FTTH... senza entrare in casa?

  • Autore discussione Autore discussione Laio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Laio

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
0
Punteggio
26
Tempo fa è apparso questo avviso nel mio condominio:
FTTH.webp
Ora sono confuso...

L'FTTH dovrebbe portare la fibra ottica direttamente a casa, quindi dovrebbe venire un tecnico in casa... ma nell'avviso è chiaramente scritto che non accederanno ai locali.

Chiamai il tecnico tempo fa per chiedere della durata dei lavori. Secondo il tecnico avrei dovuto aspettare circa un mese. Me tapino non mi è venuto in mente di chiedere spiegazioni

Qualcuno ha consigli? Cosa devo fare per avere la FTTH? Oppure non devo fare nulla ma solo aspettare che facciano tutto loro?

PS: Ora il mese è passato (per la precisione un mese e mezzo) la copertura sul sito telecom segna ancora che sono in FTTC, non so bene se chiamare il servizio clienti tim oppure provare a chiamare il tecnico di nuovo
 
Tempo fa è apparso questo avviso nel mio condominio:
Visualizza allegato 249217
Ora sono confuso...

L'FTTH dovrebbe portare la fibra ottica direttamente a casa, quindi dovrebbe venire un tecnico in casa... ma nell'avviso è chiaramente scritto che non accederanno ai locali.

Chiamai il tecnico tempo fa per chiedere della durata dei lavori. Secondo il tecnico avrei dovuto aspettare circa un mese. Me tapino non mi è venuto in mente di chiedere spiegazioni

Qualcuno ha consigli? Cosa devo fare per avere la FTTH? Oppure non devo fare nulla ma solo aspettare che facciano tutto loro?

PS: Ora il mese è passato (per la precisione un mese e mezzo) la copertura sul sito telecom segna ancora che sono in FTTC, non so bene se chiamare il servizio clienti tim oppure provare a chiamare il tecnico di nuovo
un mese di attesa per la ftth? :cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
e ancora hanno fatto solamente la verifica. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
direi che prima di inizio 2018 non vedrai nulla.

per l'FTTH, viene tirato un cavo ottico fino a dove si trova la chiostrina. dopo ciò viene montato il ROE (ripartitore ottico edificio), che serve a splittare il cavo nelle singole fibre che serviranno gli utenti. solamente quando un utente richiederà la fibra verrà il tecnico che tirerà il cavo ottico fino in casa usando gli stessi tubi che dove ora passano i doppini telefonici e installerà borchia ottica e ONT.
 
un mese di attesa per la ftth? :cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::cav::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
e ancora hanno fatto solamente la verifica. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
direi che prima di inizio 2018 non vedrai nulla.

per l'FTTH, viene tirato un cavo ottico fino a dove si trova la chiostrina. dopo ciò viene montato il ROE (ripartitore ottico edificio), che serve a splittare il cavo nelle singole fibre che serviranno gli utenti. solamente quando un utente richiederà la fibra verrà il tecnico che tirerà il cavo ottico fino in casa usando gli stessi tubi che dove ora passano i doppini telefonici e installerà borchia ottica e ONT.

Beh almeno adesso conosco la procedura!
aspetto e spero, sperando di avere qualche notizia nel mentre... magari questa volta affidabile non come quelle date dal "tecnico"
Speriamo che tim non ci metta anni per far passare poco più di 50 metri di fibra dal cabinato al condominio

Comunque grazie per la risposta, almeno adesso so cosa aspettarmi :thanks:
 
Beh almeno adesso conosco la procedura!
aspetto e spero, sperando di avere qualche notizia nel mentre... magari questa volta affidabile non come quelle date dal "tecnico"
Speriamo che tim non ci metta anni per far passare poco più di 50 metri di fibra dal cabinato al condominio

Comunque grazie per la risposta, almeno adesso so cosa aspettarmi :thanks:
VEdi su fibra click se sono pianificati upgrade.
 
Beh almeno adesso conosco la procedura!
aspetto e spero, sperando di avere qualche notizia nel mentre... magari questa volta affidabile non come quelle date dal "tecnico"
Speriamo che tim non ci metta anni per far passare poco più di 50 metri di fibra dal cabinato al condominio

Comunque grazie per la risposta, almeno adesso so cosa aspettarmi :thanks:
la fibra non deve partire dal cabinet ma dalla centrale nel caso di ftth.
fibra.click riguarda solo la FTTC di Tim,puoi capire se c'è già FTTH solo se la centrale è attiva e cliccandoci sopra non dà nessun armadio generalmente.
no. possono esserci benissimo centrali attive sia per la FTTC che per la FTTH, e quindi fibra.click riporta gli armadi pure per quelle.
per ora, l'unico modo per sapere se la propria centrale è attiva pure per la FTTH è vedere se nei file di Telecom Wholesale dice qualcosa sotto "SLA Kit VULA 10Gb"
Solo le centrali FTTH possono avere il Kit vula da 10Gb, quindi se compare è una conferma che sia attiva pure per la FTTH. Però, questo metodo non è affidabile al 100%, perché potrebbero esserci centrali attive per la FTTH ma che ancora non hanno la possibilità di avere il 10Gb.
 
Ciao, sono di Trieste (città in fase di copertura della FTTH 1Gbit). Nonostante Flashfiber stia lavorando costantemente da mesi e ogni giorno nella mia zona, non sono ancora passati nemmeno per appendere il foglio informativo dell'installazione... la vedo dura :patpat:. Comunque sia ho controllato sui file di Telecom Wholesale delle centrali attive FTTH/FTTCab e la centrale alla quale sono collegato in FTTCab riporta il numero "60" nella colonna denominata "SLA Kit Vula 10Gb". Quindi non dovrebbe passare molto tempo per l'attivazione del profilo 1Gbit dopo l'installazione del ROE e del collegamento nel condominio, giusto? E poi, 10Gb si riferisce al futurissimo profilo da 10Gbit/s?
Avrei bisogno di qualche parere :thanks:
 
Ciao, sono di Trieste (città in fase di copertura della FTTH 1Gbit). Nonostante Flashfiber stia lavorando costantemente da mesi e ogni giorno nella mia zona, non sono ancora passati nemmeno per appendere il foglio informativo dell'installazione... la vedo dura :patpat:. Comunque sia ho controllato sui file di Telecom Wholesale delle centrali attive FTTH/FTTCab e la centrale alla quale sono collegato in FTTCab riporta il numero "60" nella colonna denominata "SLA Kit Vula 10Gb". Quindi non dovrebbe passare molto tempo per l'attivazione del profilo 1Gbit dopo l'installazione del ROE e del collegamento nel condominio, giusto? E poi, 10Gb si riferisce al futurissimo profilo da 10Gbit/s?
Avrei bisogno di qualche parere :thanks:
1) a volte il foglio d'informazione per l'avvio dei lavori non lo mettono
2) se hai sla kit VULA 10 Gb a 60 vuol dire che la centrale è già pronta e attiva per la ftth. Il tempo che ci metteranno per installare il roe non possiamo saperlo
3) i 10 giga non hanno a che fare con l'offerta al pubblico. con 10 giga intendono la capacità del nodo di raccolta in centrale per ogni porta. Mentre col kit VULA standard ogni porta offre 1 gigabit, con quello da 10, ne offre appunto 10, così gli operatori possono raccogliere fino a 10 giga con una sola porta invece di fare 10 porte da 1.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top