FTTC Vodafone da Adsl 10, distanza cabinet 2km

Pubblicità

Kajmak

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
Buongiorno a tutti,
La mia abitazione è situata in campagna, da sempre ho avuto ADSL con telecom 7 mega e ho fatto l' upgrade a 10 megabit qualche anno fa.
Da poco ho scoperto che la vodafone offre la fibra misto rame fino a 100 megabit, li ho chiamati e mi hanno confermato la copertura della FTTC fino a 100 mega. Ora io con la telecom ho un contratto da 10 megabit e ho solitamente più di 9 mega in download e un ping molto basso che si aggira intorno agli 8ms. Sto valutando di passare a vodafone e quindi alla FTTC, ma ho visto che la distanza tra la mia abitazione e il cabinet è di oltre 2km, c'è il rischio che le prestazioni di download upload e sopratutto ping possano essere peggiori della attuale adsl di telecom? Cosa ne pensate, mi conviene fare il contratto di FTTC con vodafone?
Inoltre se decidessi di effettuare il cambio mi ritroverei per forza a rimanere senza internet per un po di tempo? lavorando tutti da casa in questo periodo non possiamo permetterci di rimanere 1 solo giorno senza internet quindi nella fase di cambio operatore è possibile che venga a mancare internet o è tutto sicuro?

allego risultato del test su Vodafone Gea

Grazie mille per l' aiuto
 

Allegati

  • Schermata 2020-04-19 alle 11.25.42.webp
    Schermata 2020-04-19 alle 11.25.42.webp
    92.8 KB · Visualizzazioni: 98
Quello che sicuramente non dovrai fare è passare ad un operatore Vula come quello in figura. Se Vodafone ti offre quel tipo di upgrade sulla tua linea come operatore Vula significa che la stessa telecom offre lo stesso servizio su infrastruttura di proprietà.
 
Purtroppo se sei realmente a 2 km dal cabinet non riusciranno neanche ad attivarti la linea. Se fai il cambio al massimo stai senza linea mezz'ora. Per essere sicuro a che cabinet che sei collegato devi vedere i numeri che ci sono nella chiostrina, come ti è stato già consigliato rimani con Tim. Riesci a postare i valori che hai con la adsl? Di margine di rumore e di attenuazione
 
Grazie per le risposte, quando ho chiamato la telecom mi hanno detto che nella mia zona loro offrono solamente adsl 10 mega, nient' altro. Vodafone invece è l'unica che mi ha proposto la fibra misto rame 100. La scelta quindi sarebbe o rimanere con tim a 10 mega o valutare la FTTC di vodafone. per i valori di margine di rumore ed attenuazione come faccio ad ottenerli? entrando nel modem non me li fa vedere. quindi mi consigliate di rimare con tim adsl e neanche provare il cambio operatore?
 
Cambio operatore sicuramente no. Tim è onesta e non ti offre la FTTC perché alla tua distanza non riusciresti neanche ad agganciare il segnale. Sicuramente all’interno del modem puoi trovare questi valori magari al posto di andare a 9 mega potesti andare a 12 facendo delle piccole modifiche. Possiamo saperlo solo con questi valori.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che modem hai?
 
Il modem è un Netgear ac1200 d6220. magari puoi aiutarmi a trovare i valori di rumore e attenuazione. La tim comunque non offre nient'altro che contratto adsl da 7 o 10 mega a casa mia, neanche la 20 è possibile attivare, non vale la pena neanche tentare di chiamare la vodafone e provare un' attivazione della FTTC? quello che mi sorprende è che la vodafone sia sul sito che chiamandoli mi abbia specificato che la mia abitazione è coperta al 100% da fibra misto rame 100 e anzi volevano procedere subito con l' attivazione. Scusatemi ma non sono pratico ed ho sempre avuto adsl
 
Tim da quello che so da un paio di anni ha eliminato i profili 7,10 e 20 mega a tutti attiva la 20 mega puoi quello che ricevi ricevi. Quindi penso che nel tuo caso hai un 10 mega perché il cavo riesce a negoziare al massimo una 10 mega. Può essere che riesci ad agganciare un attimo di più. Vodafone commercialmente ti vende la 100 mega, ma a tale distante non riceveresti neanche un mega perché le frequenze utilizzate dalla fttc sono diverse da quelle che utilizza la adsl. Per avere la certezza che sei a 2 km dal cabinet dovresti andare a cercare fuori casa tua la chiostrina, dovrebbe essere simile a questa se la linea ti arriva su palo (https://encrypted-tbn0.gstatic.com/...7If11-O0Iz2O0B3Yr6cZWYdDeE5QKgP4xtKsasWYZly&s) invece se i cavi sono interrati dovrebbe essere simile a questa (https://farm3.static.flickr.com/2123/2345599521_0cdf539e42_o.jpg) con quei numeri dovresti riuscire a capire a che cabinet sei collegato. Per quanto riguarda il margine di rumore e l'attenuazione vai nell'interfacci del modem dovrebbe trovarsi all'indirizzo 192.168.0.1 se non l'hai cambiato il nome utente dovrebbe essere admin la password password o admin. Appena entri dovrai andare su avanzate o advanced se il mode è in inglese e poi su mostra statistiche si aprirà un pannello con dei valori. Ci servono quei valori per capire lo stato della tua adsl.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top