g-sync sony x85j

Pubblicità

corbyale

Utente Attivo
Messaggi
280
Reazioni
57
Punteggio
40
Come posso attivare in g-sync su una tv sony 43x85j, premetto che dal pannello di controllo nvdia e tutto attivato nel menu g-sync e anche nelle impostazioni 3d è attivato tecnologia monitor compatibile g-sync, anche nelle impostazioni di windows relative allo schermo ho attivato il VRR, ma se faccio il test con l'app g-sync pendulum di nvidia non sembra funzionare qualche suggerimento, può essere il cavo hdmi ? La scheda vide a cui e collegata è un rtx3070 gaming x trio

Screenshot (4).webp
Screenshot (5).webp
Screenshot (6).webp
 

Allegati

  • Screenshot (4).webp
    Screenshot (4).webp
    176.2 KB · Visualizzazioni: 32
cosa intendi con "non sembra funzionare? da che cosa lo vedi che non funziona?
 
cosa intendi con "non sembra funzionare? da che cosa lo vedi che non funziona?
Lo deduco dall'evidente tearing che ho sul pendolo nonostante sia attivato, il cavo hdmi che utilizzo pero non è certificato 2.1
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allego un immagine del test qui non si capisce ma ti assicuro che in moviento soffre di un evidente tearing
Screenshot (7).webp
 
Lo deduco dall'evidente tearing che ho sul pendolo nonostante sia attivato, il cavo hdmi che utilizzo pero non è certificato 2.1

ti do una notizia, il g-sync nonostante venga sponsorizzato in quanto tale non esclude affatto la possibilità di tearing in quanto non è come il v-sync

Il fatto che tu abbia tearing in quell'applicativo non significa affatto che il g-sync non funzioni, in quanto il tearing si può togliere in tutti i casi solo con il v-sync

Il g-sync non fa altro che ridurne le possibilità e pendulum ormai è un applicativo talmente vecchio che non fa testo


Viene spiegato approfonditamente anche qui:


il tearing è in realtà un fenomeno che si può togliere davvero al 100% solo con il v-sync, il g-sync non fa che ridurne le probabilità in quanto non fa altro che sincronizzare il refresh rate del monitor con il numero di FPS prodotti, ma non aspetta affatto la fine della frequenza di aggiornamento del monitor, i frame di fatto vengono prodotti appena disponibili dalla scheda video

PS. il fenomeno del tearing non può essere mostrato con uno screenshot

Se la frequenza delle schermo è di 60fps per far in modo che il g-sync funzioni si deve mettere un cap a -3 rispetto alla frequenza di aggiornamento del pannello altrimenti in tutti quei giochi / applicativi che superano i 60 fs la presenza del tearing sarà molto probabile


La configurazione corretta è g-sync + v-sync con cap a -2/3 fps rispetto alla max freq di aggiornamento
 
Ultima modifica:
Quindi cosa mi consigli di utilizzare per verificare il perfetto funzionamento del VRR? , per escludere ogni variabile oggi dovrebbe arrivarmi una cavo hdmi certificato 2.1 al posto di questo 2.0b che sto utilizzando.
Provato anche con il gioco control v-sync disattivato ma affetto da pesante tearing
 
Quindi cosa mi consigli di utilizzare per verificare il perfetto funzionamento del VRR? , per escludere ogni variabile oggi dovrebbe arrivarmi una cavo hdmi certificato 2.1 al posto di questo 2.0b che sto utilizzando.
Provato anche con il gioco control v-sync disattivato ma affetto da pesante tearing
l'ho spiegato sopra non è un problema di cavo ma di impostazioni

E' anche spiegato benissimo nel link che ti ho mandato

Devi usare g-sync+vsync con un cap di -3 rispetto alla frequenza max di aggiornamento del monitor

Il cavo è assolutamente ininfluente in questo caso

quindi se la tv è @ 60hz devi mettere un cap a 58 con vsync e g-sync attivo

Se la tv è a 120 hz devi metterlo a 117/118 semrpe con g-sync e v-sync attivi
 
Grazie del consiglio ho fatto delle prove giocando a a 120 Hz funziona tutto perfettamente con una fluidità impressionante, per attivare i 120 Hz ho dei problemi devo disattivare hdr per poi riattivarlo mi sa che il cavo da problemi dato che quando ritono a 60hz perde il segnale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top