DOMANDA Funtoo?

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
576
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, fino a qualche giorno fa ero su Gentoo ma per un fatto di filesystem in sola lettura ho provato a cambiare i permessi e fare dei controlli sul file fstab ma sembrava tutto corretto e per quanto cambiavo permessi ad ogni riavvio del sistema mi ritornava in sola lettura ma io ho detto "BASTA!!! non riaffronto un'altra installazione di Gentoo!" non per la difficoltà ma per il tempo da mattina fino alla sera. Mi è arrivata la curiosità su Funtoo. cosa c'è di diverso tra Gentoo e Funtoo? ma è vero che ci mette meno Funtoo alla compilazione rispetto a Gentoo? Usano entrambi i stessi repository? anche su Funtoo ci sono funzionalità da "package.use", "package.accept_keywords", "package.licence" e etc-update? e cosa c'è di diverso tra ego e emerge?
 
Ma non ti eri stufato di dover compilare da sorgenti, ecc...?

Comunque, Funtoo è un fork di Gentoo creato dal creatore di Gentoo. Eh si, lo so che suona strano.

La differenza principale è l'uso di Git da parte di Funtoo. E supporta le build automatiche per i kernel, cioè configurazioni di default disponibili da taroccare un pò. Non supporta Systemd manco per sbaglio. La gestione dei profili è stata migliorata e supporta i mixin. Supporta il flag binary per semplificare la generazione e installazione di kernel e initramfs. Supporta i kit che sono delle macroselezioni di software e librerie. E c'è un kernel precompilato per una più facile installazione.

In sostanza ha delle migliorie sul lato amministrativo. Però spesso s'incappa nella necessità di dover abilitare degli overlay per installare qualche software che ne ha bisogno. In un sistema con molti programmi, diventa velocemente un casino.
 
Ma non ti eri stufato di dover compilare da sorgenti, ecc...?

Comunque, Funtoo è un fork di Gentoo creato dal creatore di Gentoo. Eh si, lo so che suona strano.

La differenza principale è l'uso di Git da parte di Funtoo. E supporta le build automatiche per i kernel, cioè configurazioni di default disponibili da taroccare un pò. Non supporta Systemd manco per sbaglio. La gestione dei profili è stata migliorata e supporta i mixin. Supporta il flag binary per semplificare la generazione e installazione di kernel e initramfs. Supporta i kit che sono delle macroselezioni di software e librerie. E c'è un kernel precompilato per una più facile installazione.

In sostanza ha delle migliorie sul lato amministrativo. Però spesso s'incappa nella necessità di dover abilitare degli overlay per installare qualche software che ne ha bisogno. In un sistema con molti programmi, diventa velocemente un casino.

Grazie delle informazioni. Comunque non devi metterla subito come se io "avessi intenzioni" queste sono solo informazioni e capire cosa sarebbe migliorato su Funtoo rispetto a Gentoo. Io non ho alcun problema ad ammettere che Gentoo e la mia distro preferita ma alla fine anch'io mi chiedo "ne vale la pena?" ma non per la difficoltà, anzi mi affascina il suo modo di gestire i software e i flags ma il problema è il tempo che ci vuole soprattutto per installazione. Ovviamente un sistema può causare problemi e rompersi da un momento all'altro, quindi non ho tutte le situazioni per affrontare sempre nemmeno io l'installazione e i suoi tempi, mettiamo che dovrei farlo di sera. Arch delle volte mi scoccerebbe ma almeno entro 40 minuti ho già il sistema con l'ambiente grafico, mentre Gentoo ovviamente ci vuole ore ma in questo non significa che mi fa schifo. Quindi ho solo trovato un pò di curiosità per Funtoo perché guardando i video su youtube ho visto che ha un'installazione più interessante essendo che che già un livecd con l'ambiente grafico e teoricamente mentre fa l'installazione puoi dedicarti in altre attività ma anch'io per alcune risposte trovate penso di scartare Funtoo perché, all'inizio avevo capito male per il fatto che trovavo tutte le informazioni in inglese su Funtoo e quindi i tempi di compilazione sono i stessi di Gentoo ma è solo la sincronizzazione più veloce... poco importa. Comunque se mi potete dare altre informazioni per favore, Grazie!
 
Quindi ho solo trovato un pò di curiosità per Funtoo perché guardando i video su youtube ho visto che ha un'installazione più interessante essendo che che già un livecd con l'ambiente grafico e teoricamente mentre fa l'installazione puoi dedicarti in altre attività

Si, per chi non ama il terminale testuale, avere una GUI con terminale virtuale può essere utile. Però comunque non c'è un installer e l'installazione va fatta manualmente.
 
Si, per chi non ama il terminale testuale, avere una GUI con terminale virtuale può essere utile. Però comunque non c'è un installer e l'installazione va fatta manualmente.

Lo so, ma è solo per la noia del tempo che ci mette e allora ho un ambiente grafico che mentre installa io penso che posso guardare qualche video di youtube o altro per esempio
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque per aver fatto una prova un'ora fa (con Virtualbox) do la mia risposta diretta... Lo scarto Funtoo!!! Perché non usa i stessi repository di Gentoo, più arretrato e quanto pare, aggiornato più raramente per presenze di pacchetti dell'anno scorso e nessun sito dei pacchetti di Funtoo che mi servirebbe per i flags e si potrebbe usare il sito di Gentoo anche si i pacchetti di Funtoo sono più vecchi ma infondo hanno i stessi flags di media ma se i repository sono diversi allora voglio il sito dei repository che uso sulla mia distro. Quindi, niente da fare e rimango su Archlinux!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top