vecchio case del precedente PC, col fatto che era andato in corto e ho fritto MOBO, GPU, HD ecc, sarebbe sicuro utilizzarlo per montarci nuovo hardware?
il case non va in corto, quelli si verificano se ci sono contatti tra parti metalliche, per esempio viti con la mobo che poi toccano anche il case
 
il case non va in corto, quelli si verificano se ci sono contatti tra parti metalliche, per esempio viti con la mobo che poi toccano anche il case
Ok, grazie
La build consigliata sfora di un 300€ circa il budget, avrebbe senso considerare quindi dei preassemblati?
Considerando che mio padre sta usando un PC risalente al 2011 con giusto RAM e GPU poco meno vecchi, qualsiasi macchina di adesso sarebbe un salto di qualità enorme.
Per dire, bazzicando sulla rete:

https://www.mediaworld.it/it/produc...-rtxtm-3050-ram-32-gb-1-tb-ssd-142678404.html


soldi buttati?
 
Ultima modifica:
La build consigliata sfora di un 300€ circa il budget
lo so, il problema è la scheda video, allora fai così: dato che le pretese sono basse puoi prendere un Ryzen con grafica integrata adatta a videogame senza eccessive pretese, c vuole solo un dissipatore più grosso per raffreddarlo meglio (ne ha uno in stock, mediamente insufficiente per carichi alti, colendo puoi provarlo e se si surriscalda troppo il Thermalright lo compri in uun secondo tempo); la builld fatta così sta a 780€ (740 se non compri il dissipatore)
con meno prestazioni c'è anche la CPU inferiore, costa 100€ in meno. Sconsiglio invece AMD Ryzen 5 8500G (troppo poco potente sia come CPU che come grafica interna)
  • CPU: AMD Ryzen 5 8600G (con grafica integrata adatta a home/office).
    ➜ Spefiche: 6-core/12-thread, base-boost=4.3-5.0 GHz, L2+L3 cache 6+16 MiB, XDNA1 AI accelerator, supporta overclock, grafica AMD Radeon RDNA3 760M 2.8 GHz (8CU), socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Spire. Pagina web di supporto
anche questo ha un dissipatore stock, per cui vale lo stesso discorso precedente; essendo la CPU meno spinta, se lo compri dopo per quaet'altra CPU basta il Thermalright Assassin King 120 SE che avevo suggerito nella prima build

avrebbe senso considerare quindi dei preassemblati?
il link non funziona, cmq io suggerisoc sempre di stare alla larga dai preassemblati
 
lo so, il problema è la scheda video, allora fai così: dato che le pretese sono basse puoi prendere un Ryzen con grafica integrata adatta a videogame senza eccessive pretese, c vuole solo un dissipatore più grosso per raffreddarlo meglio (ne ha uno in stock, mediamente insufficiente per carichi alti, colendo puoi provarlo e se si surriscalda troppo il Thermalright lo compri in uun secondo tempo); la builld fatta così sta a 780€ (740 se non compri il dissipatore)
con meno prestazioni c'è anche la CPU inferiore, costa 100€ in meno. Sconsiglio invece AMD Ryzen 5 8500G (troppo poco potente sia come CPU che come grafica interna)
  • CPU: AMD Ryzen 5 8600G (con grafica integrata adatta a home/office).
    ➜ Spefiche: 6-core/12-thread, base-boost=4.3-5.0 GHz, L2+L3 cache 6+16 MiB, XDNA1 AI accelerator, supporta overclock, grafica AMD Radeon RDNA3 760M 2.8 GHz (8CU), socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Spire. Pagina web di supporto
anche questo ha un dissipatore stock, per cui vale lo stesso discorso precedente; essendo la CPU meno spinta, se lo compri dopo per quaet'altra CPU basta il Thermalright Assassin King 120 SE che avevo suggerito nella prima build


il link non funziona, cmq io suggerisoc sempre di stare alla larga dai preassemblati
Grazie, considero anche questa senza GPU

Comunque i preassemblati sono questi due:

1)

2)
 
Ok, grazie
La build consigliata sfora di un 300€ circa il budget, avrebbe senso considerare quindi dei preassemblati?
Considerando che mio padre sta usando un PC risalente al 2011 con giusto RAM e GPU poco meno vecchi, qualsiasi macchina di adesso sarebbe un salto di qualità enorme.
Per dire, bazzicando sulla rete:

https://www.mediaworld.it/it/produc...-rtxtm-3050-ram-32-gb-1-tb-ssd-142678404.html


soldi buttati?
cpu dell'ante guerra
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top