DOMANDA Fwa Vodafone 5g

Pubblicità

Bray Wyatt

Utente Attivo
Messaggi
380
Reazioni
20
Punteggio
50
Salve a tutti, Mi sono appena trasferito in un paese per motivi lavorativi dove è presente soltanto la connessione fwa e una ftth appena istallata da openfiber ma non commercializzata, adesso necessitando di una connessione soprattutto lato gaming onestamente l’unica opzione plausibile mi sembrava questa qui Vodafone, il problema è che mi è stato detto che dovrei installare un modem outodoor e bucare un muro per far passare il cavo, essendo che io sono in affitto e probabilmente non potrò metterlo outodoor ma indoor qualcuno sa se ci sono grosse differenze a livello di velocità ma soprattutto stabilità?
Grazie
 
allora fai autonomamente, prendi su amazon un modem 4g (i modem 5g costano troppo.. ma vedi te) di quelli che si collegano alla corrente di casa, quindi trattasi di modem indoor, CLICK QUI

non consiglio un modem compatto o modem tipo saponetta, quelli che vanno a batteria.... bah

buttaci dentro una di queste: CLICK QUI
€13,99 al mese per 1TB di dati/mese

sempre se il 4G di wind3 (usato da verymobile) prende bene dove hai casa ora

devi sapere come impostare APN nelle impostazioni del modem 4g

verifica se lì di casa tua ve meglio il 4g di wind3 oppure quello di vodafone, se avete già sim con cui fare speedtest da tel

4g va già più che bene, oppure vuoi a tutti i costi avere 5g?

così non ti vincoli con una FWA (o una fttC) e disdici quando vuoi te...
sì, la vodafone fwa ha vicoli contrattuali:
In caso di recesso prima dei 24 mesi, continui a pagare le rate residue del costo di attivazione rateizzato (5€) con la stessa cadenza e lo stesso metodo di pagamento precedentemente scelto, a meno che tu richieda di pagarle in un'unica soluzione. In caso di migrazione verso altro operatore o di cessazione della linea nei primi 24 mesi è previsto un costo di disattivazione di 18 euro.

così appena potrai fare contratto fttH distirai a piacere la SIM 4g senza penali nè nulla
 
allora fai autonomamente, prendi su amazon un modem 4g (i modem 5g costano troppo.. ma vedi te) di quelli che si collegano alla corrente di casa, quindi trattasi di modem indoor, CLICK QUI

non consiglio un modem compatto o modem tipo saponetta, quelli che vanno a batteria.... bah

buttaci dentro una di queste: CLICK QUI
€13,99 al mese per 1TB di dati/mese

sempre se il 4G di wind3 (usato da verymobile) prende bene dove hai casa ora

devi sapere come impostare APN nelle impostazioni del modem 4g

verifica se lì di casa tua ve meglio il 4g di wind3 oppure quello di vodafone, se avete già sim con cui fare speedtest da tel

4g va già più che bene, oppure vuoi a tutti i costi avere 5g?

così non ti vincoli con una FWA (o una fttC) e disdici quando vuoi te...
sì, la vodafone fwa ha vicoli contrattuali:


così appena potrai fare contratto fttH distirai a piacere la SIM 4g senza penali nè nulla
Sì guarda gradirei il 5g onestamente, anche perché non sono solo e sinceramente penso si meglio per il gaming, poi lì a quanto ho capito le antenne per il 5g ci sono sia Wind che Tim e Vodafone, però la fwa 5g la fornisce solo Vodafone, poi si avevo considerato tutti i costi aggiuntivi in caso di disdetta, ma l’unica cosa c’è tanta differenza tra outdoor e indoor?
 
Ultima modifica:
Dipende da come è fatta la tua abitazione, numero, spessore e tipo di materiali usati per la costruzione dei muri perimetrali che il segnale deve oltrepassare per arrivare al modem, e dal modem poi essere irradiato per arrivare all'antenna a cui sei collegato, inoltre se vi sono altri palazzi intorno che possono trovarsi lungo il percorso del segnale.
Più il segnale ricevuto è debole e più basse sono le prestazioni ottenibili.
Per questo vengono consigliati apparati esterni, si possono mettere sul tetto, quindi meno ostacoli che possono ridurre le prestazioni che teoricamente potresti ottenere.
 
Dipende da come è fatta la tua abitazione, numero, spessore e tipo di materiali usati per la costruzione dei muri perimetrali che il segnale deve oltrepassare per arrivare al modem, e dal modem poi essere irradiato per arrivare all'antenna a cui sei collegato, inoltre se vi sono altri palazzi intorno che possono trovarsi lungo il percorso del segnale.
Più il segnale ricevuto è debole e più basse sono le prestazioni ottenibili.
Per questo vengono consigliati apparati esterni, si possono mettere sul tetto, quindi meno ostacoli che possono ridurre le prestazioni che teoricamente potresti ottenere.
Allora i palazzi ci sono per intenderci io sono allestremo ovest del paese mentre l’antenna è all’estremo sud est diciamo in linea d’aria circa 1,6 km, il problema è che non posso bucare i muri per far passare il cavo siccome sono in affitto, le pareti hanno il cappotto termico che presuppongo limiti
 
penso si meglio per il gaming
e allora sì, per il gaming decisamente meglio una FWA in confronto ad una sim standard messa poi in modem preso a parte autonomamente
con la fwa si ha più priorità sulla rete degli altri clienti mobili

che poi con vodafone dopo aver attivato la fwa fai richiesta al servizio clienti per ottenere IP pubblico, che è a gratis e migliora lato gaming, siccome di default ha IP privato

resta solo il problema di dove far passare, se possibile senza forare, l'outdoor
se ti propongono l'outdoor allora è meglio fare quello

io ho ancora attualmente l'indoor ma solo perché al mio indirizzo avevano valutato (senza sopralluogo) che andava bene, peccato che c'era solo fwa 4g della vodafone al tempo e non mi permettono di passare alla fwa 5g dovrei disdire e ripartire da capo col contratto, dopo aver già pagato tutte le rate dei "Contributi per Attivazione" per tipo 24 mesi (già incluso nel prezzo totale che espongono)
 
Scusate se riapro la discussione , ho dovuto cambiare i programmi per quanto riguarda l’affitto di una nuova casa, adesso mi trovo nella situazione stando a fibermap di dover scegliere tra una fttc con cabina a 750m su evdsl oppure una fwa molto probabilmente indoor, essendo che il dubbio si basa principalmente sull’aspetto gaming/streaming cosa mi conviene fare?
Ps: stima Tim e fibermap 30 mb circa mentre Wind Fastweb tra 30/60 per quanto riguarda fttc
Da call center Tim mi hanno detto che potrebbe anche esserci ftth in quanto a 400m il resto del comune è fornito di ftth
Cosa faccio?
 
750 metri sono tanti, nel migliore dei casi puoi aspettarti tra i 50 e 60 mega ( linea in ottime condizioni e pochissimi altri utenti che hanno la linea fttc attiva che corre sullo stesso cavo multicoppia), nel peggiore rischi che l'attivazione fallisca a causa delle prestazioni mediocri della tratta fino al tuo appartamento.
Basta che vi siano altre attivazioni in zona, per vedere crollare le prestazioni della linea a causa della diafonia( interferenza causata dal segnale irradiato dalle altre linee attive che sono sullo stesso cavo).
P.S.
Verifica di non essere su linea telefonica derivata, in quel caso le prestazioni in fttc sarebbero mediocri
 
750 metri sono tanti, nel migliore dei casi puoi aspettarti tra i 50 e 60 mega ( linea in ottime condizioni e pochissimi altri utenti che hanno la linea fttc attiva che corre sullo stesso cavo multicoppia), nel peggiore rischi che l'attivazione fallisca a causa delle prestazioni mediocri della tratta fino al tuo appartamento.
Basta che vi siano altre attivazioni in zona, per vedere crollare le prestazioni della linea a causa della diafonia( interferenza causata dal segnale irradiato dalle altre linee attive che sono sullo stesso cavo).
Quindi dovrei buttarmi sulla fwa? Considerando che probabilmente dovrei metterla indoor
 
Non hai nessuno in zona a cui chiedere come si trova in fttc?
Come già detto 750 metri sono tanti, e vi sono troppe variabili che possono influenzare le prestazioni della linea.
Di solito in zone di periferia o campagna, per risparmiare risorse usano ricorrere a linee derivate, ma sono il male assoluto per le fttc.
Dovresti prima di tutto verificare il tipo di linea a cui sei collegato.
 
Non hai nessuno in zona a cui chiedere come si trova in fttc?
Come già detto 750 metri sono tanti, e vi sono troppe variabili che possono influenzare le prestazioni della linea.
Di solito in zone di periferia o campagna, per risparmiare risorse usano ricorrere a linee derivate, ma sono il male assoluto per le fttc.
Dovresti prima di tutto verificare il tipo di linea a cui sei collegato.
Purtroppo sono appena arrivato in questo paese della provincia di Pavia e non conosco nessuno, fa 6000 abitanti circa però quei pochi che conosco sono qui nella mia stessa situazione sociale per via del lavoro, e le case 500m prima di quella che dovrei prendere in affitto hanno disponibilità per la ftth
 
Pareva tutto troppo bello, questa mattina luce rossa sul router, niente connessione e niente telefono, scollegato il router e ricollegato non cambia niente, contattato l'assistenza.
 
ONT.jpg



Il cavetto della fibra arrolato in quel modo mi fa orrore..
 
perché? Comunque puoi sistemarlo te come meglio credi, scolelghi i pigtail e sei a posto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top