PROBLEMA FritzBox nuova con rumore di fondo, normale?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

NikoIV

Utente Attivo
Messaggi
267
Reazioni
9
Punteggio
54
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato Fritz Box 3390 in sostituzione del mio vecchio Netgear DG834G.
Non ho potuto fare a meno di notare, fin dalla prima installazione, come il nuovo apparecchio risulti rumoroso rispetto al vecchio che a differenza, dopo 11 anni ancora risulta super silenzioso!
Insospettito da questo piccolo inconveniente, ho cercato un pò online per cercare di capire se è normale o meno e in effetti, c'è chi sostiene che non debba emettere alcun rumore, ma c'è anche chi, come me, si è ritrovato questo piccolo ronzio (riconducibile ad un rumore di massa) fin dall'acquisto.
Essendo un rumore minimo, qualcuno magari non ci fa neanche caso, ma lasciando acceso il modem anche di notte, io personalmente lo avverto come un fastidio e rimango del parere che per un modem di questa fascia di prezzo, questo che mi sia capitato risulti difettoso di fabbrica.
In attesa di essere smentito da qualche possessore dello stesso, o di modello simile/superiore, visto che per molti è un rumore normale/impercettibile ho deciso di effettuare una misurazione con fonometro, del modem acceso effettuando il test sia con nuovo che con il vecchio con i seguenti risultati:
Netgear (acceso e in funzione): Screenshot_2016-04-10-11-38-54-1.webp FritzBox (acceso e in funzione): Screenshot_2016-04-10-11-33-17-1.webp

Come potete vedere la differenza c'è, pertanto se qualcuno di voi sarebbe così gentile da effettuare lui stesso una misurazione fonometro alla mano della propria Fritz Box, (quello da me utilizzato è il seguente: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gamebasic.decibel)

Se poi avete la certezza che la FritzBox in questione non debba emmetere alcun rumore, fate sapere, in modo che posso evitare di effettuare il reso del prodotto.
Grazie e buona giornata a tutti! :)
 
Il rumore del mio Fritzbox (è un 3490 però) è pari a 0 dB. Non è una misura molto precisa comunque. Prova a scrivere all'assistenza perchè io sento un leggero fruscio solo andando circa a 50 cm.
 
Ho già sentito il reparto tecnico di avm, sostengono che l'apparecchio di per se dovrebbe essere silenzioso, tuttavia qualche piccolo disturbo/ronzio potrebbe emmeterlo (parole loro), ma non rispondono alla fine alla mia domanda in particolare, anche se ho ben specificato il prodotto da me acquistato e cui faccio riferimento.
Punto più ad un confronto con un possessore visto che loro, con tutti i modelli in commercio, non sentendosi sicuri perché magari non ricordano/sanno, danno risposte alquanto generiche...!
Il 3490 è il modello successivo ma esteticamente è identico e la misurazione potrebbe risultare molto affidabile!
Se cortesemente quando hai 5 min di tempo, riesci a monitorare 30 secondi col fonometro da smartphone posizionato ad 1 cm sopra il modem se il fruscio che senti è identico al mio, penso che dovremmo trovarci con i valori simili.
Grazie e buona serata! :)
 
sarà qualche condensatore elettrolitico che entra in risonanza. (non credo che sia montato al contrario se no non passava il test di qualità).

alle volte succede, ma non è il tuo caso, che certe parti del pcb che si occupano dell'alimentazione, vengano rovinate da uno sbalzo di tensione (es fulmini).

Mi è capitato un paio di volte, ad esempio, alimentatori di monitor nel mio caso specifico, che dopo una sovratensione a causa di ups difettoso, abbiano cominciato a fischiare, con il risultato di dover cambiare alimentatore risolvendo il problema.

Secondo me ronzii non ne deve fare, assolutamente. Non è mica un hdd.
 
@Anatra di Gomma Grazie per la disponibilità, ne approfitto, visto che mi è venuto solo ora in mente, per chiederti se durante la configurazione iniziale sei riuscito ad accedere al modem da pc senza problemi tramite cavo di rete, poichè io non sono mai riuscito ad accedere alla pagina di configurazione (http://fritz.box.) via cavo, ma ho potuto completare la configurazione, solo ed esclusivamente dal mio smartphone tramite wifi! Anche a configurazione completata, il problema persiste, se voglio accedere diretto al modem mi ritrovo "Impossibile contattare il server" ho cambiato browser ma nada...
@bauer Il problema è che questo ha 6 giorni di vita...dove ha potuto prendere sbalzi di tensione?
Io non per paragonarlo con il precedente netgear...stiamo parlando di 2 prodotti distinti che si portano almeno 10 anni di differenza, però sulla silenziosità davvero ci sono rimasto...sono andato a colpo sicuro, perchè ho sentito sempre parlar bene di avm e più in generale, sui prodotti fritzbox e penso che rimarrei sorpreso, se saltasse fuori che questo ronzio è anche normale...fa più rumore lui che l'ups!!!
 
@Anatra di Gomma Grazie per la disponibilità, ne approfitto, visto che mi è venuto solo ora in mente, per chiederti se durante la configurazione iniziale sei riuscito ad accedere al modem da pc senza problemi tramite cavo di rete, poichè io non sono mai riuscito ad accedere alla pagina di configurazione (http://fritz.box.) via cavo, ma ho potuto completare la configurazione, solo ed esclusivamente dal mio smartphone tramite wifi! Anche a configurazione completata, il problema persiste, se voglio accedere diretto al modem mi ritrovo "Impossibile contattare il server" ho cambiato browser ma nada...
@bauer Il problema è che questo ha 6 giorni di vita...dove ha potuto prendere sbalzi di tensione?
Io non per paragonarlo con il precedente netgear...stiamo parlando di 2 prodotti distinti che si portano almeno 10 anni di differenza, però sulla silenziosità davvero ci sono rimasto...sono andato a colpo sicuro, perchè ho sentito sempre parlar bene di avm e più in generale, sui prodotti fritzbox e penso che rimarrei sorpreso, se saltasse fuori che questo ronzio è anche normale...fa più rumore lui che l'ups!!!

Secondo me è nato male. Rendilo e prendine un'altro. ;)
 
Ciao, riguardo l'accesso, io ho fatto tutto tramite cavo inserendo l'indirizzo IP a mano (192.168.178.1). So che è un problema che avm già conosce e non sa come risolvere.

Stasera ti aggiorno per il rumore. ;-)
 
@Anatra di Gomma ci sono novità?
Hai più effettuato quella misurazione?
Grazie e buona giornata! :)
 
@Anatra di Gomma ci sono novità?
Hai più effettuato quella misurazione?
Grazie e buona giornata! :)

Ciao, scusami davvero ma sono stato un po' incasinato e, sinceramente, mi sono dimenticato. Stasera la faccio e poi ti dico!

- - - Updated - - -

Ciao, misurazione effettuata. Prima ho azzerato il fonometro, poi l'ho messo praticamente sopra le feritoie del fritz: risultato, rumore a 5 dB con picchi a 15. Quindi se rilevi 18 db costanti, proverei a sostituirlo.
 
Ciao, riguardo l'accesso, io ho fatto tutto tramite cavo inserendo l'indirizzo IP a mano (192.168.178.1). So che è un problema che avm già conosce e non sa come risolvere.

Stasera ti aggiorno per il rumore. ;-)

anche io ho dovuto inserire l´indirizzo IP a mano e l´ho segnalato in fase di recensione ma loro hanno detto che il link scritto nel libretto funziona da anni... boh

per quanto riguarda il ronzio ragazzi ho appoggiato l´orecchio a ventosa sul router ma non fa nessun rumore!!

sembra un pezzo di plastica qualsiasi... come il tagliere per affettare il salame !!

Mai sentito in 20anni un router che fa rumore... va bene che le cose cambiano peró... :look:
 
Allora stanotte ho fatto il test a pc spento, poiché il test precedente era stato fatto con entrambi gli apparecchi in funzione (pc e modem, molto distanti tra loro) ed ho cercato di isolare in questo modo un eventuale fusione con altri rumori dell'ambiente, non dovuti al modem.
Ho provato utilizzando modem e telefono in wifi rieffettuando la misurazione.
Risultato? 5db con picchi a 18...a questo punto, mi pare di capire che i Fritz non riescono proprio a stare in silenzio.
Però visto che la misurazione ora, coincide con quella di Anatra di gomma, ho il presentimento che anche sostituendo questo, la musica non cambi!
 
Allora stanotte ho fatto il test a pc spento, poiché il test precedente era stato fatto con entrambi gli apparecchi in funzione (pc e modem, molto distanti tra loro) ed ho cercato di isolare in questo modo un eventuale fusione con altri rumori dell'ambiente, non dovuti al modem.
Ho provato utilizzando modem e telefono in wifi rieffettuando la misurazione.
Risultato? 5db con picchi a 18...a questo punto, mi pare di capire che i Fritz non riescono proprio a stare in silenzio.
Però visto che la misurazione ora, coincide con quella di Anatra di gomma, ho il presentimento che anche sostituendo questo, la musica non cambi!

Premettendo che il fonometro dia questa gran misurazione anche con strumenti professionali, tieni conto che noi usiamo delle app per smartphone! Io non sento nulla, ma è anche vero che ce l'ho nel corridoio e raramento, anzi mai, sto vicino al modem per tanto tempo. Vedi tu, se l'hai preso su amazon io un tentativo di cambio lo farei...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top