Lo deduco dall'evidente tearing che ho sul pendolo nonostante sia attivato, il cavo hdmi che utilizzo pero non è certificato 2.1
ti do una notizia, il g-sync nonostante venga sponsorizzato in quanto tale non esclude affatto la possibilità di tearing in quanto non è come il v-sync
Il fatto che tu abbia tearing in quell'applicativo non significa affatto che il g-sync non funzioni, in quanto il tearing si può togliere in tutti i casi solo con il v-sync
Il g-sync non fa altro che ridurne le possibilità e pendulum ormai è un applicativo talmente vecchio che non fa testo
Viene spiegato approfonditamente anche qui:
G-SYNC Module The G-SYNC module is a small chip that replaces the display's standard internal scaler, and contains enough onboard memory to hold and process a single frame at a time. The module exploits the vertical blanking interval (the span between the previous and next frame scan) to...
blurbusters.com
il tearing è in realtà un fenomeno che si può togliere davvero al 100% solo con il v-sync, il g-sync non fa che ridurne le probabilità in quanto non fa altro che sincronizzare il refresh rate del monitor con il numero di FPS prodotti, ma non aspetta affatto la fine della frequenza di aggiornamento del monitor, i frame di fatto vengono prodotti appena disponibili dalla scheda video
PS. il fenomeno del tearing non può essere mostrato con uno screenshot
Se la frequenza delle schermo è di 60fps per far in modo che il g-sync funzioni si deve mettere un cap a -3 rispetto alla frequenza di aggiornamento del pannello altrimenti in tutti quei giochi / applicativi che superano i 60 fs la presenza del tearing sarà molto probabile
La configurazione corretta è g-sync + v-sync con cap a -2/3 fps rispetto alla max freq di aggiornamento