Fusion 360 & rendering

Pubblicità

Pjotr

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
3
Punteggio
3
Salve,
prima di iscrivermi in questo forum ho letto altre richieste simili ma ormai sono datate nel tempo e quindi volevo sapere se c'è qualcosa di nuovo.
Premetto che non me ne intendo molto di PC in generale, di fatti ho un vecchio portatile di 10 anni che continuo ad usare (intel core i5 2nd gen.).
La mia richiesta è come da titolo:
- Portatile (necessariamente portatile e non fisso) su cui poter fare girare Fusion 360 (su cui verranno creati diversi pezzi meccanici che subiranno lavorazioni nel modulo CAM)
- Specifiche debba soddisfare almeno quanto richiesto da autodesk per Fusion quindi:
CPU: Processore x86 a 64 bit (ad esempio, Intel Core i, AMD Ryzen), 4 core, 1,7 GHz o superiore; processore a 32 bit non supportato (Almeno 3GHz e 6 core)
Memoria: 4 GB di RAM (scheda grafica integrata da almeno 8 GB consigliata)
Scheda grafica: GPU dedicata con almeno 1 GB di VRAM; Scheda grafica integrata con almeno 6 GB di RAM
Dipendenze: SSL 3.0, TLS 1.2+ (che non so cosa siano)
grafica: GPU dedicata con almeno 4 GB di VRAM, DirectX 11 (Direct3D 11 o versioni successive)

Questo è sommariamente quanto richiesto per farlo girare in modo ottimale.
Quello che chiedo io non è il top delle performance, ma vorrei che il software potesse girare tranquillamente senza impuntamenti.

Budget: 800€ (accetto qualche limitazione)

Non so quale tra Intel o AMD Ryzen puntare, perché non ne conosco le differenze e per me una vale l'altra ma sono sicuro che per voi non è così.
Stessa cosa per Radeon o Nvidia GTX o MX, non so quale potrebbe essere il migliore.

Accetto suggerimenti di qualsiasi tipo, sono aperto a qualsiasi compromesso purché non infici nelle prestazioni generali.

Spero in un vostro aiuto, perché l'acquisto sa da fare nel breve periodo.
Vi ringrazio in anticipo

Pjotr
 
Budget: 800€ (accetto qualche limitazione)

Ciao! Per le tue esigenze il budget è troppo risicato per riuscire a ottenere un buon prodotto con scheda grafica dedicata! Per far bene dovresti puntare su un prodotto con AMD Ryzen 7 5700 + scheda grafica GTX 2060 come minimo ma sei sui 1200 Euro..!

Per il tuo budget, puoi puntare a uno di questi 2 prodotti che soddisfano a pieno le tue caratteristiche (specialmente il secondo) :

1) DELL Inspiron 15
2) Lenovo Ideapad 3

Il Lenovo ha un abbinamento CPU / scheda grafica dedicata più prestante....
 
A me piace l'Inspiron per quell'utilizzo.
La domanda va comunque fatta: i rendering sono impegnativi? Perché con l'inspiron premiamo la parte di modellazione, con l'ideapad hai un vantaggio nella seconda parte del lavoro.

Se non ho visto male l'inspiron ha uno slot vuoto per il secondo banco di ram da 8gb 3200MT/s.
 
Ciao ragazzi, grazie per la risposta. Adesso provo a rispondervi ad entrambi:
Ciao! Per le tue esigenze il budget è troppo risicato per riuscire a ottenere un buon prodotto con scheda grafica dedicata! Per far bene dovresti puntare su un prodotto con AMD Ryzen 7 5700 + scheda grafica GTX 2060 come minimo ma sei sui 1200 Euro..!

Per il tuo budget, puoi puntare a uno di questi 2 prodotti che soddisfano a pieno le tue caratteristiche (specialmente il secondo) :

1) DELL Inspiron 15
2) Lenovo Ideapad 3

Il Lenovo ha un abbinamento CPU / scheda grafica dedicata più prestante....
Ti ringrazio per i suggerimenti, però vorrei capire se ne vale la pena aggiungere la restante parte. Ho letto di ragazzi che suggerivano la gtx 1650 come scheda grafica.
L'idea di provare AMD è allettante visto che vengo da un vecchio intel core di seconda generazione e che, a parte un vecchio pc fisso, non ho mai avuto modo di testare le nuove Ryzen.
Detto questo, il mio attuale laptop (ormai morente) ha una nvidia geforce gt540m con 2gb e nel render vedo solo scatti, soprattutto quando mi dedico alla parte CAM delle operazioni.
E' un forno, stiamo parlando di un asus k53sv che ha fatto la storia e che ho anche pompato mettendo ssd e salendo su di ram fino a 16gb, ma è più il tempo che perdo aspettando che venga eseguita una operazione che l'effettivo lavoro che devo fare.
Quindi l'idea di avere una macchina che magari in un futuro posso anche pompare un po' in termini di Ram o ssd non mi dispiace affatto.
Certo, potrei aumentare il budget ma non più di 1000€
A me piace l'Inspiron per quell'utilizzo.
La domanda va comunque fatta: i rendering sono impegnativi? Perché con l'inspiron premiamo la parte di modellazione, con l'ideapad hai un vantaggio nella seconda parte del lavoro.

Se non ho visto male l'inspiron ha uno slot vuoto per il secondo banco di ram da 8gb 3200MT/s.
I rendering non sono impegnativi, si parla per lo più delle volte di pezzi meccanici non troppo articolati. Il lavoro non richiede costante renderizzazione, diciamo che il software in tempo reale crea le superfici (per lo più piane) e virtualizza il disegno in grafica 3d nel suo complesso con luci/ombre ecc. La fase di render successiva è opzionale, molte delle volte Fusion renderizza in cloud non sulla macchina (anche se si può fare, ma non è lo scopo primario per cui lo uso).
Per lo più la parte delle lavorazioni meccaniche, presenti nel modulo CAM integrato, virtualizzando utensili e percorsi utensile sul modello 3d appesantisce di molto (qui solitamente grava molto sulla gpu)
 
Ho letto di ragazzi che suggerivano la gtx 1650 come scheda grafica

Il Lenovo ha un Ryzen 5 serie 4000 H (per prestazioni) è un 6 core/ 12 Th .... e monta una GTX 1650.... per 800 Euro è ottima come soluzione...! Diciamo che i 1000 Euro non ti aiutano più di tanto... qualcosa di veramente meglio lo trovi sopra i 1200...
 
Il Lenovo ha un Ryzen 5 serie 4000 H (per prestazioni) è un 6 core/ 12 Th .... e monta una GTX 1650.... per 800 Euro è ottima come soluzione...! Diciamo che i 1000 Euro non ti aiutano più di tanto... qualcosa di veramente meglio lo trovi sopra i 1200...
Mi sento ancora di brancolare nel buio :(
 
Mi sento ancora di brancolare nel buio :(

io opterei per il lenovo.

aggiungendo 60€ in fase di configurazione per avere la 1650 TI;
poi a parte comprerei con 35€ circa un secondo banco da 8GB di ram
(volendo puoi anche togliere 60€ ordinandolo senza windows.. ed installandotelo poi te con poche lire)
 
a me i Dell per un uso da lavoro intensivo non piacciono, sono esteticamente belli e compatti, ma difficili da dissipare, questo vale per tutti i modelli da passeggio su cui vengono montante cpu modelli H e gpu dedicate
 
Mi sento ancora di brancolare nel buio :(

Se Sei più "affezionato" ad Intel, per 1199 Euro ci sarebbe questo MSI GF65 che monta un i7 10750H + GTX 1660 Ti da 6GB....

Con i notebook che ti sto linkando, riesci a svolgere il lavoro che devi fare...! Sono CPU potenti abbinate a schede video che lavorano bene...! Sicuramente come dice "Mr_loco" tra questi il meno indicato è il DELL che ti ho linkato sopra, perchè è un pò troppo Slim...ma è anche il meno prestante avendo una basica MX...! Ma con gli altri modelli andresti ad avere un ottimo prodotto....! Sicuramente miglioreresti di molto la tua attuale situazione con un i5 di 2a generazione risalente al 2012....
 
io opterei per il lenovo.

aggiungendo 60€ in fase di configurazione per avere la 1650 TI;
poi a parte comprerei con 35€ circa un secondo banco da 8GB di ram
(volendo puoi anche togliere 60€ ordinandolo senza windows.. ed installandotelo poi te con poche lire)
Ho visto un video di questo dispositivo e sembra un plasticone molliccio. Quando il tizio ha toccato lo schermo mi stava per venire un infarto come l'ha piegato. La tastiera sembrava avere un vuoto di sotto e ballonzolava talmente tanto che aveva un'escursione incredibile.
Forse sarò abituato alla solidità del mio notebook di Asus, però non so se ad oggi li fanno più robusti o prevalentemente plasticoni.
Quello che so è che ho bisogno di potenza e credo che il budget non me lo consenta o per lo meno in parte. Certo è che è una spesa importante e comunque sarà un portatile che verrà sfruttato fin quando non ci lascerà le penne.
guarda, per 830 Euro avresti il Lenovo Legion che ha sempre la 1650 e il processore Ryzen 5 5600H (quindi ultima generazione)
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Cosa vorresti sapere? Cos'è che non ti convince? ?
Lo vorrei plug and play senza bisogno di doverci smanettare sin da subito e i plus diciamo che pesano sul prezzo finale. Stavo valutando qualcosa su Amazon, ma lì c'è da perdersi soprattutto con le recensioni.

Tra la MX e la GTX ci sono differenze? Soprattutto tra le gtx versione ti e non. Io sono sincero, ci capisco poco. L'obiettivo è effettuare un acquisto sensato alle mie esigenze e che non mi faccia pentire del "se potevo aggiungevo 100 euro e avrei avuto qualcosa di migliore".
Poi la serie intel i7 10/11th gen rispetto alla serie Ryzen di AMD? E tra le AMD, la serie 5 o la serie 7? (mi suona come intel, più sali più performante dovrebbe essere[credo])
 
Poi la serie intel i7 10/11th gen rispetto alla serie Ryzen di AMD? E tra le AMD, la serie 5 o la serie 7? (mi suona come intel, più sali più performante dovrebbe essere[credo])
8.png


9.png
 
Questo mi è utile. Vedi? a sapere dove guardare uno nemmeno romperebbe le scatole :D
Però capisco che questa AMD Ryzen 5 5600H è molto prestante. In accoppiata con una scheda video Nvidia GTX 1650ti e 8/16 gb di Ram e un ssd da 256/512 potrebbe definire un notebook interessante.
Guardo in giro e vi aggiorno. Ho intenzione di girare qualche centro commerciale nei prossimi giorni, a partire già da domani. Aggiorno il thread mettendo le foto o le descrizioni dei papabili acquisti che potrei fare. Solo così potrei decidere cosa prendere.
Quando fu per il notebook attuale mi feci suggerire da un commesso e devo dire che dopo 10 anni regge alla grande, al netto delle prestazioni richieste per il programma in questione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se Sei più "affezionato" ad Intel, per 1199 Euro ci sarebbe questo MSI GF65 che monta un i7 10750H + GTX 1660 Ti da 6GB....

Con i notebook che ti sto linkando, riesci a svolgere il lavoro che devi fare...! Sono CPU potenti abbinate a schede video che lavorano bene...! Sicuramente come dice "Mr_loco" tra questi il meno indicato è il DELL che ti ho linkato sopra, perchè è un pò troppo Slim...ma è anche il meno prestante avendo una basica MX...! Ma con gli altri modelli andresti ad avere un ottimo prodotto....! Sicuramente miglioreresti di molto la tua attuale situazione con un i5 di 2a generazione risalente al 2012....
Lo prendo in considerazione, anche se è una bella batosta. Aggiornerò il thread in questi giorni così da farti vedere un po' cosa trovo in giro nei negozi. Vediamo se riusciamo a concludere l'acquisto entro questo mese, anzi, dobbiamo :D
 
Questo mi è utile. Vedi? a sapere dove guardare uno nemmeno romperebbe le scatole :D
Però capisco che questa AMD Ryzen 5 5600H è molto prestante. In accoppiata con una scheda video Nvidia GTX 1650ti e 8/16 gb di Ram e un ssd da 256/512 potrebbe definire un notebook interessante.
Guardo in giro e vi aggiorno. Ho intenzione di girare qualche centro commerciale nei prossimi giorni, a partire già da domani. Aggiorno il thread mettendo le foto o le descrizioni dei papabili acquisti che potrei fare. Solo così potrei decidere cosa prendere.
Quando fu per il notebook attuale mi feci suggerire da un commesso e devo dire che dopo 10 anni regge alla grande, al netto delle prestazioni richieste per il programma in questione
io consiglio sempre notebook da amazon esteri, soprattutto da amazon spagna, per la tastiera molto simile all'italiana, purtroppo in italia arriva poca roba, ad esempio questo a 920€
 
Ho visto un video di questo dispositivo e sembra un plasticone molliccio. Quando il tizio ha toccato lo schermo mi stava per venire un infarto come l'ha piegato. La tastiera sembrava avere un vuoto di sotto e ballonzolava talmente tanto che aveva un'escursione incredibile.
Forse sarò abituato alla solidità del mio notebook di Asus, però non so se ad oggi li fanno più robusti o prevalentemente plasticoni.
Quello che so è che ho bisogno di potenza e credo che il budget non me lo consenta o per lo meno in parte. Certo è che è una spesa importante e comunque sarà un portatile che verrà sfruttato fin quando non ci lascerà le penne.

da quel che ho visto in giro generalmente sotto i 1000 compri plastica
che poi , dato il budget e la necessità di potenza mi accontenterei.. non è che se sono di plastica allora si sfondano dopo 3 secondi..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top