• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gaming 4K Ultra [~3.000€] senza monitor e periferiche

Pubblicità

Il Freddo

Nuovo Utente
Messaggi
109
Reazioni
32
Punteggio
46
Buondì,
mi piacerebbe ragionare insieme a voi su un nuovo pc che vorrei assemblarmi.
L'esigenza nasce dalla cazzata fatta a luglio, ovvero la sostituzione del monitor principale, passando da QHD a UHD.
Qualche titolo son riuscito a farlo girare più che dignitosamente ma è palese che la 4070 liscia non ce la faccia, quindi spesso mi trovo a dover calare di risoluzione e dettagli.
La build risale al 2020 ma son stati fatti alcuni aggiornamenti ed ora risulta così:
Case: NZXT H710i |
Ali: Seasonic Prime Tx-750W Titanium |
CPU: Ryzen 7 5800X3D |
Dissi: NZXT Kraken Plus 280 |
MoBo: Asus Rog Strix B550-F Gaming Wifi |
RAM: Viper Steel 4x8GB DDR4 3733 Mhz |
GPU: PNY RTX 4070 Verto 12Gb Dual Fan |
SSD1: Sabrent 1TB Rocket NVMe M2 |
SSD2: Crucial MX500 1TB |
SSD2: Samsung 990 Pro 2TB |
HD: Toshiba X300 6TB |
Monitor 1: MSI MPG 321 URX QD-Oled 32" 240Hz 4K |
Monitor 2: Gigabyte AORUS FI27Q 27" 165Hz 2K |
Il pc attualmente in uso lo userò per aggiornare quello di mio figlio (3600X + 16gb + 2080 super)
Io mi son già fatto un'idea sui componenti ma vorrei sentire il vostro parere e valutare possibili alternative.
Note:
- Non ho preferenza di marche ma per maggiore disponibilità ho scelto componenti Asus ROG.
Per mobo e gpu escludo Gigabyte / Aorus per esperienze negative passate.
- Non ho alcun interesse in rgb o simili e se presenti è importante siano disattivabili.
- Vista la quantità di spazio disponibile all'interno del 7000D stavo ragionando su un custom loop doppio per cpu e gpu ma nel caso anche un AIO da 280mm o 420mm andrebbe bene.
- L'alimentatore deve essere 80 Plus Titanium
Preferisco le ventole da 14 a quelle da 12.
Infine preciso che mi piacerebbe concludere tutto il prima possibile, l'unico cruccio è se aspettare la serie super o prendere ora la 5080oc.
La serie 5090 viene esclusa a causa degli elevati consumi.
So che con la configurazione postata sotto sono fuori budget di circa 500€...
Grazie a tutti

#1
Case: Corsair 7000D Airflow
Ali: Asus Rog Strix 1200p
CPU: Ryzen7 9800X3D
Dissi: Asus Rog Strix Ryujin III 360 o altro modello da 420mm
Mobo: Asus Rog Strix 870-F Gaming WIfi
RAM: Corsair Dominator Titanium 64GB 6000MHz CL30
GPU: PNY RTX 5080 16GB OC o superiore
SSD1: Samsung 9100 Pro 1TB
SSD2: Samsung 990 Pro 2TB | (già in possesso)
HD: Toshiba X300 6TB | (già in possesso)
Monitor 1: MSI MPG 321 URX QD-Oled 32" 240Hz 4K | (già in possesso)
Monitor 2: Gigabyte AORUS FI27Q 27" 165Hz 2K | (già in possesso)
 
non capisco perchè pensate che spendendo di più si abbiano prestazioni migliori o futuribilità del prodotto, hai scritto che non ti interessano gli RGB e prendi ram dal costo esagerato che sono pura estetica, un inutile SSD PCIe 5.0, un case che dovrebbe costare 10€ in più al 5000D solo per il ferro in più, un altrettanto inutile dissipatore e alimentatore dell'inutile brand ROG dove il 50% del costo è solo per il marchio, spendi 3500€ dove 1000€ è solo marketing
ti butto giù una configurazione che a livello di componenti è qualitativamente migliore di quelli linkati sopra e su cui ci spendi meno, poi decidi te se farti fregare dal marketing (come è stato con il monitor) o se accettare i consigli

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€453.05 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€284.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€99.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€148.77 @ Amazon Italia)
Video Card: Palit GamingPro OC GeForce RTX 5080 16 GB Video Card (€1177.33 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair HX1000i (2023) 1000 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply (€194.40 @ Amazon Italia)
Total: €2548.42
 
Ultima modifica:
non capisco perchè pensate che spendendo di più si abbiano prestazioni migliori o futuribilità del prodotto, hai scritto che non ti interessano gli RGB e prendi ram dal costo esagerato che sono pura estetica, un inutile SSD PCIe 5.0, un case che dovrebbe costare 10€ in più al 5000D solo per il ferro in più, un altrettanto inutile dissipatore e alimentatore dell'inutile brand ROG dove il 50% del costo è solo per il marchio, spendi 3500€ dove 1000€ è solo marketing
ti butto giù una configurazione che a livello di componenti è qualitativamente migliore di quelli linkati sopra e su cui ci spendi meno, poi decidi te se farti fregare dal marketing (come è stato con il monitor) o se accettare i consigli
Grazie per il tuo intervento.
Però mi sembra di aver scritto in italiano che son stati scelti componenti Rog vista la più alta disponibilità così da avere un'idea del costo totale.
Se avessi già deciso di mio non avrei scritto qui sul forum, ti pare?
Per quanto riguarda le ram, in 30 anni che mi assemblo pc ne ho provate di tutte le marche ed oggi mi piacerebbe provare le Dominator.
Hanno lucine del ca**o? SI.
Si possono disabilitare? SI.
Se la scheda supporta un ssd PCIe 5.0 perchè non sfruttarlo?
Per l'alimentatore come detto basta che sia efficiente ed adeguato alla build più futuri aggiornamenti.
Gli ultimi tre alimentatori son stati Seasonic e mi ci son trovato strabene.
Spiegami però, anche in privato nel caso, l'appunto al monitor perchè questo non l'ho capito.
Grazie.

Edit - In risposta alla configurazione:
Intanto grazie per esserti sbattuto a linkarmi i componenti.
- Case: Ho al momento un NZXT H710i ed un H510 per mio figlio.
Bei case, ma vorrei più spazio interno, ho sempre usato full tower (CM Stacker, Chieftec ed altri) e mi son sempre trovato bene.
- AIO: preferisco evitare ventole da 12 a favore di ventole da 14.
- SSD1: ok ma da 1TB
- Il resto ok salvo il dubbio se attendere le nuove versioni di GPU serie 5000.
 
Ultima modifica:
son stati scelti componenti Rog vista la più alta disponibilità così da avere un'idea del costo total
ok, in fondo sono soldi tuoi e devi spenderli come più ti aggrada
tuttavia è vero che i prodotti ROG sono costosetti per via del prestigio della casa e del marchio. Ti Faccio la build ma essendo orientato sul marchio ROG le componenti principali non possono cambaire molto rispetto a ciò che hai individuato, più che altro dai un'occhiata all'alimentatore e all'SSD
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: dato che stai ragionando su un custom loop non è il caso di indicare nulla
  • SCHEDA MADRE: Asus ROG STRIX X870-F GAMING WIFI oppure STRIX X870-A GAMING WIFI (white) (più in alto come chipset e costo: STRIX X870E-E GAMING WIFI)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: CORSAIR DOMINATOR TITANIUM 64 GB 6000 MT/s CL30 (cert.AMD-EXPO e Intel XMP)
    segnalo le nuove G.SKILL Trident Z5 Royal Neo AMD-EXPO a latenze bassissime CL26-36-36-96 ma sfortunatamente costosissime
  • SCHEDA VIDEO: ASUS TUF Gaming RTX 5080 OC Edition (alternativa: ASUS RTX 5080 Noctua OC Edition con la precisazione che le prestazioni non cambiano rispetto alle altre 5080 OC, ma ha dissipazione studiata da Noctua e include 3 ventole Noctua NF-A12x25 G2 che costano 35 euro ciascuna)
  • SSD: Crucial T705 (CT1000T705SSD5, con dissipatore) 1 TB è il migliore SSD PCIe 5 come rapporto prezzo/prestazioni, oppure Samsung 9100 PRO (MZ-VAP1T0CW, con dissipatore) 1 TB. C'è il nuovissimo Crucial T710 (CT1000T710SSD8-01) 1 TB di cui al momento non c'è la versione con dissipatore integrato, va comprato a parte. Purtroppo costano circa il 50% in più dei PCIe v4
  • ALIMENTATORE: ASUS ROG Strix 1000P Titanium, più che sufficiente per qualsiasi RTX 5080, poi se preferisci il 1200 fai tu ma spendi solo di più non è che ti offra nulla
  • CASE: dato che stai ragionando su un custom loop non è il caso di indicare nulla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top